COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] emanata il 30 ag. 1728 dal pontefice, che concedendo al sovrano l'istituzione di un giudice supremo dava modo a CarloVI di istituire nuovamente il tribunale soppresso dalla bolla di Clemente XI, si limita in definitiva a non aver ostacolato le ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] se non altro "perché ha avuto petto di conoscere il cattivo genio di chi vi vuol poco bene e s'è levata una vipera dal seno". È chiaro: impegno a una regolare corresponsione per il futuro, CarloVI d'Asburgo riprese - dopo lunga interruzione -, il ...
Leggi Tutto
GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] . Un'edizione d'insieme, il Teatro tragico e comico, pubblicata in due volumi a Venezia nel 1732 con dedica all'imperatore CarloVI, raccolse 8 tragedie (delle quali per la prima volta a stampa La Giezabele, Meemet, La morte di Annibale) e 5 commedie ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] beni burgensatici l'eredità veniva divisa con Nicolò. Senonché, pubblicata nel maggio 1725 la pace fra Filippo V e l'imperatore CarloVI, la quale stabiliva, fra l'altro, la reintegrazione nei beni degli appartenenti all'uno e all'altro partito, l'E ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] tesoriere generale di Luigi duca d'Orléans una quietanza per il prezzo di alcuni drappi di seta venduti al fratello di CarloVI; qualche anno più tardi forni di damasco ancora lo stesso principe. Non limitò la sua attività al commercio di stoffe: si ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Niccolò (Domenico dei cori)
Alessandro Bagnoli
Nacque probabilmente a Siena intorno al 1363, se dobbiamo dar fede all'età di "anni ottanta quatro o circa" (Milanesi, 1854, II, p. 237) che [...] 'interessamento verso D. da parte del segretario di CarloVI, Pierre le Fruiter (detto Salmon), il quale 57 s., 63, 66; J. T. Paoletti, "Scultura senese del Quattrocento" by Carlo Del Bravo, in The Art Quarterly, XXXVI (1973), pp. 104 s.; Ch. Seymour ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] Venezia e Genova per il possesso di Tenedo, nonché la digressione sulla storia dei Franchi fino al vivente re di Francia CarloVI.
Si capisce come il De insulis di D. si presenti come una vera e propria enciclopedia della cultura medievale, per molti ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1696 (e non 1695, come affermano alcuni recenti biografi non considerando che il febbraio 1695 more veneto corrisponde al febbraio 1696 [...] e dai rapporti con l'"ateista" Francesco Griselini.
Nel 1732 fu inviato quale ambasciatore ordinario presso l'imperatore CarloVI, un incarico al quale si era scrupolosamente preparato raccogliendo per tempo due codici di Notizie politiche, sommarii ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] doge Adorno di consegnargli Savona appena si fosse data al duca d'Orléans. All'inizio di dicembre, ricevuti pieni poteri da CarloVI e dal duca d'Orléans, si recò a Pavia per accordarsi con Gian Galeazzo Visconti: questi s'impegnò a collaborare con ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] XIII (ibid., figg. 762-763). Lavorò anche per celebri committenti privati: nel 1716 su commissione dell'imperatore CarloVI incise la medaglia commemorativa delle vittorie di Timişoara (Temesvár) e Belgrado contro i Turchi (Londra, British Museum ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...