La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria del moto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] i modi di comporsi di queste ultime. La proposizione IV del Libro VI della Geometria: "Due dati cerchi, o settori simili, stanno tra 1997, pp. 51-104.
Maccagni 1967: Maccagni, Carlo, Le speculazioni giovanili de motu di Giovanni Battista Benedetti. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] accordo con il principio di esclusione di Pauli, in modo tale che non vi siano due molecole con gli stessi numeri quantici s1, s2 e s3. Si nel 1982 al CERN da un gruppo diretto da Carlo Rubbia).
La radioattività artificiale
Nel 1934 i coniugi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] In Inghilterra era appena scoppiata la guerra civile fra i sostenitori di Carlo I Stuart e i puritani, fra cui spiccava Oliver Cromwell. La Natura non poteva essere ridotta a materia e moto: vi era un elemento attivo non materiale che la rendeva ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] nel secondo viaggio a bordo dell'incrociatore "Carlo Alberto", messo a disposizione dal ministro della 1995, pp. 355-418; M.G. Ianniello, La telegrafia senza fili, suppl. a Teknos, VI (1996); G. M. e l'Italia, a cura di R. Simili - G. Paoloni, ...
Leggi Tutto
BARLETTI, Carlo
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roccagrimalda (Alessandria) il 22 maggio 1735 da Antonio e da Domenica Barletti. Nel 1751 entrò come novizio nella casa degli scolopi di Paverano e nel [...] R. Commissione di Polizia in Pavia contro il detenuto padre Carlo Barletti ex commissario del Potere esecutivo.
Il 25 febbr. 1800 des liquides, in Mémoires de l'Académie Royale des Sciences de Turin, VI (1801), 2 parte, pp. 1-34.
Bibl.: L. Patuzzi, ...
Leggi Tutto
Pesi e misure
Piero Morpurgo
Lucia Travaini
Gran parte della tradizione metrologica medioevale proviene dal mondo antico e se "è ragionevole accettare la definizione secondo la quale l'uomo è 'un animale [...] tarì spezzati; secondo la testimonianza di Giovanni Villani (Cronica, 1823, lib. VII, cap. X, p. 155), quando Carlo d'Angiò giunse a Napoli vi trovò "il tesoro di Manfredi quasi tutto in oro di teri spezzato" e per poterlo spartire "fece venire ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Donato
Umberto Finzi
PALUMBO, Donato. – Nacque il 16 luglio 1921 a Salaparuta, in provincia di Trapani, da Giuseppe, medico condotto, e Rosalia Di Lorenzo.
Nel 1939 vinse, in prima posizione, [...] e chimica), Giuseppe (laureato in scienze politiche ) e Carlo (laureato in medicina).
Nel 1958 fu istituita la Comunità step’ e di riunire in un sito unico un gruppo che vi lavorasse a tempo pieno. Convinse il Comitato dei direttori dell’interesse ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Evangelista Torricelli
Carla Rita Palmerino
Evangelista Torricelli
Nell'antiporta delle Lezioni accademiche, pubblicate postume nel 1715, troviamo un ritratto [...] di argento vivo, in modo da scacciare tutta l'aria che vi era racchiusa, e di averli poi capovolti e immersi in un recipiente -1661), in: Saggi su Galileo Galilei, raccolti e pubblicati da Carlo Maccagni, Firenze, Barbèra, 1972-; v. II, pp. 689-730 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Mercalli
Ezio Vaccari
L’attività scientifica di Giuseppe Mercalli ha contribuito in modo determinante allo sviluppo della sismologia e della vulcanologia moderne in Italia. La sua ricerca sui [...] Giuseppe Mercalli nasce il 21 maggio 1850 a Milano, terzogenito di Carlo e Carolina de Simoni. Suo padre possiede una piccola industria 1908, «Atti del R. Istituto d’incoraggiamento di Napoli», s. VI, 1909, 7, pp. 1-46.
Bibliografia
M. Baratta, L ...
Leggi Tutto
PIERUCCI, Mariano
Roberto Vergara Caffarelli
– Nacque a Pistoia nel 1816 e sposò la concittadina Adelaide Tedici nel 1847. Se poco si sa della sua vita, è certo che fu uno dei più importanti costruttori [...] disposizioni, si legge che al professore di fisica Carlo Matteucci fosse permesso « di valersi come Macchinista di Macchinista provvisorio del Gabinetto Fisico».
Dell’abilità di Pierucci vi è una chiara testimonianza nelle cose che si conservano ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...