MARIA d'Angiò, regina d'Ungheria
Giulio de Miskolczy
Figlia del re Ludovico il Grande d'Angiò, nacque all'inizio del 1370. Nel 1379 si fidanzò con Sigismondo di Lussemburgo, figlio dell'imperatore Carlo [...] vedova Elisabetta, inadatta a tale compito. Elisabetta tentò di far sposare la figlia per procura con Luigi d'Orléans, fratello di CarloVI di Francia (maggio 1385), ma Sigismondo tornò nell'Ungheria e seppe far sì che M. si sposasse con lui il 1 ...
Leggi Tutto
, Casato nobile stiriano, che possedeva il castello omonimo presso Graz, il ducato di Crumlovia (Krumau), le signorie di Pettau e di Radkersburg; più tardi Postumia, la contea di Gradisca con la città [...] essendovi eredi maschi, in forza delle condizioni di compra-vendita, la contea doveva venire restituita all'Austria, l'imperatore CarloVI ne riprese possesso nello stesso anno.
Gli E. coniarono proprie monete.
Bibl.: G. D. Della Bona, Sunto storico ...
Leggi Tutto
Capopopolo parigino del sec. XV. Le lotte fra Armagnacchi e Borgognoni seguite all'assassinio del duca d'Orléans (1407), determinarono presto un vivo malcontento in Parigi per la disorganizzazione dell'amministrazione [...] e le malversazioni dei funzionarî. L'università di Parigi, nel 1413, prese l'iniziativa per chiedere al governo di CarloVI riforme amministrative e repressioni degli abusi. Il governo fu costretto a pubblicare il 26 maggio 1413 un'ordinanza di 258 ...
Leggi Tutto
Pubblicista francese, nato nel 1666; morto a Vienna nel 1726. Fu prima militare, poi pubblicista e attaccò l'assolutismo monarchico di Luigi XIV. Dovette perciò lasciare la Francia, e peregrinare per l'Europa. [...] Nominato storiografo e barone dall'imperatore CarloVI, attese alle sue grandi collezioni di trattati; il solo Corps universel gli costò quindici anni di lavoro. È opera d'importanza ancor oggi fondamentale per lo studio dei trattati e della politica ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Figlio maggiore di Leopoldo I e di Eleonora, principessa di Pfalz-Neuburg, nacque il 26 luglio 1678 a Vienna, ove morì il 17 aprile 1711. Re di Ungheria dal [...] e Maria Amalia - coi principi elettori della Sassonia e della Baviera causarono le pretese di queste case alla morte di CarloVI (v. successione, guerre di).
Bibl.: K. e M. Uhlirz, Handb. der Gesch. Österreichs, III, Vienna, Graz. Lipsia 1929, con ...
Leggi Tutto
ZENDRINI, Bernardino
Giulio Natali
Idraulico, nato a Saviore (Brescia) il 7 aprile 1679, morto a Venezia il 18 maggio 1747. Studiò a Padova medicina e matematiche, allievo prediletto del celebre D. [...] Venezia, per difenderle dalla forza del mare in burrasca (i famosi murazzi). Utili servigi rese lo Z. anche a CarloVI, alla repubblica di Lucca, alla città di Ravenna. Condensò tutta la sua scienza nella classica opera Leggi e fenomeni, regolazione ...
Leggi Tutto
Giornalista, poeta e orientalista inglese, nato il 10 giugno 1832, morto nel 1904. Laureatosi all'università di Oxford, si recò, dopo aver esercitato l'insegnamento nel collegio di CarloVI in Birmingam, [...] in India, ove tenne l'ufficio di direttore del Sanskrit College di Poona. Ritornato in Inghilterra nel 1861, si diede al giomalismo, rimanendo per ben 40 anni al Daily Telegraph. Particolarmente nota fra ...
Leggi Tutto
Numismatica. - Una fenice sul rogo era il rovescio dell'oncia d'oro e d'argento, fatte coniare a Palermo da CarloVI imperatore nel 1732 e 1733, ripetuta la prima da Carlo di Borbone (1734-1759) e la seconda [...] nome di fenice all'una e all'altra, che avevano il valore di 30 tarì.
Bibl.: M. Cagiati, La monetazione di CarloVI imp. d'Austria in Sicilia, in Riv. ital. di numism., XXIV (1911); G. Castellani, Catal. della raccolta numism. Papadopoli Aldobrandini ...
Leggi Tutto
Figlio del doge Simone. Fu dai Genovesi eletto governatore, quando nel 1400 la città, che volontariamente si era sottomessa al re di Francia, si ribellò. Il Boccanegra inviò immediatamente messi a Carlo [...] VI per esser confermato, ma il re inviò Boucicault, maresciallo di Francia, a Genova, e questi fece arrestare e decapitare il Boccanegra nel 1401. ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] sono riprese in forma imitativa e sovente standardizzata; vi è minor cura nella produzione dei caratteri, come i precursori del l. d’ore è il piccolo libro di preghiere di Carlo il Calvo nella Residenza di Monaco, che ne fissa gli ideali di preziosa ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...