DOMENICO di Niccolò (Domenico dei cori)
Alessandro Bagnoli
Nacque probabilmente a Siena intorno al 1363, se dobbiamo dar fede all'età di "anni ottanta quatro o circa" (Milanesi, 1854, II, p. 237) che [...] 'interessamento verso D. da parte del segretario di CarloVI, Pierre le Fruiter (detto Salmon), il quale 57 s., 63, 66; J. T. Paoletti, "Scultura senese del Quattrocento" by Carlo Del Bravo, in The Art Quarterly, XXXVI (1973), pp. 104 s.; Ch. Seymour ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] Venezia e Genova per il possesso di Tenedo, nonché la digressione sulla storia dei Franchi fino al vivente re di Francia CarloVI.
Si capisce come il De insulis di D. si presenti come una vera e propria enciclopedia della cultura medievale, per molti ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1696 (e non 1695, come affermano alcuni recenti biografi non considerando che il febbraio 1695 more veneto corrisponde al febbraio 1696 [...] e dai rapporti con l'"ateista" Francesco Griselini.
Nel 1732 fu inviato quale ambasciatore ordinario presso l'imperatore CarloVI, un incarico al quale si era scrupolosamente preparato raccogliendo per tempo due codici di Notizie politiche, sommarii ...
Leggi Tutto
Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] , Borbone, Borgogna. Abili trattative prepararono nel 1422 l'occupazione militare delle Contee di Valence e Dié, mentre CarloVI moriva ed il figlio a Bourges era nell'immobilità; sventolando bandiera imperiale Amedeo mirava ad aggirare il Delfinato ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] doge Adorno di consegnargli Savona appena si fosse data al duca d'Orléans. All'inizio di dicembre, ricevuti pieni poteri da CarloVI e dal duca d'Orléans, si recò a Pavia per accordarsi con Gian Galeazzo Visconti: questi s'impegnò a collaborare con ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] XIII (ibid., figg. 762-763). Lavorò anche per celebri committenti privati: nel 1716 su commissione dell'imperatore CarloVI incise la medaglia commemorativa delle vittorie di Timişoara (Temesvár) e Belgrado contro i Turchi (Londra, British Museum ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Giovanni Claudio
Raffaele Mellace
PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...] 1749 Pasquini si adoperò presso la corte sassone per assicurare al Metastasio il godimento della percettoria di Cosenza (ibid., pp. 381-389).
Alla morte di CarloVI Pasquini passò, plausibilmente entro la fine del 1741, a Mannheim. Il 13 ottobre 1740 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lucio
Gino Benzoni
Primogenito di Sigismondo di Carlo e della nobile veneziana Cecilia Mocenigo, nacque nel 1696, probabilmente nel castello avito di Villalta, e fu subito immesso in un'atmosfera [...] onorabilità di tutti i Della Torre, anche quelli con cui i vincoli di parentela sono pressoché inesistenti. Fatto sta che, giunto CarloVI a Gorizia, nella messa solenne del 5 sett. 1728, essi non hanno l'usuale onore di precedere l'imperatore con lo ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] bene assortita, ma non ci fu la possibilità che di una breve convivenza. Il 28 ott. 1740 l'imperatore CarloVI improvvisamente morì e le Cancellerie europee si prepararono a una guerra inevitabile per la tanto discussa successione d'Austria. Era ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] parte a vari combattimenti che non cambiarono l'esito della guerra, sfavorevole per l'Austria.
Nell'ultima infelice guerra di CarloVI contro i Turchi (1737-1739) il B. partecipò alla prima vittoria austriaca presso Cornia il 4 luglio 1738.
In questa ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...