GIOVANNINI, Alberto
Carlo Vallauri
Nacque a Milano il 9 ott. 1912 da Giovanni e da Estella Cicognani. Il G. si mise in luce nell'ambiente giornalistico e politico di Bologna, dirigendo dal 1935 al 1938, [...] periodico, uscito a fine luglio, guadagnò subito la ribalta non tanto per l'originalità delle posizioni sostenute - giacché vi erano altri gruppi e giornali fautori di analoghe iniziative (come quella promossa dal deputato riformista T. Zaniboni, a ...
Leggi Tutto
PERODI, Emma
Sabina Ciminari
PERODI, Emma. – Nacque a Cerreto Guidi (Firenze) il 31 gennaio 1850 da Federigo, ingegnere, e Adelaide Morelli Adimari.
Notizie sulla sua famiglia sono desumibili dal romanzo [...] da Ferdinando Martini e da lei diretto dal 1883, dopo Carlo Collodi.
La sua prolifica attività si consolidò negli anni che inscrivere le Novelle nella letteratura fantastica dell’Ottocento: vi si trovano affiancati titoli come L’anello della ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Giulio
Marco Severini
PADOVANI, Giulio. – Nacque a Senigallia, il 19 marzo 1850, da Giuseppe e da Regina Vivanti.
Primo di tre figli (ebbe un fratello, Alfredo, e una sorella, Marcellina), [...] città un edificio in via Cupetta affinché l’amministrazione comunale vi realizzasse un centro per il recupero di arti e mestieri », in onore di quella coniata a Napoli nel 1278 sotto Carlo d’Angio e poi stampata nel capoluogo felsineo fino al 1796 ...
Leggi Tutto
CACCIAGUERRA, Eligio
Lorenzo Bedeschi
Nacque a San Carlo di Cesena il 6 marzo 1878, in una famiglia piccolo borghese di radicata tradizione cattolica, penultimo di nove fratelli, da Davide (che possedeva [...] guida del C., il quale per sette anni, settimanalmente, vi espose tutti quegli elementi evangelici divenuti poi patrimonio di quel ; G. Rossini, Un contributo alla biografia di Giuseppe Donati, in Civitas, VI (1956), 9-10, pp. 78-85; B. Brogi, La Lega ...
Leggi Tutto
BRIANO, Giorgio
Anna Farone
Nacque a Carcare (Savona) il 5 genn. 1812 in una famiglia di umili origini, molto devota, ultimo dei tre figli di Bernardo e Felicita Seghino.
Compiuti i primi studi presso [...] a cura di L. Chiala, Torino 1886, II, p. 270; V, p. CCXL; VI, p. 161; M. A. Castelli, Carteggio politico..., I, Torino 1890, pp. 3 F. Lemmi, Giornali e giamalisti torinesi dei tempi di Carlo Alberto. Il Messaggiere del Brofferio, in Torino. Rassegna ...
Leggi Tutto
GIARELLI, Francesco
Fabio Zavalloni
Nacque a Piacenza il 27 sett. 1844 da Carlo, avvocato e patriota, e da Elisabetta Spittaler. Compiuti a Piacenza e Parma gli studi inferiori, nel 1867 si laureò in [...] giurisprudenza a Pavia. Tornato nella città natale, vi aprì uno studio legale, ma sentì irresistibile il richiamo della professione giornalistica nella quale, ancora studente, aveva maturato le prime significative esperienze collaborando alla ...
Leggi Tutto
FRIZZI, Arturo
Rossano Pisano
Nacque a Mantova il 3 maggio 1864 da Carlo e da Angela Ferrari. A tredici anni, dopo la morte improvvisa del padre (un ex garibaldino), fu accolto nell'orfanotrofio "Casa [...] Archetta" di Cremona e vi rimase fino al 1880. Uscito dall'istituto senza aver conseguito un adeguato grado di istruzione, 05), che diffuse a decine di migliaia di copie. Vi convivevano i generi canonici più incisivi della pubblicistica socialista ...
Leggi Tutto
GUCCI, Niccolò
Paolo Tinti
Discendente da un'antica e agiata famiglia di Cortona, legata sin dal XV secolo alla potente famiglia dei Vitelli, nacque da Piero, in una data collocabile nel primo quindicennio [...] all'assedio sostenuto dalla città al tempo della discesa di Carlo V in Italia. La città natale non dovette garantire il volume d'affari utile a sostenere l'attività tipografica; presto vi fu la necessità di inseguire la domanda, laddove essa si ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Filippo (detto il Cassano)
Sara Centi
Nacque, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, a Cassano d'Adda, presso Milano, come suggerirebbe il suo soprannome, adottato successivamente [...] s.; N. Vichi Santovito, Un cantare quattrocentesco sulla calata di Carlo VIII, in Studi e ricerche sulla storia della stampa del Quattrocento in the XVth century now in the British Museum, VI, pp. 784-787; The illustrated incunabula short-title ...
Leggi Tutto
CADDEO, Rinaldo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Gavino Monreale, in provincia di Cagliari, il 19 dic. 1881, da Celestino e da Battista Congiu Meloni. Giovanissimo ancora, si dedicò al giornalismo e, [...] di collaboratore; passato poi alla Nuova Sardegna di Sassari, vi si impegnò con i primi articoli di una certa importanza Comitato italo-svizzero per la pubblicazione delle opere di Carlo Cattaneo, volle affidargli nel 1947 la pubblicazione in ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...