PASQUINI, Pasquale
Alessandro Volpone
PASQUINI, Pasquale. – Nacque a Pisa il 19 novembre 1901.
Visse la sua infanzia e adolescenza a Roma, dove il padre, Emilio, laureato in matematica e in fisica a [...] Ercole Giacomini, Andrea Giardina, Guido Grandi, Carlo Jucci, Francesco Pio Pomini, Federico Raffaele, Primi appunti sul plancton dei laghetti di Piediluco e di Chiusi, ibid., VI (1924), pp. 695-697), nonché gli stagni delle marcite emiliane (Le ...
Leggi Tutto
GIOENI, Giuseppe
Giuseppina Buccieri
Di antica e nobile famiglia, nacque a Catania il 12 maggio 1743 da Francesco e Agata Buglio. Nella città natale iniziò i suoi studi sotto la guida di A. Bandiera [...] gentiluomo di camera del re e precettore del principe Gennaro Carlo (morto nel 1788): ebbe dunque incarichi prestigiosi e di F. Münter (Il soggiorno in Catania), in Boll. stor. catanese, VI (1941), p. 92; C. Dollo, Filosofia e scienza in Sicilia, ...
Leggi Tutto
GORINI, Paolo
Fulvio Conti
Nacque a Pavia il 28 genn. 1813 da Giovanni, professore di matematica, e da Martina Pelloli. Compì gli studi nella città natale, prima presso il ginnasio del collegio di S. [...] aiuto indispensabile per la prosecuzione degli studi gli venne da Carlo Cairoli, il patriota dal cui matrimonio con Adelaide Bono fra gli uomini sono necessarie e provvidenziali, ed è un bene che vi siano i ricchi ed i poveri; ma è un male gravissimo ...
Leggi Tutto
energie alternative
Andrea Carobene
La scommessa del futuro
Per energie alternative si intendono genericamente tutte quelle forme di produzione energetica che non utilizzano i combustibili fossili, [...] nell'aria.
Se prima della rivoluzione industriale si ritiene che vi fossero 280 ppm (parti per milioni) di anidride carbonica è stata realizzata, grazie a un progetto ideato da Carlo Rubbia, premio Nobel per la fisica, una centrale termoelettrica ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...