Secondo figlio di Gilberto di Borbone, conte di Montpensier e delfino di Alvernia, e di Chiara Gonzaga, figlia di Federico Gonzaga, marchese di Mantova, nacque il 17 febbraio 1490. Morti il padre e il [...] reale portata; giacché l'urto tra il connestabile e il rediFrancia traeva le sue origini da cause ben più profonde.
Carlodi Borbone era, e voleva essere nei suoi dominî, un vero capo di stato (come si vede chiaramente nelle rivendicazioni che egli ...
Leggi Tutto
SMALCALDA (Schmalkalden, ricordata nel sec. IX col nome Smalacalda di "piccolo fiume"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Federico CHABOD
Cittadina della Turingia sud-occidentale, facente parte d'un [...] Carlo V accedette lo stesso papa Clemente VII: allora, nel maggio 1534, il duca Ulrico di Württemberg rioccupava, grazie alle armi del langravio didi Crépy fra Carlo V e Francesco I diFrancia; tregua tra il re Ferdinando e i Turchi; unione diCarlo ...
Leggi Tutto
Antica regione dell'Aquitania, situata al sud della Garonna.
È un paese di colline, elevantisi dal nord al sud da 200 a 350 m. circa, e incise per l'erosione da numerose valli negli strati argillosi e [...] partito per il rediFrancia contro il re d'Inghilterra e contribuì alla sottomissione del Limosino alla Francia. Giovanni III (1384-91) sperò d'aver fortuna in Italia, quando i Fiorentini, alleati di Luigi II d'Angiò contro Carlodi Durazzo e Gian ...
Leggi Tutto
Antica provincia francese; corrisponde al territorio compreso nei dipartimenti dell'Isère, della Drôme e delle Alte Alpi. Si estende dalle alte cime alpine che sovrastano la frontiera franco-italiana fino [...] e i Delfini si appoggiarono per resistere loro, ai rediFrancia. Umberto II, ultimo dei La Tour, lasciò il Delfinato nel 1349 al rediFrancia, col patto che il di lui primogenito portasse sempre il titolo di Delfino (v.). Il Delfinato era e si ...
Leggi Tutto
Il nome di questa contea inglese (anche Aubemale, Aumerle) è una variante, nata in Inghilterra, del latino Alba Marla, cioè la città francese di Aumale (v.), che era nel secolo IX una signoria alle dipendenze [...] della contea di Aumale, che, perduta con la Normandia dagl'Inglesi, veniva da Filippo II Augusto, rediFrancia, infeudata ad nel 1857), giunse al grado di ammiraglio della flotta, fu intimo amico dire Edoardo VII, e venne mantenuto in servizio ...
Leggi Tutto
SAVIGLIANO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Gino BORGHEZIO
Tammaro DE MARINIS
Cittadina della provincia di Cuneo, a 321 m. s. m., situata sulla sponda destra del torrente Maira, [...] rediFrancia, che l'ebbe in cambio di Torino e di altre piazzeforti e la tenne fino al 1574; tornò quindi al duca di Savoia. A Savigliano venne a morire Carlo printed in the XV. Cnt. now in the British Museum, VII, pp. lx-1023, tav. XC, Londra 1935. ...
Leggi Tutto
Città della Germania, ricordata nel Medioevo coi nomi di Askeneburg, Ascafnaburg (l'Aschaff è un piccolo affluente del Meno), detta la Nizza bavarese per il suo clima mite e la pittoresca posizione, è [...] VII, la città ai tempi dei Carolingi prese una certa importanza: vi furono celebrate nell'869 le nozze fra il re Ludovico II, figlio di fra Carlo V e il rediFrancia, la città fu incendiata dalla soldatesca del margravio Alberto Alcibiade di ...
Leggi Tutto
OTTONE II imperatore e redi Germania
Percy Emst Schramm
Figlio di Ottone I, nato nel 955, morto a Roma il 7 dicembre 983, incoronato re nel 961, prima della spedizione del padre a Roma, collega nell'impero [...] Francia, il cui reCarlo aveva occupato all'improvviso Aquisgrana, in seguito alla nomina da parte di O. di un fratello del rediFrancia nel 980; quivi il papa del partito imperiale, Benedetto VII (974-983), aveva potuto mantenersi. Nei rapporti con ...
Leggi Tutto
(A. T., 32-33-34) - Città marittima della Francia, capoluogo di arrondissement nel dipartimento del Nord. È situata sulla costa della Fiandra, che si affaccia al Mare del Nord, piatta, bassa, orlata di [...] sec. VII. Nel sec. IX la modesta borgata che circondava questa cappella avrebbe preso il nome di Dünekerke Francia all'Inghilterra di Cromwell, Dunkerque nel 1662 fu di nuovo venduta da Carlo II Stuart a Luigi XIV per quattro milioni.
Il rediFrancia ...
Leggi Tutto
FOIX (A. T., 35-36)
Wanda RABAUD
Georges BOURGIN
*
Città della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Ariège. È situata in pittoresca posizione, a 406 m. s. m., alla confluenza dell'Arget nell'Ariège. [...] Giovanni fu un fedele servitore diCarloVII e unì la contea di Bigorre alla sua casa. Gastone IV (1436-1472) fece omaggio delle sue terre a CarloVII e a Luigi XI e fu, nel 1458, innalzato dal primo di questi re alla dignità di pari; egli sposò nel ...
Leggi Tutto
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...
bertuccia
bertùccia s. f. [dal nome di persona Berta] (pl.
-ce). – 1. Scimmia (lat. scient. Macaca sylvanus) del gruppo delle catarrine, di 50 cm circa di altezza, priva di coda; ha pelliccia piuttosto folta, di colore tra rossastro e olivastro,...