Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] . Al di sotto della capacità, nella maggioranza dei casi vi sono due scelte diverse degli accoppiamenti che forniscono risposte opposte stocastico si può realizzare usando il metodo Monte Carlo, che fu inventato per riprodurre gli effetti dovuti ...
Leggi Tutto
Robert A. Freitas
Nanotecnologie
Nell'infinitamente piccolo la nuova sfida scientifica e tecnologica
I progressi dell'elettronica molecolare
di Robert A. Freitas
21 dicembre 2001
La rivista Science (vol. [...] tecniche dell'autoassemblaggio. In particolare, Carlo Montemagno del California NanoSystem Institute Proprio come i magneti, quando tratti di DNA trovano i loro complementari vi aderiscono, facendo sì che i fili si attacchino alla superficie. I fili ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Modelli molecolari e proprietà termodinamiche. 2. Presupposti per valutare le proprietà termodinamiche. 3. Teoria di van der Waals. 4. Sviluppo viriale. [...] a carattere puramente stocastico, che utilizza il metodo Monte Carlo, si affianca come alternativa la dinamica molecolare che, on zeolites, in ‟International review in physical chemistry", 1987, VI, pp. 351-365.
Chandler, D., Equilibrium theory of ...
Leggi Tutto
Particelle elementari
Nicola Cabibbo
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni che orbitano intorno a un nucleo, [...] un evento violento che modifica le particelle che vi partecipano. Per effetto dell'urto possono essere .
Bibliografia
Bernardini, Bonolis 2001: Conoscere Fermi, a cura di Carlo Bernardini e Luisa Bonolis, Bologna, Compositori, 2001.
Feynman 1985: ...
Leggi Tutto
Michele Colacino
Clima
SOS: si sciolgono i ghiacci del Polo
L'effetto serra nell'anno 2000
di Michele Colacino
24 marzo, 19 agosto
Il 24 marzo i quotidiani riportano che un gigantesco iceberg d'area pari [...] .
Anche evitando di essere catastrofisti fino a questo punto, non vi è dubbio che gli scenari prodotti e i conseguenti impatti danno 1781 a Mannheim presso la corte del principe elettore Carlo Teodoro, realizzò la prima rete di rilevamento in Europa ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] in Mg. Tutta la parte alta della crosta oceanica è costituita da basalti. Vi sono circa 40.000 km di dorsali oceaniche che eruttano intorno a 17 Oxford University Press, 2000.
Denis 2002: Denis, Carlo e altri, Despinning of the earth rotation in the ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] l'orbita stessa. Tale condizione risulta soddisfatta se vi è una rapida diminuzione del campo magnetico dal issued February 28, 1956.
Cline 1991: Cline, David B. - Rubbia, Carlo - van der Meer, Simon, Alla ricerca dei bosoni vettoriali intermedi, in: ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] Carolinum di Brunswick, fondato nella scuola del convento dal duca Carlo nel 1743. Negli anni, il Collegium aveva raccolto strumenti nel 1845 disponeva di un gruppo di cinquantatré uomini che vi tenevano lezioni e dimostrazioni. Il 14 gennaio la sua ...
Leggi Tutto
Cristalli liquidi
CClaudio Zannoni
di Claudio Zannoni
SOMMARIO: 1. Caratteristiche mesogene e fasi liquido-cristalline: a) sospensioni di virus; b) sospensioni di nanocristalli; c) smettici polari; [...] tecniche di simulazione al calcolatore, in particolare i metodi Monte Carlo e di dinamica molecolare (ibid.), sono state studiate le shaped achiral molecules, in "Journal of materials chemistry", 1996, VI, pp. 1231-1233.
Pasini, P., Zannoni, C. (a ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] C. era il primo scienziato, sessant'anni dopo il fisico Carlo Matteucci, a ricoprire quell'incarico). Il suo tentativo di dell'Unione nazionale fascista industrie elettriche (cfr. L'Energia elettrica, VI [1928], 1, p. 1); l'articolo dal titolo L ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...