INNOCENZO VI papa
Giovanni Battista Picotti
Stefano Aubert, nato a Monts presso Beyssac, giureconsulto di molto valore, professore di diritto civile a Tolosa, vescovo di Noyon (1338) e di Clermont (1340), [...] sacro. Difese contro Pietro il Crudele, redi Castiglia, l'indissolubilità del matrimonio e, rifiutando il redi riprendere Bianca di Borbone, colpì il regno d'interdetto.
Fece coronare da un legato Carlo IV a imperatore (5 aprile 1355), dopo ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] fosse designato ufficialmente quale "per grazia di Dio redi Gran Bretagna, Irlanda e dei Dominî con l'Impero britannico, la Germania, la Francia, l'Italia e la Cina che con e la procedura di approvazione e di controllo, v. bilancio, VII, p. 14 ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] diCarlo Emanuele II (1657) parimente agli orsi nelle valli diFrancia, prima della Rivoluzione, tutti i dintorni di Parigi erano una vasta riserva chiamata "i piaceri del re", perché soltanto il re su di un frammento di Trifonino (Dig., VII, 1 ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] Sparta invece nell'VIII o VII secolo la stessa guardia a cavallo del re fu appiedata, conservando il titolo di ἱππεῖς a ricordo della sua Edictum Pistense dell'864, con cui Carlo II stabilisce che dei Franchi pagensi debbano muovere in guerra tutti ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] in particolar modo la Francia) e verso gli al principio del sec. VII, e alcune città e poco tempo, poiché intervenne il redi Napoli, Ladislao di Durazzo, il quale, fra di Raffaello, e che poi nelle Marche sente un tardo richiamo dell'arte diCarlo ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] diCarlo Amidei.
Il pavimento del duomo di Siena, assai deteriorato in progresso di tempo, venne restaurato (1875-78) dal pittore Alessandro Franchire Ladislao di Napoli venuto ai danni di nella primitiva arte sen., ibid., VII (1932); C. H. Edgell, ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] Bonifacio contro la casa diFrancia, annullava tutti i di Savoia, mandato a Roma messaggero di pace in nome di Arrigo VIIdi Lussemburgo. Stefano C. è al fianco di Arrigo VII ospitò nel suo palazzo di Roma il redi Sardegna Carlo Emanuele IV, esule dai ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze il 3 novembre del 1500. Suo padre Giovanni, architetto e musico, musico volle fare il figlioletto; ma, recalcitrando questi, lo allogò presso un orefice e poi presso un altro. A sedici [...] , non ricevendo né lavoro né denaro dal re, chiese di poter tornare in Italia, a Firenze; e, non ottenendone licenza, partì senz'altro, forse con l'intenzione di non abbandonar la Francia per sempre. Ma in Francia, dove pure aveva lasciato robe e ...
Leggi Tutto
Nacque l'8 luglio 1528 a Chambéry, terzogenito diCarlo II di Savoia e di Beatrice di Portogallo; ebbe in appannaggio la Bresse. Cadetto, delicatissimo di salute, fu dapprima destinato al sacerdozio e [...] di lettere G. Bosio. Proprio in quel tempo si fece più rapido il dissolvimento dello stato sabaudo: Carlo II, travolto dalla lotta francodi sposar Claudia, secondogenita del re, poiché la matura età di solo di nome, fino dai tempi di Amedeo VII. Così ...
Leggi Tutto
Nata il 13 aprile 1519 a Firenze, perdeva di lì a quindici giorni la madre, Madeleine de la Tour d'Auvergne; e il 4 maggio il padre, Lorenzo de' Medici duca d'Urbino. La piccola fu posta sotto la custodia [...] con Clemente VII; ma nel 1532 era nuovamente a Firenze, donde partiva il 10 settembre 1533 per recarsi in Francia. Il 28 Carlo IX, il beniamino tornava in Francia, come re (Enrico III). Gran gioia per la madre, che, certa ugualmente di continuare ...
Leggi Tutto
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...
bertuccia
bertùccia s. f. [dal nome di persona Berta] (pl.
-ce). – 1. Scimmia (lat. scient. Macaca sylvanus) del gruppo delle catarrine, di 50 cm circa di altezza, priva di coda; ha pelliccia piuttosto folta, di colore tra rossastro e olivastro,...