GUARCO, Antonio
Riccardo Musso
Nato forse a Genova, intorno al 1360, era figlio - probabilmente primogenito - del doge Nicolò e di Linò Onza.
È ricordato per la prima volta nel 1383, quando fu coinvolto [...] due anni successivi e non cessò neppure dopo che questi ebbe fatto cessione della signoria sulla città al re di Francia CarloVI, restando al potere in qualità di governatore regio (25 ott. 1396). Nel febbraio 1397, infatti, partendo dal castello di ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] Genova 1969, pp. 267, 289, 319, 3218-, 324 s.; D. Puncuh, Il governo genovese del Boucicaut nella lettera di P. D. a CarloVI di Francia (1409), in Mélanges de l'Ecole française de Rome, XC (1978), pp.657-87; C.Eubel, Hierarchia catholica Medii Aevi ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Luigi
Stefano Meschini
Nacque a Venezia l'11 nov. 1709 da Pietro, di famiglia cittadina antica ma decaduta. Scarse sono le notizie intorno ai primi anni della sua vita; risulta comunque che [...] della commemorazione organizzata dall'Accademia degli Affidati di Pavia, alla quale pure era ascritto, compose una Orazione in morte di CarloVI. Il 10 apr. 1741 egli coronò il suo intenso idillio sposando la Manzoni, e da allora soggiornò sempre più ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Giuseppe Maria
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 13 sett. 1713 da Francesco Giovacchino e da Maria Teresa Rinuccini, figlia del marchese Folco.
Il padre era cavaliere dell'Ordine di S. Stefano [...] alla scoperta intenzione di porre a esempio per gli esponenti della nuova le virtù attribuite al defunto imperatore, nell'orazione per CarloVI. Il quale, in realtà, per lo più solo su di un piano estremamente generico, e proprio in via di funebre ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, primogenito di Carlo e di Luchinetta di Gherardo Spinola, nacque probabilmente a Genova, intorno al 1325. Trascorse la giovinezza alla corte [...] occupazione sabauda della Contea, annullarono ogni prospettiva di riacquistare quanto perduto. Il G. tornò pertanto al servizio francese e CarloVI, il 28 genn. 1396, lo nominò membro del Gran Consiglio, con una pensione di 600 lire l'anno. Egli ...
Leggi Tutto
COLLA, Martino (Giovanni Martino Felice de)
Fiorenza Vittori
Nacque a Finale il 24 ott. 1667 da Anastasio e Giulia Maria Gandulina.
Condotto a Milano ancora fanciullo, studiò lettere e filosofia presso [...] finanziaria per la corte imperiale.
A tale missioni, risoltasi negativamente, ne seguì un'altra nel 1712 presso l'imperatore CarloVI alla corte di Vienna. Appena la Repubblica di Genova ebbe sentore di questo viaggio, ne diede comunicazione al suo ...
Leggi Tutto
GIONIMA, Antonio
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore Simone e di Francesca Maria Bandiera, nacque a Venezia il 4 marzo 1697 (Crespi, p. 234).
Simone, nato a Venezia nel 1655, fu allievo a Bologna di [...] pittore di corte per gli imperatori Giuseppe I e CarloVI d'Asburgo e forse entrò in contatto con Ferdinando 504 s.; I. Patrizi, Il martirio di s. Floriano del G., in Critica d'arte, VI (1959), pp. 409-416; R. Roli, Per A. G., in Arte antica e moderna ...
Leggi Tutto
BRICHIERI COLOMBI, Giovanni Domenico
Gabriele Turi
Nacque il 17 febbr. 1716 a Finale Ligure, primogenito degli otto figli di Giovanni Bernardo e di Maria Teresa Ceresola.
GiovanniBernardo, giureconsulto [...] nov. 1739), fosse una cattedra universitaria o una carica politica. Il periodo agitato che contraddistinse la fine del regno di CarloVI e l'inizio di quello di Maria Teresa (guerra di successione austriaca) non sembra abbia attirato la passione del ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO (de Brancaciis), Rinaldo
Dieter Girgensohn
Appartenente a famiglia nobile napoletana imparentata con Urbano VI e con Bonifacio IX, secondo una tarda tradizione era figlio di Paolo e di Mariella [...] condurre, insieme con altri due cardinali, le trattative con le ambascerie inviate a Roma da Benedetto XIII, dal re CarloVI di Francia e dall'università di Parigi. Precedentemente nell'aprile 1399, gli era stato affidato il processo contro il conte ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Damiano
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Leonardo e di Selvaggia Salvago, nacque in Genova attorno alla metà del sec. XIV. Iniziò gli studi giuridici, senza trascurare però l'attività commerciale [...] con Gian Galeazzo Visconti, nel 1396 il ritorno al potere di Antoniotto Adorno determinò invece il passaggio della città sotto CarloVI di Francia.
In ambedue le circostanze fu sempre il C. a condurre le trattative: il 1º ag. 1394 gli vennero ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...