DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Nicolò di Nicolò e di Dolfina Fini di Gerolamo, naque a Venezia il 1°genn. 1681.
La famiglia, che da poco si era trasferita [...] ad ironizzare sulla validità di tanti sforzi.
Dal documento il monarca asburgico emerge tuttavia coii tratti di grande rilievo: "CarloVI riempie l'Imperial soglio"; egli è "l'anima che informa questo gran Corpo". P, ricco di virtù, di "perfetto ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI (Jacomelli), Geminiano
Federico Colonia
Nacque a Colorno, presso Parma, il 28 maggio 1692 da Giuseppe e Maria Tej. In gioventù intraprese gli studi di canto, contrappunto e clavicembalo con [...] , dove soggiornò qualche anno al servizio dell'imperatore CarloVI; sicuramente fu a Graz, dove nel 1737 era H. Riemann, Musiklexikon, I, p. 604; Die Musik in Gesch. und Gegenwart, VI, coll. 1633 s. (s.v. Jacomelli); U. Manferrari, Diz. univ. delle ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi Antonio
Gino Benzoni
Unico figlio di Filippo Giacomo di Gianfilippo e di Teresa Rabatta, nacque nel 1662 (fu battezzato, nel giugno, nel duomo di Gorizia), venendo, quindi, nel 1670-80, [...] la contessa Silvia Rabatta, vedova di Lucio Della Torre di Carlo, del ramo udinese della famiglia.
Questi - già ciambellano dell riparato quel conte Girolamo Della Torre che avrebbe suggerito a CarloVI l'aggravio -, il D. non s'accontentò d'alzare ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Jacopo (Francesco II, come signore di Lesbo)
Enrico Basso
Figlio di Francesco (I) e Maria Paleologa, figlia dell'imperatore Andronico III e sorella di Giovanni V, nacque a Mitilene probabilmente [...] rappresentanti francesi poterono anche siglare con Giovanni Paleologo despota di Selimbria e genero del G., la cessione al re CarloVI dei diritti che questi poteva rivendicare sul trono imperiale in cambio di un castello in Francia e di una pensione ...
Leggi Tutto
GRESTA, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque il 19 febbr. 1671 ad Ala, nel Trentino, da Francesco e Bernardina Burri. Il padre apparteneva a un ramo collaterale della nobile famiglia Gresta (Dalla Laita). [...] della sala dei ricevimenti nel palazzo dei principi vescovi. Nel 1711, in occasione del passaggio per Bressanone dell'imperatore CarloVI il G. decorò la porta cittadina sul fiume Leno, abbattuta all'inizio dell'Ottocento, trasformandola in un arco ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Domenico (D. Francesco Niccolò)
Angelo Romano
Nato a Lecce il 22 ott. 1675 da Giovan Battista e Maria Mauro, imparò assai presto la filosofia, la letteratura, la matematica e la teologia [...] . II, pp. 261 s. (ancora in Crescimbeni, L'istoria ...); in F. M. Tresca, Rime e prose in lode dell'invittiss. e augustiss. Imperadore CarloVI, Lecce 171-73 p. 276 (c'è anche una Premessa al lettore del D. alle pp. 9-10); nelle Rime scelte di poeti ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Carlo
Riccardo Musso
Quintogenito della numerosa prole (diciassette figli, di cui dieci maschi) di Napoleone e Teodora Di Negro, il L. nacque intorno al 1360, probabilmente a Genova.
Ricordato [...] dominazione francese, iniziata nel 1396 con la vendita della città allora fatta dal doge Antoniotto Adorno al re di Francia CarloVI. I Lomellini, come tutta la nobiltà guelfa e il ricco ceto mercantile, aderirono al nuovo regime grazie al quale, nel ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Francesco Raco
Nacque a Napoli il 4 luglio 1677 da Francesco, principe di Belvedere, e da Giovanna Grimaldi. Venne avviato dapprima agli studi legali e il 19 ott. 1694 conseguì la [...] si recò a Milano per incontrare l'imperatore CarloVI che tornava dalla Spagna. Frattanto nella Camera apostolica ,ad Indicem; R. Ritzler-P. Sefrin, Hierarchiacatholica..., V, Patavii 1952, pp. 38, 237; VI, ibid. 1958, pp. 39, 40, 48, 50. ...
Leggi Tutto
BENTI (Garberini Benti), Maria Anna, detta la Romanina
Liliana Pannella
Nacque a Roma e fu cantante celebre, soprattutto. per essere stata per un certo periodo l'ispiratrice e la migliore interprete [...] di Napoli e di Venezia dovevano riservarle i maggiori successi. Il 10 ott. 1714, in occasione delle feste per la nascita di CarloVI, la B. esordì a Napoli, al Real Palazzo, in L'amor generoso (musica di A. Scarlatti); al Teatro S. Bartolorneo nello ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Niccolò
Enrico Basso
Primo di questo nome. Nato a Genova nella prima metà del XIV secolo dal ramo della famiglia Gattilusio discendente da Luchetto, il G. era fratello minore di Francesco [...] di nome Elena - aggiunse provviste e abiti per il conforto dei prigionieri, e quindi, dopo aver ricevuto preghiera in tal senso da CarloVI, re di Francia, e da Filippo II duca di Borgogna, di impegnarsi a pagare 40.000 dei 200.000 ducati richiesti ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...