LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] , il quale non fece che una breve apparizione in Lorena; egli infatti viveva alla corte di Vienna, legato alla politica di CarloVI, di cui sposò la figlia ed erede Maria Teresa.
Nel trattato di Vienna (1738), che mise fine alla guerra di successione ...
Leggi Tutto
SALUZZO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Tammaro DE MARINIS
Armando TALLONE
Citta del Piemonte (provincia di Cuneo), che ripete nel suo piano topografico le caratteristiche salienti [...] discussioni, quando Federico II sollecitò un giudizio al riguardo presso il Parlamento di Parigi. Pronunciò la sentenza il re CarloVI, che in fondo era giudice e parte, sentenziando in favore proprio e dichiarando legittimo solo l'omaggio prestato ...
Leggi Tutto
VENTURA La prima origine di quelle milizie mercenarie, che si raccoglieranno poi a formare le Compagnie di ventura, risale a secoli remoti del Medioevo. Già nel sistema di guerra feudale, il signore dava [...] re d'Inghilterra pressoché tutti i suoi dominî di Francia. Riarse il furore delle Compagnie nei gravi torbidi del regno di CarloVI: gli écorcheurs, dopo il trattato di Arras (1435) che poneva fine alle guerre interne, divennero il flagello non solo ...
Leggi Tutto
Città della Provenza, Francia meridionale, capoluogo del dipartimento delle Bocche del Rodano, a 207 m. s. m. (da cui dista 29 km.), posta in una vallata a 2 km. dall'Arc, e dominata a oriente dalla collina [...] sec. XVII (opere del fiammingo Finson che visse ad Aix e vi ebbe scolari), e della scuola francese dei secoli XVII e XVIII per rendersi indipendente o passare sotto la protezione regia di CarloVI, Aix tornò sotto gli Angioini; nel sec. XV ebbe ...
Leggi Tutto
. Tipico esempio di famiglia feudale che, assorbita dal comune col quale è stata a lungo in lotta, penetra nella sua vita e vi esercita un'azione preponderante, i F. sono il ramo più importante della numerosa [...] molto considerevole nello stabilire a Genova la dominazione francese, prima col duca d'Orléans e poi (1396) col fratello di lui CarloVI. Alleati di Tommaso Fregoso già doge, Nicola e Gian Luigi F. tentarono nel 1425 di sottrarre Genova al dominio di ...
Leggi Tutto
MORGAGNI, Giambattista
Giovanni Cagnetto
È il fondatore dell'anatomia patologica; nacque a Forlì il 25 maggio del 1682, morì a Padova il 5 dicembre 1771. D'ingegno pronto e precoce, si dilettava a verseggiare [...] quattro anni tre ristampe e fu tradotta in inglese e in tedesco, vi tratta di rado, preferendo i più comuni, che sono quelli, egli posto alle manifestazioni minori.
L'imperatore CarloVI, il re Carlo Emanuele III di Sardegna, l'imperatore Giuseppe ...
Leggi Tutto
Il termine catasto indicò dapprima una rassegna di beni e di possessori allo scopo di ripartire il carico fiscale; significò poi le operazioni atte ad accertare la proprietà, fu infine usato con riferimento [...] informato a serî principî scientifici, fu il catasto milanese eseguito in Lombardia dal governo austriaco, cominciato sotto CarloVI nel 1718 con l'istituzione di un'apposita Giunta del censimento, interrotto nel 1733, ripreso nel 1749, compiuto ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Savona, con sede nella borgata Marina, il cui territorio (34,42 kmq.) è costituito da quelli dei soppressi comuni di Finalborgo, Finale Marina e Finale Pia, che avevano rispettivamente [...] sorsero stabilimenti industriali), a tutto danno di Finalborgo che declinò invece assai sensibilmente.
L'imperatore CarloVI, venuto in possesso dei dominî spagnoli in Italia, nel 1713 vendette il marchesato di Finale alla repubblica di Genova per la ...
Leggi Tutto
NEMOURS (A. T., 32-33-34)
Rosario RUSSO
Georges BOURGIN Georges BOURGIN
Cittadina della Francia centrale, nel dipartimento di Seine-et-Marne, nella valle del Loing, affluente della Senna; conta 5118 [...] e a Filippo l'Ardito. La terra di Nemours, già eretta in contea nel 1364, fu trasformata in ducato-paria da CarloVI a favore di Carlo III il Nobile, re di Navarra, il 9 giugno 1404; venne riunita di nuovo al demanio regio dal 1425 al 1462, quando ...
Leggi Tutto
Antica regione dell'Aquitania, situata al sud della Garonna.
È un paese di colline, elevantisi dal nord al sud da 200 a 350 m. circa, e incise per l'erosione da numerose valli negli strati argillosi e [...] agli affari generali del regno. Infatti Bernardo VII, nel 1403, si lega alla fortuna del duca Luigi I d'Orléans, fratello di CarloVI, e partecipa così alla lunga lotta fra gli Armagnacchi (v.) e i Borgognoni. Connestabile nel 1415, cognato del duca ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...