GALIZIA (Galazia), Nicola
Raffaella De Rosa
Nacque a Napoli il 20 nov. 1663. Giureconsulto, matematico e letterato, fu tra gli amici di Giambattista Vico e come lui fu a lungo perseguitato in gioventù [...] Napoli l'Ariani, professore primario di scienze matematiche divenuto segretario della Regia Zecca; successivamente ottenne dall'imperatore CarloVI la cattedra ordinaria di diritto canonico - tenuta prima di lui da Gennaro Cusano - che mantenne sino ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Ravenna (Serafini)
Giulio Prunai
Se ne ignora l'anno di nascita; datosi a vita religiosa nell'Ordine certosino, fu professo in Bologna sino al 1373, anno in cui ebbe la carica di priore [...] . XCIX, p. 144). 11 2 apr. 1392 il nuovo pontefice Bonifacio IX lo inviò, insieme a Pietro da Mondovì, a CarloVI re di Francia quale legato. Varie sono le opinioni sull'atteggiamento assunto dall'arltipapa Clemente VII nei riguardi dei due religiosi ...
Leggi Tutto
BRAZOLO MILIZIA, Paolo
Cesare De Michelis
Nato a Padova il 16 ott. 1709 dal conte Pietro e da Eleonora Grompo, ricevette un'educazione ricca e varia. Iniziato agli studi letterari dal gesuita Sanseverini, [...] e soggiornando lungamente a Roma ed a Firenze; suo compagno di viaggi fu il conte di Tarocca, gran maestro dell'imperatore CarloVI, che si affezionò al B. e voleva condurlo con sé alla corte di Vienna. Ciò nonostante, il B. scelse di tornare ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Orlando (Rolando)
Luca Amelotti
Nacque da Pietro (II) e da Teodora d'Andreolo Spinola, forse a Genova, in data non conosciuta ma collocabile intorno al 1350, dal momento che [...] famiglia. Genova, dopo la rinunzia al dogato di Antoniotto Adorno nel 1396, era sottomessa al re di Francia CarloVI; tuttavia le continue sommosse - che costringevano spesso alla fuga i governatori francesi - e la rivalità tra fazioni rendevano ...
Leggi Tutto
CANZACHI, Giovanni Camillo, detto lo Zoppo
Alfredo E. Bellingeri
Nacque a Bologna verso la fine del sec. XVII. Piccolo di statura e piuttosto grasso, quantunque zoppicasse da una gamba, fu considerato [...] . Cimentandosi in questi, oltre che in altri ruoli, egli recitò a Vienna, al servizio della corte dell'imperatore CarloVI, riportando un buon successo personale non soltanto come attore, ma anche come autore della commedia, esemplata sullo stile dei ...
Leggi Tutto
AMBREVILLE, Anna Maria Lodovica d'
Gino Roncaglia
D'origine francese, nacque a Modena nel luglio 1693 (venne battezzata il 21 luglio 1693), da Giovanni Battista, violinista presso la corte estense - [...] 1 marzo 1721 fu al servizio della corte d'Austria sotto CarloVI fino al 1740, anno in cui essa venne pensionata.
, pp. 3 e 5; G. Grove's Dict. of music and musicians, VI, London 1954, pp.675 s.; C. Schmidl, Diz. Universale dei Musicisti, Supplemento ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 3 dic. 1706 da Giambattista, del ramo di S. Polo al ponte dei Nomboli, e Cecilia Gradenigo, percorse una rapida carriera politica favorita dall'appartenenza [...] vedevano travolgenti vittorie della marina inglese a danno delle disorganizzate forze spagnole. Nel novembre 1740 morì l'imperatore CarloVI e i pretendenti all'eredità asburgica diedero il via alla guerra di successione austriaca: il C. raccolse un ...
Leggi Tutto
FABRI, Alessandro
Marina Boscaino
Nacque a Castel San Pietro (Bologna) nel 1691. Dopo un'infanzia passata nel paese natio, il padre Gianpaolo lo mandò a studiare a Bologna presso i gesuiti del collegio [...] alcune lettere familiari. Concludono l'opera due lettere in latino, una inviata a Benedetto XIV (p. 349), l'altra a CarloVI (P. 352), scritte dal F. in rappresentanza di tutta la cittadinanza bolognese. Nel 1731 il F. era stato nominato aiutante ...
Leggi Tutto
CAPECE, Girolamo
Salvatore Fodale
Ignota è la data della nascita; era marchese di Rofrano. Nel marzo 1692, per aver preso parte a Napoli, con gli altri fratelli e con il cognato Giuseppe Massarengo, [...] austriaco, con il grado di sergente generale. Fu subito inviato a Barcellona con l'incarico di annunciare al re Carlo, il futuro imperatore CarloVI, l'avvenuta conquista del Regno. Partito il 9 luglio, tornò a Napoli il 25 agosto, latore di una ...
Leggi Tutto
MANDOSIO, Carlo
Enrico Renna
Nacque a Roma il 22 ag. 1682 e fu ammesso nella Compagnia di Gesù l'11 maggio 1702. Dal 1711 - anche se, per la precisione, il suo nome figura ufficialmente nell'elenco [...] Eugenio di Savoia, il generale al servizio dell'imperatore CarloVI d'Asburgo, che, dopo aver inflitto una grave titolo di Nuovo Vocabolario italiano-latino( compilato dal p. Carlo Mandosio della Compagnia di Gesù. L'apparente contraddizione tra ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...