Aramengo ovvero dei modi di direIl comune astigiano Aramengo trae il toponimo da un antico nome germanico. Ma ciò che qui interessa è quel modo di dire «andare a ramengo» o «vai a ramengo» o «aggirarsi [...] nell’immaginario popolare degli spagnoli da cinque secoli e vi è rimasto vivissimo. Baresi o del toponimo ignoratoProseguiamo la onomastica di Carlo Collodi92 Le ossessioni e le bizze onomastiche di Paolo Emilio Gadòla restituito Carlo e Gadda93 ...
Leggi Tutto
C’eravamo lasciati, nel rapporto tra araldica e toponomastica (Gli animali inventati nell’araldica dei nostri comuni), parlando di bovini, e i bovini araldici fuori posto sono ancora numerosi. Una testa [...] comuni messinesi di Alì e Alì Terme (già Alimarina). All’origine vi è quasi certamente il diffuso nome arabo. Ma l’araldica locale ha onomastica di Carlo Collodi92 Le ossessioni e le bizze onomastiche di Paolo Emilio Gadòla restituito Carlo e Gadda93 ...
Leggi Tutto
Nei nomi dei quasi 8.000 comuni d’Italia è contenuto un patrimonio d’informazioni storiche, linguistiche, dialettologiche, geografiche, demografiche, antropologiche, di storia del costume, di tradizioni [...] grazie a un gruppo di monaci basiliani esuli dall’Oriente, che vi edificarono una badia di rito greco, San Nicolò cis-Sturninum (cioè onomastica di Carlo Collodi92 Le ossessioni e le bizze onomastiche di Paolo Emilio Gadòla restituito Carlo e Gadda93 ...
Leggi Tutto
Ariosto all’inizio, Ariosto oggiIl 23 settembre del 2022, in occasione dei 50 anni di attività della band, esce l’album Orlando: le forme dell’amore, al quale Vittorio Nocenzi ha lavorato per molto tempo [...] l’aria sazio,cominciò sopra una isola a calarsi. (Ariosto VI, 17-53)La voce è modificata durante la narrazione, perché melodia cantata da Tony D’Alessio, l’assolo del sax tenore di Carlo Micheli e il Minimoog di Vittorio Nocenzi. Un dialogo a tre che ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] euphórbion: «[Iuba, i.e. Giuba II] dice che vi nasce herba chiamata Euphorbia chosi decta dal medico inventore», Plinio 1979-1988, 5 voll.).Devoto-Oli = Giacomo Devoto e Gian Carlo Oli, Nuovo Devoto-Oli. Il vocabolario dell’italiano contemporaneo, ed ...
Leggi Tutto
La recente traduzione in lingua inglese (Minonzio-King, 2024), dell'edizione dell’Apologia mulierum, ovvero In difesa delle donne, di Pompeo Colonna, da me curata nel 2015 (Minonzio, 2015), accresciuta [...] dal quale fu promosso cardinale nel 1517, che sotto Adriano VI (1522-1523). Nel convulso, sbilanciato, quadro politico conseguente ai Colonna il ruolo di perno della strategia di alleanze di Carlo V in Italia, la crescente, aspra, inimicizia di Pompeo ...
Leggi Tutto
Ipotizziamo che una persona vi racconti di aver incontrato Buoni e Cattivi, ma anche Cattivelli, dopo essersi avventurata sull’Alpe Rebelle. Per fortuna Divin Porcello e Baciafemmine l’hanno salvata raccomandandola [...] Gola per iniziativa del gastronomo, sociologo, scrittore e attivista Carlo (detto Carlin) Petrini. Lo scopo, si legge nel sito persona, nomi di luogo, ha dedicato un paragrafo alla questione. Vi si legge:Un altro campo d'indagine è l'onomastica ...
Leggi Tutto
Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] Marmi, proprio su una spiaggia dove con poche persone che ama vedere, vi sono le molte che non vuole incontrare. Il mare: ora Pavese lo come l’elvetico Arnold Böcklin, e, più tardi, l’italiano Carlo Carrà. Ma nella prima metà del XX secolo, Forte dei ...
Leggi Tutto
Giovanni FontanaLa discarica fluenteprefazione di Giorgio Patrizi, postfazioni di Marcello Sessa e Daniele PolettiViareggio/Pisa, [dia•foria/dreamBOOK, 2023 Insaziato sperimentatore di linguaggi, regista [...] di soluzione» che al massimo abbordano «la soluzione generale»: non vi giungono. In breve, «è dunque l’opera stessa, nella ., Inventario, pref. di Salvatore Luperto, con un saggio di Carlo A. Augieri, Lecce, Edizioni Milella, 2022.Id., Partitions, ...
Leggi Tutto
Quando tu sei vicino a me, questo soffitto viola, no, non esiste più, io vedo il cielo sopra noi che restiamo qui(Il cielo in una stanza, Gino Paoli, 1960) Era il 1971, quando nella redazione di «Ciao [...] favore da tutti. L’idea che al centro della storia vi fosse una prostituta la rendeva difficilmente interpretabile per una donna. we love in), Franco Simone, Giorgia e nel nostro secolo Carla Bruni in francese (Le ciel dans une chambre, anche in ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...
Secondo figlio (Vienna 1685 - ivi 1740) di Leopoldo I e della sua terza moglie, Eleonora del Palatinato. Nel sett. 1703 il padre gli cedette i suoi diritti alla successione spagnola. Acclamato re di Spagna come Carlo III, con le armi della coa...
Figlio (Parigi 1368 - ivi 1422) di Carlo V e di Giovanna di Borbone, successe nel 1380 al padre, sotto la tutela, fino al 1388, degli zii duchi di Borgogna, di Berry e d'Angiò; nel 1385 sposò Isabella di Baviera. Nel 1386 tentò, senza successo,...