LAURENZI (Laurenti, Lorenzi, de Laurentiis), Filiberto
Davide Daolmi
Nacque a Bertinoro fra il 1619 e il 1620.
La data di nascita si ricava dall'età riportata sul ritratto inciso nelle sue Spiritualium [...] nel 1666), libretto di Francesco Berni e scene di Carlo Pasetti. Il contributo del L. è condiviso con Andrea famiglia Bentivoglio (1646-1685), Lucca 2000, pp. 42 s.; R. Eitner, Quellen-Lexikon, VI, p. 78; The New Grove Dictionary of opera, II, p. 213. ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Filippo (Giovanni Filippo Tomaso)
Gabriella Biagi Ravenni
Figlio di Giovanni Carlo, nacque a Lucca, l'8 marzo 1731.
Suo padre era un "trombetta" (suonatore di corno e di tromba) della Cappella [...] violino nella cappella del principe delle Asturie (il futuro Carlo IV), al quale peraltro dedicò, nel 1769 circa, 'insegnamento della musica in Lucca e dei più notabili maestri compositori che vi hanno fiorito, Lucca 1871, pp. 72 s.; L. Nerici, ...
Leggi Tutto
PIRROTTA, Antonino
Anthony M. Cummings
PIRROTTA, Antonino (Nino). – Nacque a Palermo il 13 giugno 1908, primogenito di Vincenzo, proprietario di una fabbrica di litografia su banda stagnata, e di Adele [...] di saggi sulle «scelte poetiche» dei madrigalisti italiani Carlo Gesualdo, Luca Marenzio e Claudio Monteverdi. Proseguì tuttavia non scritta si identifichi con i ceti illetterati, poiché vi sono ampie prove che i generi a essa collegati erano ...
Leggi Tutto
PARTENIO, Giovanni Domenico
Luigi Collarile
PARTENIO (Parteneo, Partenico), Giovanni Domenico (Giandomenico). – Nacque a Venezia, figlio di Caterina e di Angelo quondam Domenico Partenio, e fu battezzato [...] gennaio nel teatro Grimani dei Ss. Giovanni e Paolo, l’opera vi fu ripresa anche l’anno dopo; con aggiunte e varianti, fu Cuniberto, dramma per musica di Noris (dedicato al nobile Carlo Vincenzo Iovannelli). In una veste ampiamente riveduta l’opera ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Alfonso
Rossella Pelagalli-Cristina Scarpa
Nacque a Reggio Emilia il 15 febbr. 1557 dal conte Emilio e da Isabella del conte Raffaello Fontanelli iuniore.
Dimostrò molto presto attitudine [...] Accademia di scienze, lettere, ed arti in Modena, s. 3, VI (1906), p. 364; G. Grasselli, Reggiani memorabili, Reggio Emilia companion, London 1968, pp. 91 s.; A. Newcomb, Carlo Gesualdo and a musical correspondence of 1594, in The Musical Quarteriy ...
Leggi Tutto
GIRARD, Bernardo
Maria Carmela Di Cesare
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo editore di musica attiv0 a Napoli nei primi decenni del sec. XIX.
Il padre, Giuseppe, nato a Ginevra, [...] risiedeva nella capacità di stabilire con i teatri locali, S. Carlo, del Fondo e Nuovo, un rapporto privilegiato sia per la , sia per l'edizione delle opere e dei balletti che vi si rappresentavano, acquistando in tal modo i diritti su opere ...
Leggi Tutto
LATTUADA, Felice
Johannes Streicher
Nacque il 5 febbr. 1882 a Morimondo (Milano) da Luigi e da Francesca Canterio. Dopo aver insegnato alle scuole elementari, frequentò il conservatorio di Milano dal [...] episodi e persone […], i pochi temi che vi serpeggiano dentro risentono, troppo evidentemente, dell' , p. 4; A. Procida, "Don Giovanni" di F. L. e A. Rossato, al S. Carlo di Napoli, in Musica d'oggi, XI (1929), 6, pp. 270 s.; A. Toni, Strappate e ...
Leggi Tutto
MANCIA, Luigi
Andrea Garavaglia
Nacque probabilmente intorno al 1660. Il luogo di nascita non è noto: in un documento coevo il M. è indicato come "veneziano" (cfr. Montagu), mentre Quadrio gli assegna, [...] 1941, pp. 40, 42), il M. ne avrebbe musicate due; del resto, a parte un cantante, Carlo Antonio Mazza, e un tiorbista bresciano, Girolamo Mazza, non vi sono notizie di un omonimo cui potrebbe essere attribuita la paternità della seconda aria.
Tra il ...
Leggi Tutto
PIZZI, Adionilla
Simona Trombetta
PIZZI, Adionilla (Nilla). – Nacque il 16 aprile 1919 a Sant’Agata Bolognese, prima di tre sorelle, da Angelo, contadino, e da Maria Casarini, sarta a domicilio. Dovette [...] canto.
A intuire l’originalità del suo timbro vocale era stato Carlo Zeme, che la volle nella sua orchestra. Il primo brano di e le prime pagine dei giornali furono nuovamente sue. Da cantante vi fece ritorno nel 1994 (con Squadra Italia e il brano ...
Leggi Tutto
PINZA, Fortunato
Giancarlo Landini
PINZA, Fortunato (Ezio). – Nacque a Roma il 18 maggio 1892, figlio di Cesare, falegname ravennate venuto a cercare fortuna nella capitale, e di Clelia Bulgarelli.
Nel [...] mancata assegnazione della parte di Filippo II nel Don Carlo, che, assente dal teatro da decenni, era York 1989, p. 77; G. Landini, I ricordi di Claudia Pinza, in L’opera, VI (nov.-dic. 1992), 62, pp. 56 s.; E. Gara, Orfeo minore. Viaggio nel mondo ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...