TRIGONA, Matteo.
Francesca Fausta Gallo
– Nacque a Piazza (oggi Piazza Armerina) in Sicilia nel 1679, primogenito di Luigi, barone di Imbaccari Sottano e Terra di Mirabella, e di Prudenza Palermo, dei [...] si trasferì a Roma, dove si dottorò in sacra teologia.
Nel 1719 la Sicilia fu conquistata dalle armate austriache e CarloVI d’Asburgo ne divenne sovrano. Dopo una lunga e complessa trattativa, nel 1728 la controversia fu ricomposta. Benedetto XIII ...
Leggi Tutto
MARCOTTI, Giuseppe
Laura Cerasi
– Nacque a Campolongo al Torre, in Friuli, il 21 ott. 1850. Il padre Pietro, facoltoso proprietario terriero interessato alle innovazioni nella viticoltura e bachicoltura, [...] nel contempo un ritratto convincente della società viennese e delle tradizioni di vita nobiliare all’epoca dell’imperatore CarloVI, come anche della vita pubblica e mondana della Serenissima. Di particolare interesse fu, a giudizio di Croce, La ...
Leggi Tutto
CECCARINI, Sebastiano
Lucia Vinella
Figlio di Carlo Antonio e di Maria Lavinia Fanelli, nacque a Fano il 17 maggio 1703. Orfano di padre all'età di tredici anni, fu allevato dallo zio don Giuseppe Fanelli, [...] di F. Pannini (lastra nella Calcografia nazionale di Roma); la serie di sessantasette tavole oltre al frontespizio (Carlovi è quasi sempre indicato come disegnatore e incisore) degli Avanzi delle antichità di Pozzuoli..., "già pubblicati ... dal ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Carlo
Arnold Esch
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, miles e conte di Campagna, non sono note la data di nascita e le prime vicende della sua vita. Imparentato con il papa Urbano [...] Napoli come ambasciatore pontificio.
Già da tempo Urbano VI gli aveva affidato incarichi di notevole responsabilità anche nel non avvenuta, incaricata di presentare al re di Francia CarloVI i progetti di Bonifacio IX per superare il grande scisma ...
Leggi Tutto
VETERANI, Federico.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Urbino il 13 marzo 1643 da Giulio e da Maria Camilla Altoviti. La famiglia paterna era stata attiva nella corte feltresca sin dal XV secolo.
Un omonimo [...] al 1699. Ne derivò tuttavia un contenzioso con il precedente titolare, il vescovo di Sirmia Francesco Giani. L’imperatore CarloVI, nel 1713, confermò a favore degli eredi Veterani il possesso della signoria.
Opere. Veterani lasciò tre volumi di ...
Leggi Tutto
RAPONDI, Dino
Bart Lambert
RAPONDI, Dino. – Nacque tra il 1335 e il 1340 probabilmente a Lucca, da una famiglia le cui radici risalgono al XII secolo, figlio di Guido di Rapondo Rapondi e di madre ignota; [...] Rapondi: grazie a Filippo, Dino Rapondi poté aggiungere alla sua lista di clienti il re di Francia Carlo V e il suo figlio e successore CarloVI, insieme a molti altri componenti della famiglia reale. Sempre grazie alle loro relazioni con il duca, la ...
Leggi Tutto
CAPOGALLO, Giovanni (Gianotto)
François-Charles Uginet
Nato a Roma intorno alla metà del sec. XIV, il C. si trova citato per la prima volta il 16 apr. 1385 col titolo di abate di Grottaferrata e di amministratore [...] che il 4 ag. 1402 il C. fu trasferito al vescovato di Novara.
La sua nomina coincise con i tentativi fatti da CarloVI re di Francia per convincere il duca di Milano ad aderire al rifiuto d'obbedienza, che allora era considerato un mezzo efficace per ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Gian Luca
Cinzia Cremonini
PALLAVICINO (Pallavicini), Gian Luca. – Nacque a Genova il 23 settembre 1697 da Giuseppe (1672-1726), patrizio genovese discendente dalla linea dei marchesi di [...] prestito di 400.000 fiorini all’imperatore e tra 1738 e 1739 combatté contro i turchi sul Danubio.
Dopo la morte di CarloVI e lo scoppio della guerra di successione austriaca, conseguì nel 1741 il grado di tenente maresciallo e servì nell’armata del ...
Leggi Tutto
TRIANGI, Francesco Guglielmo Domenico
Marina Garbellotti
– Nacque a Trento, capitale dell’omonimo Principato vescovile, il 4 luglio 1677 da Ascensio (v. la voce in questo Dizionario) e da Isabella Saracini, [...] Giuseppe I, che nel 1709 lo nominò storiografo di corte, ruolo che venne confermato dal suo successore, il fratello CarloVI d’Asburgo.
Sulla Concinnatio historico-politica, l’unica opera di Francesco Guglielmo a quanto pare edita, si può condividere ...
Leggi Tutto
GRILLO, Antonio
Enrico Basso
Nacque da Sigismondo verso la metà del sec. XIV, appartenne a una importante famiglia dell'aristocrazia genovese, di tradizionale orientamento ghibellino, costantemente [...] Visconti e con gli emissari del re di Francia CarloVI, la dedizione della Repubblica alla Corona di Francia nelle questioni del grande scisma soccorrendo il pontefice romano, Urbano VI, e offrendogli per vari mesi rifugio in Genova con la ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...