Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I regni di Carlo V e di CarloVI di Valois segnano per la vita artistica della corte [...] Berry (Parigi, Bibliothèque nationale, ms. Lat. 3093, f. 155r) è destinata a grande fortuna nell’ambiente parigino di Carlo V e CarloVI. Nel dipinto di Jean Malouel al Louvre assistiamo a un’ulteriore variazione. Il tema della Pietà offre lo spunto ...
Leggi Tutto
KORTRIJK
Z. van Ruyven-Zeman
(lat. Cortoriacum; franc. Courtrai)
Città del Belgio, nelle Fiandre occidentali, a pochi chilometri dalla frontiera francese, K. è capoluogo dell'omonimo distretto ed è [...] Luigi di Mâle (1384), e più tardi la dominazione asburgica (1477). Nel 1382 K. venne saccheggiata e bruciata dalle truppe di CarloVI di Francia.Il periodo che va dal 1386 al 1454 ca. è caratterizzato da un'attività costruttiva di ampia portata. La ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Niccolò
Edith Pàsztor
Nacque a Bologna verso l'anno 1375 da Pier Nicola, che aveva avuto notevole parte nella vita comunale bolognese. In assai giovane età, dopo avere iniziato gli studi [...] dei contrasti che dilaniavano il paese durante la guerra dei Cent'anni. Ma giunto appena prima della morte di Enrico V e di CarloVI poco in realtà poté fare. Ritornato in Italia nel marzo del 1423 rientrò a Bologna, che era tornata sotto l'autorità ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli nel 1678 circa, da Pietro Giacomo (1654 circa – dopo 1709) e Anna Caterina Druè (1662 circa -1698) (Prota-Giurleo, 1999). Tuttavia il contratto di ammissione in conservatorio indica Pietro [...] come Kayserliche Konzertmeister e Direttore della musica strumentale dell’imperatore CarloVI di Asburgo. Il 28 agosto 1723, in occasione delle celebrazioni per l’incoronazione di CarloVI a Re di Boemia, Giovanni Antonio fu chiamato a dirigere ...
Leggi Tutto
Nacque probabilmente a Napoli intorno al 1671. Entrò al conservatorio di Santa Maria di Loreto di Napoli, dove studiò violino sotto la guida di Giovanni Carlo Cailò.
Il suo nome appare inserito fra i [...] a 4 voci, A-Wn, D-Bsb.
Sonate a quattro, 12 Sonate per 2 violini, violino/violetta, violone e b.c. op. 1, Roma 1736 (dedicate a CarloVI) I-Bc; copia ms., I-Nc; D-Müs (solo le sonate n. 1-3); arr. a 4 voci (solo n. 10), S-Skma; Concerto per violino ...
Leggi Tutto
Nacque a Bologna, il 15 febbr. 1696 (Bologna, Archivio gener. arcivesc., Registro battesimale della cattedrale), da Antonio e Maddalena Cremaschi; suo padrino di battesimo fu il senatore della città Francesco [...] contatti con Vienna sono attestati dal fatto che l'imperatore CarloVI lo insignì del titolo di "musico" e poi di Ezio di N. Porpora e poi a Napoli, presso il teatro S. Carlo, in Lucio Papirio dittatore, dove sostenne la parte del protagonista.
La ...
Leggi Tutto
PERRONI (Peroni, Perona), Giovanni - Nacque a Oleggio (Novara) nel 1688. L’anno di nascita si ricava dal certificato di morte del 1748, ove si attesta avesse 60 anni. Negli atti di battesimo della parrocchia [...] entrò in servizio il 1° aprile 1721 aggiungendosi alla folta schiera di italiani, con il salario di 1800 fiorini, sotto CarloVI, e di 1000 sotto Maria Teresa. Qui, oltre all’attività orchestrale e di virtuoso, continuò nella composizione di oratori ...
Leggi Tutto
ANNA MARIA LUISA de' Medici, elettrice del Palatinato
Elvira Gencarelli
Figlia di Cosimo III e di Margherita d'Orléans, nacque l'11 ag. 1667 a Firenze. Molto amata e quasi idolatrata dal padre, essa [...] in conseguenza. Il progetto non ebbe però attuazione, anche per la sopravvenuta morte dell'imperatore Giuseppe I. Al nuovo imperatore CarloVI, che si era recato a Francoforte per cingere la corona, A., costante nella sua ambiziosa idea, ripropose la ...
Leggi Tutto
BISON (Bisson), Giuseppe Bernardino
Elena Bassi
Nacque a Palmanova (Udine) il 16 giugno 1762. Il padre era nativo di Castelfranco Veneto, la madre di Venezia; la famiglia si trasferì a Brescia quando [...] ); Trieste, palazzo Carciotti, soggetti mitologici nella volta del salone (c. 1805), e, palazzo della Vecchia Borsa,L'imperatore CarloVI concede il porto franco a Trieste, nel salone (c. 1808); Vippacco, S. Vito, soffitto (c. 1810); Trieste, chiesa ...
Leggi Tutto
BIAVI (della Biava), Giovanni
Renzo Negri
Nacque il 26 febbr. 1684 a Cervignano del Friuli, terra appartenente all'impero asburgico, da Giuseppe e da Borosa Clericini. Di famiglia agiata, ma non nobile, [...] dal suo buon posto d'osservazione. Era, infatti, intrinseco d'importanti personaggi di quegli anni e soprattutto dell'imperatore CarloVI d'Austria, il quale, per ricompensarlo dei servizi politici prestati in Polonia, gli aveva assegnata nel 1721 la ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...