ALDROVANDI (non Aldovrandi), Pompeo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Bologna il 23 sett. 1668, dal conte Ercole, di famiglia patrizia bolognese, e da Maria Giulia Albergati. Iniziò gli studi a Roma nel [...] le condizioni della mediazione che questi aveva chiesto al papa per un componimento della pace tra Filippo V e l'imperatore CarloVI, mediazione che poi non ebbe luogo.
Passato in Spagna il 5 ag. 1715, l'A. apparve ben presto strettamente legato all ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Niccolò
Edith Pàsztor
Nacque a Bologna verso l'anno 1375 da Pier Nicola, che aveva avuto notevole parte nella vita comunale bolognese. In assai giovane età, dopo avere iniziato gli studi [...] dei contrasti che dilaniavano il paese durante la guerra dei Cent'anni. Ma giunto appena prima della morte di Enrico V e di CarloVI poco in realtà poté fare. Ritornato in Italia nel marzo del 1423 rientrò a Bologna, che era tornata sotto l'autorità ...
Leggi Tutto
COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] emanata il 30 ag. 1728 dal pontefice, che concedendo al sovrano l'istituzione di un giudice supremo dava modo a CarloVI di istituire nuovamente il tribunale soppresso dalla bolla di Clemente XI, si limita in definitiva a non aver ostacolato le ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] se non altro "perché ha avuto petto di conoscere il cattivo genio di chi vi vuol poco bene e s'è levata una vipera dal seno". È chiaro: impegno a una regolare corresponsione per il futuro, CarloVI d'Asburgo riprese - dopo lunga interruzione -, il ...
Leggi Tutto
GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] . Un'edizione d'insieme, il Teatro tragico e comico, pubblicata in due volumi a Venezia nel 1732 con dedica all'imperatore CarloVI, raccolse 8 tragedie (delle quali per la prima volta a stampa La Giezabele, Meemet, La morte di Annibale) e 5 commedie ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ludovico
Wolfgang Decker
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da Niccolò, signore di Torriglia, della nobile famiglia dei conti di Lavagna. La sua ascesa nella gerarchia ecclesiastica è strettamente [...] l'Adorno e il F., quale "singularis protector" dei guelfi genovesi, si incontrarono e si accordarono per offrire a re CarloVI di Francia la signoria genovese. Il cambiamento politico avvenne il mese successivo e l'Adorno divenne il primo governatore ...
Leggi Tutto
FIRRAO, Giuseppe
Dario Busolini
Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord di Cosenza, figlio di Pietro, principe di Sant'Agata, [...] guerra di successione polacca crebbe sempre più. Alla fine del 1735 il F. denunciò agli inviati di Filippo V e di CarloVI il fatto che entrambi gli eserciti, spagnolo ed imperiale, svernassero nello Stato della Chiesa, e si sentì rispondere da G.E ...
Leggi Tutto
GORI (Gori Pannilini), Giulio
Anna Rita Capoccia
Nacque a Siena, il 30 marzo 1686, primogenito di otto sorelle e tre fratelli, da Augusto e Caterina Savini, nobili senesi.
Nella famiglia Gori "del Monte [...] il G. fu prefetto degli studi al Collegio inglese di Roma. Al 1726 risale la Istoria del gloriosissimo imperatore CarloVI, in quattro libri, incompleta perché il G. fu costretto a interromperne la stesura per mancanza di fonti storiche attendibili ...
Leggi Tutto
CAPASSI, Gerardo
Franco A. Dal Pino
Nacque a Firenze da Bernardo di Antonio Capassi e da Caterina di Francesco Zuccagni il 22 genn. 1653 ed ebbe, al battesimo, il nome di Antonio. Entrato tra i servi [...] o di S. Giovanni dei Fiorentini in cambio di quella di Mater Dei. Vi rimase dall'ottobre di quell'anno agli inizi del febbraio 1693, quando fece che lo condusse seco nella legazione del 1711 presso CarloVI quando questi passò per Milano - e Michele ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] su cui Vella, 1949; Id., 1950; Squicciarini, 1998, pp. 162 ss.) si giustapponevano alla frequentazione della corte di CarloVI nell’età di pacificazione con la Francia siglata anche dal matrimonio, celebrato da Passionei, di Francesco Stefano duca di ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...