Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra di successione spagnola segna il tramonto del predominio della Spagna sull’Italia. [...] il Granducato di Toscana, assegnato a Francesco d’Asburgo, marito di Maria Teresa d’Asburgo, figlia ed erede di CarloVI, per compensarlo della perdita del suo ducato di origine, dato al re detronizzato di Polonia, Stanislao Leszczynski. Maria Teresa ...
Leggi Tutto
TROGER, Paul
Alice Collavin
Nacque a Welsberg (oggi Monguelfo-Tesido, Bolzano) il 30 ottobre 1698, penultimo dei sette figli di Andreas, sarto e sagrestano del paese, e di Maria Pracher (Kronbichler, [...] nomi della Freye Hof-Akademie der Mahlerey, Bildhauerey und Baukunst di Vienna, rifondata nel 1725 dall’imperatore CarloVI (Ronzoni, 2005), fra coloro che praticavano lo studio di nudo dal vero. Parallelamente alla frequentazione accademica, Troger ...
Leggi Tutto
OSORIO ALARCON, Giuseppe Antonio
Andrea Merlotti
OSORIO (Ossorio) ALARÇON, Giuseppe Antonio. – Nacque a Trapani, il 22 settembre 1697, figlio di Luigi e di Caterina Clavica.
Apparteneva a un ramo cadetto [...] si rivelò preziosissimo: a lui si dovette, infatti, nel 1743 la stipula del trattato di Worms, con cui l’imperatore CarloVI accettava di cedere ampi territori allo Stato sabaudo, in cambio dell’appoggio di questo durante la Guerra di successione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La monarchia asburgica è impegnata durante il XVIII secolo in numerosi conflitti che contribuiscono [...] di concedere il porto franco alle città di Trieste e Fiume dà risultati più confortanti.
Come re di Ungheria, CarloVI è spinto nel 1716 a muovere guerra all’Impero ottomano, allora impegnato contro Venezia: da questa data la spinta austriaca ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Nicolò
Salvatore Fodale
Nacque a Napoli, nella parrocchia dei Vergini, il 24 maggio 1647 da Giuseppe e da Margherita Boiano. La famiglia, originaria della Spagna, apparteneva alla nobiltà. [...] 'Accademia ragunata nel RealPalagio in Napoli per la ricuperata salute di Carlo II Re di Spagna..., Napoli 1697, il C. celebrò il all'autore la clemenza e il favore del nuovo sovrano (CarloVI non aveva ottenuto l'investitura pontificia), ma l'opera ...
Leggi Tutto
GRANUCCI, Bartolomeo
Silvia Sbardella
Non si conosce la data di nascita di questo artista figlio di Francesco, attivo a Napoli tra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Nel 1698 il G. è [...] nei decenni successivi: nel 1724 eseguì la macchina per le celebrazioni della nascita dell'arciduchessa Maria Amalia, figlia di CarloVI; a lui spettò la progettazione e la direzione dei carri carnascialeschi per gli anni 1735, 1739 e 1747. Negli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lotta tra gli Armagnacchi e i Borgognoni favorisce la conquista inglese della Francia. [...] . Giovanni IV di Armagnac con un colpo di mano si allea con gli Inglesi.
Il poeta Alain Chartier, al servizio di CarloVI e di Carlo VII, anima i Francesi ad amare e sostenere la Mère France.
L’epopea di Giovanna d’Arco
La possibilità di riscatto e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Seicento iniziarono a diffondersi in Europa nuove ideologie del diritto [...] Asburgo nella speranza che egli procedesse a una vera e propria codificazione. Nel 1742, dopo la morte di CarloVI (1740), perse le speranze di ottenere una riforma radicale, Muratori si rivolse a Benedetto XIV con un libro destinato a restare famoso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un cinquantennio della guerra dei Cent’anni e un trentennio della guerra delle Due [...] Azincourt (25 ottobre 1415), che consente di annettere buona parte della Francia settentrionale. Con il trattato di Troyes (1420) CarloVI lo nomina erede e successore e gli concede in sposa la figlia Caterina. Il matrimonio è celebrato a Troyes il 2 ...
Leggi Tutto
ARGELATI, Filippo
Italo Zicàri
Nacque a Bologna nel dicembre 1685 da Antonio e da Augusta Bonsignori. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche dei gesuiti e addottoratosi in diritto, probabilmente [...] M. Biacca, cui si devono la revisione generale dell'opera e le nuove aggiunte e correzioni. Dell'A. è la lunghissima dedica a CarloVI, in cui si fa l'elogio di casa d'Austria, e la prefazione.
Più importante senza dubbio per la mole e la completezza ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...