CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] una tavola comprensiva di tutti i mari del mondo, il c.d. Atlante catalano, offerto in dono al rediFranciaCarlo V (Parigi della stessa opera figurano alcuni itinerari (Londra, BL, Royal 14.C.VII, cc. 2r-5r, 7r) e, in un secondo codice dei Chronica ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] rediFrancia: monastero anch'esso retto in origine da monaci benedettini di il progetto reca la firma di Gregorio VII, già monaco a Cluny, e di Storia dell'Architettura 22, 1975, 127-132, pp. 3-26.
R. Spahr, Le monete siciliane dai bizantini a Carlo ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] in salvo a Novara. Il rediFrancia si disse addolorato dell'accaduto e figli naturali tutti legittimati: Carlo nel 1458, Alessandro nel 1460 F. Catalano, Il Ducato di Milano nella politica dell'equilibrio, in Storia di Milano, VII, Milano 1956, pp. ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] " ed estraneo alle trattative con il rediFrancia - dichiarazioni, peraltro, contraddette dalle sue lettere ad Enrico II e Carlodi Guisa cardinale di Lorena del maggio del 1551 (Arch. segr. Vaticano, Lettere di principi, vol. 20, ff. 394r e ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] edite in Rime antiche italiane, a cura di M. Pelaez, Bologna 1895, cfr. pp. VII-XIV). Nel sett. 1524 a Padova, a Bologna dove assiste alla duplice incoronazione diCarlo V (22 e 24 febbraio) e è pronto a svelare al rediFrancia ogni cosa e a trarne ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] signore feudale, il rediFrancia Filippo VI, figlio di quel Carlodi Valois, ben noto ai Fiorentini dai tempi di Dante, avrebbe detto Comuni d'Italia..., in Arch. stor. ital., s. 1, App. VII (1849-50), p. 360; H. d'Arbois de Jubainville, Voyage ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de'
Ingeborg Walter
MEDICI, Lorenzo de’. – Nacque il ;1°genn. 1449 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga, da Piero di Cosimo e da Lucrezia Tornabuoni.
La nascita dell’atteso [...] Carlo il Temerario di Borgogna. Tuttavia, il M. non si sentì di abbandonare questa prassi. Per desiderio dire Ferdinando molte località. Le trattative con il papa, anche mediante il rediFrancia, per arrivare a una pace, non ebbero esito. Sisto IV ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] alle cui spalle erano il rediFrancia e l'imperatore, colse di sorpresa Giulio II a Ravenna. l'elezione del redi Spagna Carlo per salvaguardare lo e solo il 26 dello stesso mese Clemente VII gli consentì di tornare a Gaeta senza passare per Roma, per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Italiani e stranieri
Molto tempo fa ho avuto fra le mani un libro sulla spedizione dei [...] di Federico Barbarossa e dei suoi successori, l’invasione diCarlo d’Angiò, quella diCarlo giorno “il rediFrancia fece pigliare tutti i prestatori italici di suo reame”; per l’avversario, Clemente VII, al secolo Roberto di Ginevra, e Caterina trova ...
Leggi Tutto
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...
bertuccia
bertùccia s. f. [dal nome di persona Berta] (pl.
-ce). – 1. Scimmia (lat. scient. Macaca sylvanus) del gruppo delle catarrine, di 50 cm circa di altezza, priva di coda; ha pelliccia piuttosto folta, di colore tra rossastro e olivastro,...