CROFF, Giuseppe
Alessandra Pino Adami
Nacque a Milano nel 1810 da Jean, economo alla Zecca locale, e da Laura Zamara. Fu allievo, all'Accademia di Brera, di P. Marchesi, il cui insegnamento determinò [...] Firenze 1954, ad vocem); con G. Panizza e G. Bajetti per il ballo storico di J. Perrot Odetta o La demenza di CarloVI re di Francia, rappresentato il 16 marzo 1847; e per il balletto Giovanni di Leida ossia Il falso profeta (compositore del ballo G ...
Leggi Tutto
STELLA, Rocco.
Francesca Gallo
– Secondo di cinque figli, nacque a Modugno il 24 febbraio 1662, da Nicola Francesco, dottore fisico, e da Ortenzia de’ Lorenzi. Nella sua città natale apprese i primi [...] a diffondere maldicenze sul suo conto.
Il suo ruolo strategico all’interno della corte e la sua vicinanza a CarloVI erano universalmente noti, tanto che i principi stranieri si rivolgevano a lui per agevolare negoziazioni e perorare richieste presso ...
Leggi Tutto
VENEROSO, Girolamo
Giovanni Assereto
– Nacque a Genova il 21 giugno 1656, primogenito di Giovanni Bernardo e di Giovanna Caterina Lazagna.
Suo padre aveva ricoperto incarichi di grande prestigio (era [...] con il governo di Torino. La disputa si inasprì a tal punto che si rese necessaria la mediazione dell’imperatore CarloVI, grazie alla quale si giunse a una pacificazione che ebbe alcune conseguenze sul piano dei rapporti diplomatici: la Repubblica ...
Leggi Tutto
FINI, Francesco Antonio
Mario Ajello
Nacque il 6 maggio 1669 a Minervino Murge, da una famiglia di modeste condizioni. Con i genitori Angelo e Cinzia Troisi e i suoi due fratelli (di cui non si conoscono [...] al F. la stesura del breve. Iniziò così una difficile vertenza tra la S. Sede e gli inviati di CarloVI d'Asburgo, che si sarebbe conclusa nel 1728 con un compromesso piuttosto favorevole agli interessi imperiali.
Le vicende dei concordati ...
Leggi Tutto
STAMPA, Carlo Gaetano
Simona Negruzzo
– Nacque a Milano il 1° novembre 1667 da Cristiano, conte imperiale e di Montecastello, e da Giustina Borromeo, dei conti di Arona (per parte materna, Carlo Gaetano [...] con la partecipazione di ospiti illustri (il granduca di Toscana Francesco II, Maria Teresa d’Asburgo, figlia dell’imperatore CarloVI, e fra Lorenzo Ganganelli, futuro Clemente XIV, allora prefetto degli studi nel convento milanese di S. Francesco ...
Leggi Tutto
EMALDI, Tommaso Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Lugo (prov. di Ravenna) nel 1706, da Marco e Cristina Valvassori, benestanti. All'età di dieci anni fu inviato a studiare come convittore al collegio [...] bibliotecario. Alla morte (20 ott. 1740) di CarloVI, imperatore del Sacro Romano Impero, il 10 nov. dal 1690 al 1800. Onomasticon, Roma 1977, p. 46; F. Valesio, Diario di Roma, VI, Milano 1979, p. 411; G. Moroni, Diz. di erudiz. stor-eccles., VII, p ...
Leggi Tutto
DORIA, Clemente
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1666 da Ambrogio fu Giorgio e da Vittoria, figlia di Clemente Della Rovere, e fu battezzato nella chiesa di S. Matteo il 28 nov. 1666, [...] guerra di successione spagnola, e soprattutto dell'attrito venuto a crearsi tra Vittorio Amedeo Il e l'imperatore CarloVI. Il primo infatti vedeva con rammarico l'occupazione austriaca della Lombardia, - il secondo dove aveva sperato di espandersi ...
Leggi Tutto
ELISABETTA TERESA di Lorena, regina di Sardegna
Claudio Rosso
Nacque a Lunéville il 15 ott. 1711, figlia di Leopoldo, duca di Lorena e di Bar, e di Elisabetta Carlotta d'Orléans. L'infanzia e la giovinezza [...] Francesco Stefano, fratello maggiore di E., si trasferisse, all'età di quindici anni, alla corte di Vienna, dove l'imperatore CarloVI lo fece educare coi propri figli e gli destinò in sposa la figlia Maria Teresa, che, in virtù della pranunatica ...
Leggi Tutto
MONTALDO, Battista
Riccardo Musso
– Figlio naturale del doge Leonardo e fratellastro di Antonio e Raffaele, nacque a Genova, probabilmente intorno al 1375.
Con i fratelli prese parte attiva alle vicende [...] , temporaneamente vincitori, affidarono il governo a Battista Boccanegra, senza peraltro rinnegare il rapporto di dipendenza dal re di Francia CarloVI. Contro di lui scesero però in campo gli Adorno, i Montaldo, i Fregoso e i Guarco, cioè le quattro ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Francesco Maria
Raffaele Barometro
Nacque a Resina, presso Napoli, il 17 luglio 1668, da Francesco Marino principe di Avellino e da Geronima di Ettore Pignatelli, duca di Monteleone. [...] decisione tanto improvvisa, quanto inspiegabile. Eppure in quei due anni aveva assolto molto bene l'incarico, tanto è vero che CarloVI lo premiò, per le spese straordinarie sostenute e per il buon servizio svolto, con un'alta gratifica in denaro che ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...