CERVELLI, Fortunato
Alberto Caracciolo
Nacque a Ferrara col nome di Giuda Rieti (o Rietti) probabilmente nel 1683 da Zaccaria, un ebreo che nel 1690 si battezzò con tutta la famiglia, assumendo il cognome [...] stor. ital., V (1943), pp. 96 ss.; I. Iacchia, Iprimordi di Trieste moderna all'epoca di CarloVI, in Archeografo triestino, s. 3, VII (1919), pp. 61-180; G. Braun, CarloVI e il commercio d'oltremare,ibid., s. 3, IX (1921), pp. 299-324; W. Angelini ...
Leggi Tutto
BENVENUTI DE' NOBILI, Bernardo (Bernardo di Cino, Bernardo Cini, Bernart du Signe o du Cine)
Eugenio Ragni
Nato a Firenze in data sconosciuta - da collocare forse tra il secondo e il terzo decennio del [...] riconsegnò.
Il B. è nominato ancora una volta come "Bernart du Cine" il 17 ott. 1385 in un mandato di pagamento di CarloVI relativo al rimborso di un prestito che il fattore del B. a Buda, un certo Jacques Joc, aveva concesso alla missione francese ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Daniele
Paolo Preto
Nato a Venezia il 20 genn. 1682, riuscì ad emergere ancor giovane tra i patrizi della sua generazione grazie ad una buona cultura, nutrita di attente letture degli storici [...] la successione polacca, la sua attenzione si fermò ancora con particolare sensibilità ai problemi economici.
Gli sforzi di CarloVI per incrementare il commercio di Trieste e Fiume, nel quadro di un attivismo economico che vedeva ovunque apertura di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Guido
Luisa Narducci
Nacque a Novara il 6 febbr. 1717 da Oliviero, di famiglia di antiche tradizioni. Originaria del Veneto, essa compare sin dal 1219nei registri ufficiali della città di Novara [...] , Oliviero, ricoprì importanti incarichi sia fino al 1734, quando la città era ancora soggetta all'imperatore CarloVI sia poi, durante il regno di Carlo Emanuele III di Savoia.
Il F. trascorse la sua infanzia nella città natale, dove ricevette dai ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Nato forse a Genova, nella prima metà del secolo XIV, era figlio di Giovanni, signore di Torriglia.
Giovanni, che insieme col fratello Luchino (morto prima del 1336) aveva [...] si affrettò a venire a patti con i Fieschi, che preferirono, tuttavia, continuare nei loro maneggi per indurre il re CarloVI a intervenire nelle vicende di Genova: nel febbraio del 1393 il F., Luca e Bonarello Grimaldi, ed un Antonio Fieschi ...
Leggi Tutto
CECCARINI, Sebastiano
Lucia Vinella
Figlio di Carlo Antonio e di Maria Lavinia Fanelli, nacque a Fano il 17 maggio 1703. Orfano di padre all'età di tredici anni, fu allevato dallo zio don Giuseppe Fanelli, [...] di F. Pannini (lastra nella Calcografia nazionale di Roma); la serie di sessantasette tavole oltre al frontespizio (Carlovi è quasi sempre indicato come disegnatore e incisore) degli Avanzi delle antichità di Pozzuoli..., "già pubblicati ... dal ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Carlo
Arnold Esch
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, miles e conte di Campagna, non sono note la data di nascita e le prime vicende della sua vita. Imparentato con il papa Urbano [...] Napoli come ambasciatore pontificio.
Già da tempo Urbano VI gli aveva affidato incarichi di notevole responsabilità anche nel non avvenuta, incaricata di presentare al re di Francia CarloVI i progetti di Bonifacio IX per superare il grande scisma ...
Leggi Tutto
CAPOGALLO, Giovanni (Gianotto)
François-Charles Uginet
Nato a Roma intorno alla metà del sec. XIV, il C. si trova citato per la prima volta il 16 apr. 1385 col titolo di abate di Grottaferrata e di amministratore [...] che il 4 ag. 1402 il C. fu trasferito al vescovato di Novara.
La sua nomina coincise con i tentativi fatti da CarloVI re di Francia per convincere il duca di Milano ad aderire al rifiuto d'obbedienza, che allora era considerato un mezzo efficace per ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Gian Luca
Cinzia Cremonini
PALLAVICINO (Pallavicini), Gian Luca. – Nacque a Genova il 23 settembre 1697 da Giuseppe (1672-1726), patrizio genovese discendente dalla linea dei marchesi di [...] prestito di 400.000 fiorini all’imperatore e tra 1738 e 1739 combatté contro i turchi sul Danubio.
Dopo la morte di CarloVI e lo scoppio della guerra di successione austriaca, conseguì nel 1741 il grado di tenente maresciallo e servì nell’armata del ...
Leggi Tutto
GRILLO, Antonio
Enrico Basso
Nacque da Sigismondo verso la metà del sec. XIV, appartenne a una importante famiglia dell'aristocrazia genovese, di tradizionale orientamento ghibellino, costantemente [...] Visconti e con gli emissari del re di Francia CarloVI, la dedizione della Repubblica alla Corona di Francia nelle questioni del grande scisma soccorrendo il pontefice romano, Urbano VI, e offrendogli per vari mesi rifugio in Genova con la ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...