STROZZI, Filippo.
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 4 gennaio 1489 da Filippo e da Selvaggia Gianfigliazzi con il nome di Giovan Battista. Alla morte del padre, il 14 maggio 1491, la madre decise [...] e la cattura del re. Clemente VII fu costretto a una difficile giravolta diplomatica, pur avendo perso la fiducia diCarlo V, che covava un profondo desiderio di vendetta nei suoi confronti.
Strozzi cercò di agire discretamente da consigliere ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Niccolò
Michael Mallett
Nacque il 10 sett. 1472 da Piero di Gino e Nicolosa di Luigi Guicciardini. Discendeva quindi da due delle famiglie più importanti e tradizionalmente influenti della [...] Firenze come oratore alla corte diFrancia, per tentare di allontanare la minaccia dell'invasione francese cerimonia savonaroliana della proclamazione di Cristo redi Firenze. Il C. dell'accordo di Barcellona tra Carlo V e Clemente VII nel giugno ...
Leggi Tutto
FERRERI, Zaccaria
Eckehart Stöve
Nacque a Vicenza nel 1479 da famiglia nobile. Quindicenne, entrò nel monastero benedettino di S. Giustina a Padova. Nel 1504 si recò a Roma, dove due anni dopo conseguì [...] avuto più ragion d'essere. Nella lettera al rediFrancia aggiunta al poemetto a stampa il F. confessa diCarlo V e di Luigi II d'Ungheria. L'insuccesso del F. nella sua azione a favore di una riforma del clero e nella partecipazione ai progetti di ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Giovanni
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 24 marzo 1490, primogenito di Jacopo e di Lucrezia de’ Medici, figlia di Lorenzo il Magnifico.
Fu l’unico dei dieci fratelli a frequentare [...] di Clemente VII nel 1534. Il cardinale lasciò Firenze e si unì ai fuoriusciti capeggiati da Filippo Strozzi. Si recò a Napoli a fine 1535 per incontrare Carlo . Nel 1542 cercò invano di persuadere alla pace il rediFrancia e l’imperatore, con la ...
Leggi Tutto
Adriano VI
Paola Volpini
Adriaan Boeyens nacque il 2 marzo 1459 a Utrecht da Floris e Gertrud. Dopo la morte del padre, la madre lo indirizzò agli studi dei Fratelli della vita comune, improntati agli [...] da parte della Francia, in agosto A. entrò nella lega antifrancese di cui facevano parte Carlo V, il papi nel periodo del Rinascimento e dello scisma luterano dall’elezione di Leone X alla morte di Clemente VII (1513-1534), t. 2, Roma 1956, pp. 3 ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] decifrata la lineare A. Il re dei Micenei, in qualche modo rievocato di importanti atti legislativi. In Francia, dove si erano avute compilazioni private di coutumes fin dal XIII secolo (celebre fra tante quella di Philippe de Beaumanoir), CarloVII ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] la vittoria nella battaglia di Benevento diCarlo I d'Angiò rediFrancia presenta invece l'adozione generalizzata del bugnato nelle opere di and landownership in XI-XII Century, in Russian History, VII, Pittsburgh 1980, pp. 251-264; J. Lodowski, ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] diCarlo V apparivano strettamente legati ai maneggi dei banchieri della Germania meridionale prima, e successivamente ai Genovesi. Sino alla metà del secolo i finanzieri fiorentini sostennero le finanze del rediFrancia . it. cl. VII. 811 (= 7299 ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] , riuscivano ad assicurare una piccola parte delle importazioni locali. Forte dell'appoggio del rediFrancia, il gran tesoriere riaprì le porte dell'Oriente. CarloVII fece costruire una grande galera, la Notre-Dame, che partì puntualmente nell ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] Medioevo, in Studi in onore di Giulio Carlo Argan, III, Roma 1985, di Fountains, fornito da Ugo di York nel 1134, e i lussuosi codici che Enrico, figlio del rediFrancia, portò con sé a Clairvaux nel 1145 costituiscono esempi di la France (VII-XVIII ...
Leggi Tutto
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...
bertuccia
bertùccia s. f. [dal nome di persona Berta] (pl.
-ce). – 1. Scimmia (lat. scient. Macaca sylvanus) del gruppo delle catarrine, di 50 cm circa di altezza, priva di coda; ha pelliccia piuttosto folta, di colore tra rossastro e olivastro,...