ARISI (Arese, de Arisiis), Andreolo
Giuseppe Martini
Figlio di un Antonio, fu notaio imperiale e segretario del conte di Virtù, Gian Galeazzo Visconti, a partire almeno dal 1377. Gian Galeazzo si valse [...] , incaricato di realizzare la tanto auspicata alleanza col re CarloVI: le trattative giunsero a felice conclusione il 31 ag conversazione sono Beltramino Rivola e Lazzarino Resta. L'A. vi appare come uno studioso dei filosofi antichi, specialmente di ...
Leggi Tutto
ALFANO, Tommaso Maria
Fausto Nicolini
Nato intorno al 1680 in Salerno, nel cui convento di Santa Maria della Porta vestì l'abito domenicano (29 dic. 1698) e ove fondò nel 1709 un'accademia detta degli [...] raffazzonatore di allegazioni forensi e versi d'occasione altrui. Apostolo Zeno riusciva nel 1721 a fargli concedere dall'imperatore CarloVI una piccola pensione, e un'altra di 50 ducati annui gli elargì dal 1725 Benedetto XIII. Ma perdette questa ...
Leggi Tutto
AGOSTI (Agosta, Augusto, De Augustis), Giuseppe Maria
Francesco Andreu
Nato a Cremona da Giovan Paolo nella seconda metà del sec. XVII, era fratello del giurista Camillo, oratore della città di Cremona [...] de Tournon nel suo recente passaggio per le Indie. A questo scopo l'A. aveva già ottenuto dall'imperatore CarloVI, per i teatini, la "privativa" dell'assistenza spirituale alla Compagnia di Ostenda, che allora si stava organizzando.
La Congregazione ...
Leggi Tutto
CERVINI, Domenico
Giorgio Fiori
Nacque a Piacenza il 24 luglio del 1689 da Pier Giorgio, agrimensore, e da Francesca Sirena; fu allievo di Ferdinand Galli Bibiena (Buzini). Sposò nel 1728 Antonia Atanasi [...] di essi si ricordano in particolare i catafalchi funebri del vescovo di Piacenza monsignor Barni (1728), dell'imperatore CarloVI (1741) e del prevosto Crollalanza (1748). Ideò anche le scenografie in occasione del giuramento di fedeltà prestato ad ...
Leggi Tutto
AGLIO (Allio), Donato Felice
Elisabeth Mahl
Nacque probabilmente nel 1677 a Milano da Gabriele, "Obristwachtmeister" imperiale a Vienna. Non sembra abbia avuto un'educazione propriamente artistica, [...] , si ebbe una parziale modifica di questi progetti, nel senso di un adattamento dell'edificio a residenza dell'imperatore CarloVI (stanze di rapprescmtanza, giardini).
La costruzione procedette poi a intervalli e fu compiuta solo per un quarto.
Per ...
Leggi Tutto
AFAN DE RIVERA, Maria Francesca
**
Nacque a Barcellona nel 1711 da don Perafan, marchese di Villanueva de las Torres, e da Serafina Espuig de Berardo.
Dal 1715 fu allevata a Vienna presso la corte di [...] CarloVI, ove si trovavano i suoi genitori. Il 27 giugno 1729 sposò colà Ambrogio Caracciolo principe di Torchiarolo e ufficiale dell'esercito di Eugenio di Savoia. L'imperatore assegnò alla sposa una dote di 2000 ducati annui.
Verso la fine del 1730 ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Ercole
Angela Codazzi
La famiglia dei Bevilacqua, originaria del Modenese, si trasferì a Mantova ai primi del Quattrocento. Il B. nacque nella seconda metà dei sec. XVII da Giuseppe, creato [...] avvenuta nel 1708, il B. restò al servizio imperiale e CarloVI lo confermò nel 1725 in alcuni diritti di immunità e di esenzione delle digagne del Ducato di Mantova) furono dedicate a Carlo Stampa, pure governatore di Mantova dal 1735 al 1737. ...
Leggi Tutto
BALBI, Francesco Maria
Elvira Gencarelli
Nato a Genova l'11 genn. 1671, fratello del futuro doge Costantino, entrò giovanissimo nella vita politica, con l'elezione, a venticinque anni, a governatore [...] della Repubblica di far fronte, con proprie forze militari, a quella situazione, si vide costretto a chiedere aiuto a CarloVI "Contemporaneamente cercò di riordinare le forze interne con l'istituzione di una nuova milizia che fu detta "Soldati del ...
Leggi Tutto
BEDA, Francesco
Remigio Marini
Nacque il 29 nov. 1840 a Trieste. Studiò a Vienna con Karl von Blaas: cominciò come pittore di soggetti storici e ritrattista ma, come avvenne. anche per il concittadino [...] il B. ebbe larga fama non solo a Trieste (che nel museo Revoltella possiede un quadro della sua prima maniera: CarloVI riceve gli ambasciatori veneti, del 1868), ma in tutto l'impero austroungarico: e quei suoi quadretti alla Meissonnier o alla ...
Leggi Tutto
ARVILLIARS, Giuseppe Milliet marchese d'
Umberto Coldagelli
Nato nella seconda metà del sec. XVII, appartenne alla nobile famiglia savoiarda dei Millet o Milliet, titolare di numerosi feudi, tra i quali [...] un quadro completo della situazione europea, esaminano tutte le possibili soluzioni, persino l'opportunità di un'alleanza con CarloVI per ottenere con minore rischio più modesti ma sicuri vantaggi. Suggerimento generale dell'A. al sovrano fu. quello ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...