Uomo di stato, governatore della Lombardia austriaca, nato a Trento il 5 agosto 1718, morto a Milano il 20 luglio 1782. Figlio di Francesco Alfonso, consigliere intimo di Maria Teresa, e di Barbara dei [...] sua casa una dotta accademia. Le aderenze del padre presso la Corte gli spianarono la via dei pubblici onori. CarloVI lo nominava, appena ventiduenne (1740), consigliere dell'aulico dicastero di Vienna. Ma, scioltosi questo consiglio, il F. si trovò ...
Leggi Tutto
. Famiglia spagnola, di cui un ramo si trasferì nell'Italia meridionale alla metà del Quattrocento. Infatti, Inico d'Avalos, figlio di Rodrigo d'Avalos conte di Ribadeo, seguì a Napoli Alfonso d'Aragona, [...] in quell'occasione, Cesare, marchese del Vasto e di Pescara, che, privato dei suoi beni da Filippo V, li riebbe nel 1707 da CarloVI e che, alla propria morte, nel 1729, lasciò erede il ramo dei D'Avalos principi di Troia. Ricorderemo infine che ai D ...
Leggi Tutto
. Fazione che ebbe gran parte nella storia di Francia verso la fine della guerra dei Cento anni. Il nome le viene dal conte Bernardo VII d'Armagnac (v.), la cui figlia era andata sposa, in seconde nozze, [...] primi anni del sec. XV, quando cominciarono ad inasprirsi i rapporti fra Luigi I duca d'Orléans, fratello del re CarloVI e padre di Carlo d'Orléans, e suo zio, Filippo l'Ardito, duca di Borgogna, Bernardo VII d'Armagnac aveva preso le parti della ...
Leggi Tutto
. Si dice per antonomasia Bastille la fortezza parigina che si ergeva tra la estremità della via S. Antoine, i giardini dell'Arsenale e l'odierna piazza della Bastiglia. Parigi ne aveva altre due: quella [...] destinata a difendere la città a oriente, sulla Senna, fu incominciata sotto il regno di Carlo V e condotta a termine, nella sua primitiva costruzione, sotto CarloVI (1369-1383), con otto torrioni uniti da fabbricati massicci. Nel 1634 le fu scavato ...
Leggi Tutto
Di lui, che è da considerare come l'eroe nazionale fiammingo, non si sa l'anno della nascita; suo padre, Giovanni, era stato ricco commerciante e industriale di Gand e aveva smerciato in tutta l'Europa [...] ma nell'avversa fortuna si rivolse al re di Francia, trovando poi un aiuto in Filippo, duca di Borgogna, zio del re CarloVI. La battaglia di Rosebeke del 27 novembre 1382, decisa in pochi minuti, e finita con una strage dei Fiamminghi poneva fine a ...
Leggi Tutto
Piccola città della Spagna centrale, in provincia di Madrid, sulla riva sinistra del Tago, a 490 m. s. m. posta in una zona fertilissima, intensamente coltivata ad ortaggi, che rappresentano una delle [...] Emanuele III, re di Sardegna, i suoi diritti sul marchesato del Finale, già ceduto a Genova dall'imperatore CarloVI. Il piano militare, per cui s'era fatto il trattato di Aranjuez, riuscì felicemente nel 1745; ma, l'anno dopo, mutò del tutto la ...
Leggi Tutto
LETTIGA (lat. lectica)
Goffredo BENDINELLI
Come la parola, così anche la cosa proviene direttamente da letto (v.). All'origine la lettiga non è infatti che il letto portatile, confezionato in maniera [...] funebri, adoperate per le esequie di alti prelati e di potenti (così quella che servì al trasporto della salma di CarloVI).
Le lettighe scompaiono dopo il Settecento, col perfezionarsi delle carrozze e della pavimentazione stradale, e il loro uso è ...
Leggi Tutto
Significò in origine il cavallo che va d'ambio; ma la parola fu usata poi prevalentemente per designare il cavallo che il re di Napoli presentava al pontefice in segno di omaggio feudale.
Omaggio della [...] corone per tutti gli altri vent'anni che continuò a regnare Clemente XI si astennero dal solito omaggio. Ma CarloVI d'Austria prima, e Carlo di Borbone poi, vollero essere dal papa investiti del regno secondo le vecchie bolle.
Nel 1776, prendendo l ...
Leggi Tutto
Famiglia francese, della quale fu culla il castello omonimo, esistente anch'oggi nel comune di Labrit, circondario di Mont-de-Marsan, dipartimento delle Lande. Posto nella stretta e verdeggiante vallata [...] reale per il matrimonio di uno dei loro, Arnaldo-Amanieu (1358-1401), con Margherita di Borbone. CarloVI dà loro la contea di Dreux e la spada di connestabile; Carlo VII la contea di Gaure e la signoria di Lesparre; Luigi IX le terre e signorie ...
Leggi Tutto
Recipiente per liquidi, di varie dimensioni e di forma genericamente rigonfia, cilindrica, conica o tonda nel basso, verso l'alto assottigliata in un collo di varia lunghezza e larghezza.
L'antichità classica [...] da Amedeo VIII, o quelle d'acier couvertes de cuir.... pour porter vin avecques le roy quant il va en déduit, di CarloVI di Francia. Il quale possedeva anche deux bouteilles de verre riollé garnye d'argent. Ma il vetro era un'eccezione, tanto più ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...