Il nome dell'antico regno africano è stato ufficialmente assunto, con decreto dell'11 novembre 1975, dalla repubblica del Dahomey (XII, p. 227; App. III,1, p. 462). Entro i confini attuali, il B. ha una superficie di 112.600 km2; gli abitanti, che nel 1961 ammontavano a 2.106.000, nel 1973 erano saliti a 2.912.000. Con una media di 26 ab. per km2 il B. è uno dei paesi più popolati dell'Africa occidentale, ...
Leggi Tutto
Galápagos, Isole
Carlo Magni
Gruppo di isole vulcaniche, situato nell'Oceano Pacifico immediatamente a sud dell'Equatore e a circa 900 km a ovest del litorale dell'Ecuador, Paese al quale appartiene [...] .
Le G. furono scoperte nel 1535 dal vescovo di Panama, lo spagnolo T. de Berlanga, che, mentre viaggiava verso il Perù, vi fu trasportato dalle correnti oceaniche, e furono raggiunte di nuovo nel 1546 da un altro spagnolo, D. de Rivadeneira, che le ...
Leggi Tutto
NAMIBIA (Africa del Sud Ovest, I, p. 818; App. III, 1, p. 43)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Nome ufficiale, dal 1968, dell'Africa del Sud-Ovest, territorio dell'Africa australe in amministrazione [...] parte della rete sudafricana, si sviluppano per 2350 km; le rotabili statali, per 3372 km, di cui 2722 con manto bituminoso (1973). Vi sono poi 9830 km di strade principali non statali, 19.500 km di strade distrettuali e 23.500 km di strade rurali. A ...
Leggi Tutto
Il Camerun, ex colonia tedesca, in seguito alla prima guerra mondiale era stato diviso in due parti: la maggiore (432.000 km2 con 3.223.000 ab. nel 1957, dei quali 16.382 europei) era stata affidata come [...] tra il partito al potere, favorevole a far parte della Comunità franco-africana, e la proscritta Union des populations du Cameroun, che vi è contraria ed è politicamente orientata verso sinistra. Il 20 settembre 1960 il C. è stato ammesso fra le N. U ...
Leggi Tutto
VEROLI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio meridionale, in provincia di Frosinone, situata a 570 m. di altezza su uno [...] interessi della Chiesa, Veroli negò fedeltà a Enrico VI; e Federico II vi ebbe un abboccamento con Onorio III nel 1222 per la Sede Apostolica che, in fondo garantiva la sua autonomia. Carlo VIII si fortificò in Veroli prima di forzare l'ingresso nel ...
Leggi Tutto
NIGERIA (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, 11, p. 407)
Eliseo BONETTI
Carlo GIGLIO
Onorio GOBBATO
Dal 1° ottobre 1960, la N. costituisce uno stato federale completamente indipendente nell'ambito [...] dei rappresentanti e senato); un consiglio esecutivo o Governo federale, presieduto da un Premier. Nelle tre Regioni vi è un governatore; un parlamento bicamerale; un Consiglio esecutivo. Il parlamento federale ha competenza esclusiva sulle materie ...
Leggi Tutto
La popolazione è aumentata dai 3.738.010 ab. del 1940 a 4.145.266 un decennio dopo, superando poi i 4.300.000 nel 1956, con percentuali di incremento mai raggiunte in passato. Per quanto i gruppi di razza [...] birrifici, manifattura tabacchi, oleifici, lavorazione latticinî. Vi si aggiunge la produzione di energia elettrica, con posti. Esistono ulteriori suddivisioni dei posti, che, ove vi siano Portoghesi e assimilados in numero notevole, assumono il nome ...
Leggi Tutto
RUANDA (XXX, p. 200; XXXIV, p. 840; App. III, 11, p. 637)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già sotto amministrazione fiduciaria belga, unitamente all'Urundi (oggi Burundi), dal 1962 il R. è repubblica [...] da quattro modesti impianti idrici (34.000 kW); nel 1975 la produzione è stata di 140.000.000 di kWh. Non vi sono attività industriali - all'infuori di quella estrattiva - oltre a una birreria e a qualche attrezzatura per le prime lavorazioni di ...
Leggi Tutto
LESOTHO
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
. Già protettorato britannico con il nome di Basutoland (VI, p. 366; App. III, 1, p. 207), il L. costituisce dal 1966 un regno indipendente nell'àmbito del [...] rotabili per quasi 1000 km, di cui meno di 215 catramati, e una strada si spinge per 130 km nell'interno montuoso. Vi sono poi 550 km di strade vicinali verso punti di commercio e missioni. Aeroporto principale a Maseru.
Storia. - Nel L., in ...
Leggi Tutto
ZWOLLE (A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città olandese, capoluogo della provincia di Overijssel, situata sul Zwarte Water, con 42.842 abitanti (1935), di cui il 22% cattolici, poco più del 2% israeliti [...] voleva vendicarsi, nel 1527 accettò Carlo V come sovrano. Già nel 1532 il luteranesimo vi trovò aderenti; ma il governo dalle truppe dei vescovi di Colonia e Münster. Il benessere vi è stato da allora costante salvo durante il dominio francese, ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...