UGO Capeto, rediFrancia
Francesco COGNASSO
Dà il nome all'importante famiglia feudale che con lui giunse a conquistare stabilmente il regno diFrancia e a conservarlo per molti secoli (v. capetingi). [...] rediFrancia. Dopo la morte di Brunone (965) U. prevale a corte, ascoltato ministro del re Lotario. Trova appoggio e consiglio in Arnolfo, vescovo di le changement de dynastie, in Rev. des quest. hist., VII (1869), e VIII (1870); J. Havet, intr. alla ...
Leggi Tutto
Regione della Franciadi SO., compresa nella Guascogna, e limitata a N. dall'Astarac e dall'Armagnac, a E. dall'Adour, a O. dalla valle d'Ossau e del Béarn. Per la maggior parte è ora compresa nel dipartimento [...] . Nel 1307, la chiesa di Puy cedette tutti i suoi diritti sulla Bigorre al rediFrancia, che unì questo paese al di vassallaggio, in virtù di lettere patenti diCarloVII del 18 novembre 1425. Questa cessione fu confermata dal Parlamento di ...
Leggi Tutto
. Fazione che ebbe gran parte nella storia diFrancia verso la fine della guerra dei Cento anni. Il nome le viene dal conte Bernardo VII d'Armagnac (v.), la cui figlia era andata sposa, in seconde nozze, [...] del rediFranciaCarlo VI. Già nei primi anni del sec. XV, quando cominciarono ad inasprirsi i rapporti fra Luigi I duca d'Orléans, fratello del reCarlo VI e padre diCarlo d'Orléans, e suo zio, Filippo l'Ardito, duca di Borgogna, Bernardo VII d ...
Leggi Tutto
Piccola città della Spagna centrale, in provincia di Madrid, sulla riva sinistra del Tago, a 490 m. s. m. posta in una zona fertilissima, intensamente coltivata ad ortaggi, che rappresentano una delle [...] del principe delle Asturie, poi re Ferdinando VII.
Presso il luogo ove si rediFrancia Luigi XV, il redi Spagna Filippo V, il redi Napoli e Sicilia Carlodi Borbone, alleati nella guerra per la successione d'Austria (1740-48), e la repubblica di ...
Leggi Tutto
Militare, diplomatico e scrittore francese. Nato verso il 1326 a Mézières da una famiglia della piccola nobiltà, studiò ad Amiens. Dal 1345 fu in Italia prima al servizio di Luchino Visconti, poi di Andrea [...] al trattato del 1377 fra il redi Cipro e Bernabò Visconti; nello stesso anno intervenne presso Carlo V diFrancia in favore di Venezia. Nello scisma d'Occidente abbracciò la causa dell'antipapa Clemente VII. Dopo la morte diCarlo V (1380) si ritirò ...
Leggi Tutto
Famiglia francese, della quale fu culla il castello omonimo, esistente anch'oggi nel comune di Labrit, circondario di Mont-de-Marsan, dipartimento delle Lande. Posto nella stretta e verdeggiante vallata [...] dei rediFrancia e d'Inghilterra. Dapprima alleati degl'Inglesi, abbandonarono presto la loro causa per quella francese e resero i maggiori servizî nella conquista della Guienna. Anche la loro fortuna andò sempre ingrandendosi. Sotto Carlo V ...
Leggi Tutto
LAUTREC, Odet de Foix, visconte di
Giovanni Battista Picotti
Nato, si disse, fra il 1483 e il 1484, ma forse parecchi anni prima, godette già credito presso Luigi XII, da cui ebbe l'ufficio di gran [...] di Leone X con Carlo V. Scoppiata la guerra, riuscì a tener fedeli al re gli Svizzeri, pagandoli, in parte, di mancanza di danaro, sia per le trattative di pace fra l'imperatore e il rediFrancia, produsse prima la liberazione di Clemente VII da ...
Leggi Tutto
Celebre capitano e uomo di stato francese, nato verso il 1410, morto il 16 luglio 1465. Egli discendeva da un'antica famiglia dell'Angiò ed era figlio di Pietro (I) di Brezé, consigliere e ciambellano [...] la Francia e l'Inghilterra: sorvegliava infatti gl'Inglesi e il duca di Borgogna, di più il re diede in moglie al figlio di Pierre de B., Giacomo, sua sorella naturale Charlotte, figlia diCarloVII e di Agnese Sorel. Nel 1464 riacquistò la carica di ...
Leggi Tutto
, Già prima dell'epoca degli Hohenstaufen si ricordano dei conti di Are, così chiamati dal fiume Ahr. Carlo Enrico di tale famiglia fu burgravio di Colonia sul Reno ai tempi di Federico I Barbarossa; e [...] suoi successori si distinse nelle guerre militando dalla parte dei rediFrancia: per esempio Roberto I, detto le Sanglier des Ardennes, durante il regno diCarlo VIII (1483-98).
Il secondo ramo dei conti di A. che fin dal 1618 aveva preso il nome ...
Leggi Tutto
. Nobile famiglia francese. Salì in fama nel sec. XIII con Guido, connestabile di Champagne, che sposò Matilde di Borbone. Mentre il primogenito Archembaud ereditava il titolo e i dominî materni, il secondogenito [...] conflitto col rediFrancia, nel quale sono coinvolti gli elementi democratici delle città fiamminghe (v. fiandra) termina il governo di Guido.
Tra i figli di Guido, nati dalla prima moglie Matilde di Béthune meritano menzione Roberto di Béthune, che ...
Leggi Tutto
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...
bertuccia
bertùccia s. f. [dal nome di persona Berta] (pl.
-ce). – 1. Scimmia (lat. scient. Macaca sylvanus) del gruppo delle catarrine, di 50 cm circa di altezza, priva di coda; ha pelliccia piuttosto folta, di colore tra rossastro e olivastro,...