SALERNI, Fabrizio Antonio
Stefano Boero
– Nacque a Cosenza il 10 luglio 1679 da «cattolici e nobili genitori», i coniugi Domenico Salerni e Cecilia Ciaccia.
Ebbe quattro fratelli: Giovanni Battista, [...] carriera di Fabrizio Antonio: in questo scenario, si segnalano le missioni del fratello gesuita Giovanni Battista presso l’imperatore CarloVI d’Asburgo, al seguito del cardinale Annibale Albani, nipote di Clemente XI.
Con la conquista del Regno da ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI (Jacomelli), Geminiano
Federico Colonia
Nacque a Colorno, presso Parma, il 28 maggio 1692 da Giuseppe e Maria Tej. In gioventù intraprese gli studi di canto, contrappunto e clavicembalo con [...] , dove soggiornò qualche anno al servizio dell'imperatore CarloVI; sicuramente fu a Graz, dove nel 1737 era H. Riemann, Musiklexikon, I, p. 604; Die Musik in Gesch. und Gegenwart, VI, coll. 1633 s. (s.v. Jacomelli); U. Manferrari, Diz. univ. delle ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi Antonio
Gino Benzoni
Unico figlio di Filippo Giacomo di Gianfilippo e di Teresa Rabatta, nacque nel 1662 (fu battezzato, nel giugno, nel duomo di Gorizia), venendo, quindi, nel 1670-80, [...] la contessa Silvia Rabatta, vedova di Lucio Della Torre di Carlo, del ramo udinese della famiglia.
Questi - già ciambellano dell riparato quel conte Girolamo Della Torre che avrebbe suggerito a CarloVI l'aggravio -, il D. non s'accontentò d'alzare ...
Leggi Tutto
MINELLI, Giovanni Battista
Giovanni Andrea Sechi
– Figlio di Bartolomeo e di Anna Maria Sgarzi, nacque a Bologna il 17 marzo 1689 nella parrocchia di S. Nicolò di S. Felice. Come tramanda Penna, intraprese [...] 1730 ebbe la protezione di Filippo d’Assia-Darmstadt, governatore di Mantova, e dal 1732 al 1735 quella dell’imperatore CarloVI d’Asburgo. Prese inoltre parte all’esecuzione di lavori d’occasione e di oratori: una cantata a quattro voci (Pollarolo ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Jacopo (Francesco II, come signore di Lesbo)
Enrico Basso
Figlio di Francesco (I) e Maria Paleologa, figlia dell'imperatore Andronico III e sorella di Giovanni V, nacque a Mitilene probabilmente [...] rappresentanti francesi poterono anche siglare con Giovanni Paleologo despota di Selimbria e genero del G., la cessione al re CarloVI dei diritti che questi poteva rivendicare sul trono imperiale in cambio di un castello in Francia e di una pensione ...
Leggi Tutto
ZEN, Alessandro
Vittorio Mandelli
– Del ramo detto ai Frari, nacque nel palazzo di famiglia, in parrocchia di S. Polo, dal matrimonio di Marco di Domenico e Paola Da Mosto di Antonio (1° marzo 1683, [...] alle Voci, Pregadi, reg. 22, c. 9). Dovette qui gestire i non facili momenti seguiti alla morte dell’imperatore CarloVI d’Asburgo e all’attuazione della prammatica sanzione, facendo in modo di non impegnare la Serenissima nella guerra di successione ...
Leggi Tutto
GRESTA, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque il 19 febbr. 1671 ad Ala, nel Trentino, da Francesco e Bernardina Burri. Il padre apparteneva a un ramo collaterale della nobile famiglia Gresta (Dalla Laita). [...] della sala dei ricevimenti nel palazzo dei principi vescovi. Nel 1711, in occasione del passaggio per Bressanone dell'imperatore CarloVI il G. decorò la porta cittadina sul fiume Leno, abbattuta all'inizio dell'Ottocento, trasformandola in un arco ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Giuliano (in religione Giuliano di Sant’Agata)
Matteo Al Kalak
– Nacque a Fanano, piccolo centro della montagna modenese, il 7 gennaio 1684. La madre, Margherita Pavarelli, morì quando egli [...] XIV.
Ormai anziano, fece in tempo a vedere le fortune del nipote Alessandro (1713/1714-1762) – già capitano dell’imperatore CarloVI e segretario di guerra di Francesco III d’Este – che a partire dal 1752 diede avvio ai lavori per l’elegante palazzo ...
Leggi Tutto
RICHECOURT, Dieudonne Emmanuel Nav conte di
Marcello Verga
RICHECOURT, Dieudonné Emmanuel Nay conte di. – Nacque a Saint-Mihiel (Lorena) il 2 gennaio 1697 da Charles-Ignace Nay, signore di Pont sur [...] , che avrebbe dovuto assumere le competenze di molti tribunali delle finanze.
Il riaccendersi della guerra, dopo la morte di CarloVI, dette a Richecourt modo e forza per riaffermare, anche per l’impegno dedicato al ‘militare’, il proprio ruolo di ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Domenico (D. Francesco Niccolò)
Angelo Romano
Nato a Lecce il 22 ott. 1675 da Giovan Battista e Maria Mauro, imparò assai presto la filosofia, la letteratura, la matematica e la teologia [...] . II, pp. 261 s. (ancora in Crescimbeni, L'istoria ...); in F. M. Tresca, Rime e prose in lode dell'invittiss. e augustiss. Imperadore CarloVI, Lecce 171-73 p. 276 (c'è anche una Premessa al lettore del D. alle pp. 9-10); nelle Rime scelte di poeti ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...