VENTURA La prima origine di quelle milizie mercenarie, che si raccoglieranno poi a formare le Compagnie di ventura, risale a secoli remoti del Medioevo. Già nel sistema di guerra feudale, il signore dava [...] il paese: con gli elementi migliori delle Compagnie di ventura CarloVII formò le Compagnie di ordinanza regolari, pagate da lui e comandate dai suoi ufficiali (1445). Cosi le Compagnie diedero in Francia gli elementi e in parte il modello per quell ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Valois, rediFrancia
Luigi Foscolo Benedetto
Nacque il 12 settembre 1494, nel castello di Cognac, da Carlo d'Orléans, conte di Angoulême, e da Luisa di Savoia. Mortogli il 1° gennaio [...] 'Europa meravigliata lo spettacolo di un re cristianissimo alleato col Turco, di un persecutore della riforma alleato coi luterani tedeschi; alla ferrea tenaglia con cui Carlo V lo stringe su tutte le frontiere della Francia risponde con la creazione ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Wiener-Neustadt il 22 marzo 1459, morì a Wels il 12 gennaio 1519. Era figlio primogenito dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo: [...] diCarlo VIII diFrancia, e che il nonno pensò di sposare a una principessa inglese, Margherita o Maria figlia di Enrico VII; ciò tuttavia non gli riuscì, come non gli riuscì di elezione diCarlo a redi Germania, non riuscitagli nella dieta di ...
Leggi Tutto
GAND (fiammingo Gent; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, situata a non più di 5 m. s. m., al confluente della Schelda e della Lys, attraversata da parecchi rami della [...] e allaccia intese col proletariato di Parigi, di Rouen e di Amiens, che si sollevano contro il rediFrancia. Gli abitanti di Gand sono bensì schiacciati, il 27 novembre 1382, a Westroozebeke dall'esercito del reCarlo VI diFrancia, ma ben protetta ...
Leggi Tutto
LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] decorazioni musive. L'abate Benedetto, del sec. VII, di cui parla Beda, portò in Inghilterra il disegno risposta della Chiesa romana al conciliabolo di Pisa, tenuto per istigazione soprattutto di Luigi XII rediFrancia. Il concilio, tra l' ...
Leggi Tutto
L'Alvernia è una regione naturale del Massiccio Centrale francese; comprende i due dipartimenti del Puy de Dôme e del Cantal, che devono i loro nomi a due vette vulcaniche. L'individualità geografica dell'Alvernia [...] che riprende vita nuovamente sotto Ludovico il Pio e Carlo il Calvo. A questa formazione storica continuò ad dallo zio Guglielmo il Vecchio, il quale, aiutato dal rediFrancia Luigi VII, allora in guerra con Enrico Plantageneto (1169), non lasciò ...
Leggi Tutto
Soldato armato di arco (v.). Gli arcieri nell'antichità. L'arco, arma antichissima, già usata dai cacciatori dell'età paleolitica, e diffusissima nelle sue varie forme, fu largamente impiegato in tutte [...] saette (v. i contingenti di arcieri dell'esercito di Serse in Erodoto, VII, 60, e cfr. suoi balestrieri fece vincere al rediFrancia una battaglia combattuta presso i Carlo V, vi era sul campo un solo balestriero, ma così abile che "avendo Giovanni di ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] , prima da parte dei duchi di Borgogna, poi dei rediFrancia. Nelle grandi lotte politiche fra la casa d'Asburgo. e i rediFrancia nei secoli XVI e XVII il ducato di Cambrai ebbe un'importanza notevole. Ai tempi diCarlo V la città, nuovamente ...
Leggi Tutto
Storia della scienza. - Nel tracciare la storia degli studî botanici, conviene distinguere, per l'antichità e il Medioevo e anche per i primi tempi dell'età moderna, tra le conoscenze botaniche di carattere [...] . Un'opera di carattere agrario redasse nel 1306 Pietro de' Crescenzi che la dedicò a Carlo II redi Napoli.
Al Medioevo ebbero un grande impulso. Filippo II inviò nel Messico Francisco Hernández de Toledo, suo medico, per studiare accuratamente ...
Leggi Tutto
Nacque a Pau il 14 dicembre 1553 da Antonio di Borbone (v.) e da Giovanna d'Albret (v.). La morte immatura del padre (1562) lo fece a nove anni capo della casa di Borbone e primo principe del sangue. Divenne [...] un'idea di ciò che sarebbe stata la sua opera dirediFrancia e crearsi una larga base di popolarità e di amicizie. fu moglie di Filippo IV redi Spagna; Cristina, che sposò Vittorio Amedeo I duca di Savoia; Enrichetta, che sposò Carlo I re d' ...
Leggi Tutto
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...
bertuccia
bertùccia s. f. [dal nome di persona Berta] (pl.
-ce). – 1. Scimmia (lat. scient. Macaca sylvanus) del gruppo delle catarrine, di 50 cm circa di altezza, priva di coda; ha pelliccia piuttosto folta, di colore tra rossastro e olivastro,...