FALCONIERI, Alessandro
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma l'8 febbr. 1657 da Paolo, di Orazio, e da Vittoria Del Bufalo. Studiò al Collegio Romano, dove ottenne la laurea in utroque iure il 24 dic. 1682. [...] al primo fra i sostenitori di quest'ultimo. Alla fine del conclave ricevette una calorosa lettera di ringraziamenti dell'imperatore CarloVI per l'appoggio dato all'opera del Cienfuegos. Con questo il F. collaborò ancora nel 1731 durante la revisione ...
Leggi Tutto
LAZZARI (Lazari), Ferdinando Antonio (al secolo Lazzaro Maria)
Elisabetta Pasquini
Nacque a Bologna da Antonio e Diamante Martelli l'11 apr. 1678. Secondo padre G.B. Martini, studiò l'organo con G.B. [...] di Venezia.
Nel 1711, secondo Martini, "fece la decorossissima funzione nell'assuntione al trono imperiale di CarloVI imperatore per comando del prencipe Filippo Ercolani ambasiatore ordinario alla Republica di Venezia" (Scrittori di musica); il ...
Leggi Tutto
CAPPELLETTI
Lello Moccia
Famiglia di ceramisti, attiva in Abruzzo nei secoli XVII-XIX, probabilmente originaria di Lanciano (Chieti). Vi appartenne Stefano che nel 1615 lasciò memoria autografa in Castelli [...] che lo iniziò nella ceramica. Si distinse, poi, nel mestiere delle armi, meritando prerogative ed esenzioni dal re CarloVI d'Austria, ma compiacendosi ancora, se ne aveva occasione, di decorare maioliche. Nel 1718 rientrò in Castelli, interrompendo ...
Leggi Tutto
BULGARO (Bolgaro), Giovanni Battista
DDillon Bussi
Nacque da Anton Francesco e da Bianca Maria (di cui non si conosce il cognome) intorno al 1676.
Fu l'ultimo discendente maschile di una famiglia che [...] 'assegnazione di un nuovo incarico diplomatico che lo portò a Vienna, a presenziare la conclusione di un trattato di commercio tra CarloVI di Asburgo e Filippo V di Spagna. Vittorio Amedeo II non cessò di mostrargli stima e favore sino alla fine del ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Carlo
Liana Cellerino
Nato a Firenze nella prima metà del sec. XV, fu figlio secondo alcuni del più celebre Pietro di Filippo, detto Pietro Viniziano, faceto novellatore dei primi decenni [...] sfondo delle ultime cortesie della "Cour amoureuse" detta di CarloVI provocò un famoso "processo" delle dame di corte a legge lo Zibaldone, fatto hovero ritratto da più luochi da Carlo del Nero di Firenze l'anno 1470:autografo, preceduto da ...
Leggi Tutto
DE MIRO, Giovanni Battista
Massimo Ceresa
Nacque a Gragnano, presso Napoli, nel 1656.
Il 27 nov. 1672 prese i voti nel monastero benedettino di S. Severino in Napoli. Ancora giovane insegnò teologia [...] massima carica, quella di presidente della congregazione stessa. Rimase in tale carica fino al 1723. Nel frattempo l'imperatore CarloVI d'Austria, alla corte del quale era dignitario Vincenzo, fratello del D., lo aveva richiesto come precettore per ...
Leggi Tutto
BRUNASSO (Brunassi), Lorenzo, duca di San Filippo
Amedeo Quondam
Nacque a Napoli il 9 ott. 1709 da Giuseppe e da Margherita della Spina. Rivelò subito notevoli doti intellettuali nel corso dei suoi [...] un lungo viaggio attraverso l'Italia e la Germania; nel corso d'una sosta a Vienna sposò una giovane della nobile famiglia Orenghi. CarloVI lo decorò, il 6 dic. 1732, col titolo di marchese di Martano e Calimera, e quindi il 13 dicembre il B. fu ...
Leggi Tutto
THUN (Thunn, Thun-Hohenstein), Domenico Antonio
Marcello Bonazza
THUN (Thunn, Thun-Hohenstein), Domenico Antonio. – Nacque a Trento il 1° marzo 1686, nel palazzo di famiglia e nella parrocchia di S. [...] non solo in prospettiva biografica, ma anche come segnale dell’aumentato centralismo viennese dopo il passaggio di poteri da CarloVI a Maria Teresa. A Thun fu affiancato come coadiutore con pieni poteri e diritto di successione il nipote (figlio ...
Leggi Tutto
AGUIRRE, Francesco d'
Roberto Zapperi
Figlio di Diego, nacque a Salemi il 7 apr. 1682. Addottoratosi in giurisprudenza, nel 1710 fu nominato maestro razionale nella R. Gran Corte dei conti di Palermo. [...] , permettendo ai gesuiti di riprendere influenza. Nei primi mesi del 1728 l'A. decise di passare al servizio di CarloVI, divenuto re di Sicilia, trasferendosi a Milano. Quivi fu utilizzato in importanti incarichi: fu nominato conte e primo reggente ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Guido D'Agostino
Nacque a Roma il 20 maggio 1660 da Giovanni Battista e da Eleonora di Ugo Boncompagni.
Impegnato sin dalla prima giovinezza ad illustrare le tradizioni di munificenza [...] padre, a quello asburgico - nella restituzione allo stesso B. dei principati di Sulmona e di Rossano, tolti dall'imperatore CarloVI a Giovanni Battista Borghese. L'imperatore anzi nel 1721 chiamò il B. a sostituire nella carica di vicerè di Napoli ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...