ALGAROTTI, Francesco
Ettore Bonora
Nacque a Venezia l'11 dic. 1712 da Rocco, facoltoso mercante, e da Maria Mercati. Dopo aver fatto i primi studi nella città nativa, fu per un anno a Roma al Collegio [...] di greco Carlo Lodoli di un altro a Dresda, sette anni rimase alla corte del redi Prussia. Là dal commercio con scienziati e uomini didi sprovveduta infatuazione per le cose diFranciaVII delle Lettere inglesi (1766). Più importante comunque di ...
Leggi Tutto
RUSCELLI, Girolamo
Paolo Procaccioli
RUSCELLI, Girolamo. – Girolamo di Francesco di Pietro di Antonio Ruscelli nacque a Viterbo nel 1518; non è noto il nome della madre. La data di nascita, desunta [...] alla dedica delle Lettere di principi, gli sarebbe giunta, per volontà diCarlo Borromeo, una pensione annua di 50 ducati.
A avventure bibliografiche, in Biblioteche oggi, VII (1989), pp. 63-84; G. Rabitti, La «Vita di Giacomo Zane» scritta dal R. ...
Leggi Tutto
LAGRANGE, Giuseppe Luigi (Joseph Louis)
Luigi Pepe
Nacque a Torino il 25 genn. 1736 da Giuseppe Francesco Lodovico e Teresa Gros, primogenito di undici figli.
La famiglia era originaria della regione [...] di Luigi XIV come capitano di cavalleria, era passato agli ordini diCarlo Emanuele II, duca di ministro degli Esteri del redi Prussia, attraverso il suo Oeuvres, VII, pp. presso la Bibliothèque de l'Institut de France, rilegati in sedici volumi (nn. ...
Leggi Tutto
VALDÉS, Juan
Daniel A. Crews
Luca Addante
de. – Nacque a Cuenca, in Spagna, intorno all’anno 1500, da Fernando de Valdés e da María Barrera, insieme al gemello Alfonso, ultimi di undici figli.
Contentissimo [...] contabili di pagarlo «sin pedirle como entiende en cosas de nuestro servicio ni otra residencia alguna» (Crews, 2008, p. 174).
La pace tra Carlo V e papa Clemente VII divenne il cardine della politica imperiale, il cui obiettivo era tenere la Francia ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] di Podiebrad, rediDi conseguenza Tedeschini-Piccolomini pensò bene di ritirarsi a Siena.
Nel 1494 era di nuovo a Roma per convincere il pontefice a opporsi all’avanzata diCarlo VIII diFranciaVII (1893), p. 394). Fu presto considerato pontefice di ...
Leggi Tutto
ALFONSO I d'Este, duca di Ferrara
Romolo Quazza
Nacque a Ferrara il 21 luglio 1476, da Ercole I ed Eleonora d'Aragona, primo figlio maschio, dopo due figlie, Isabella e Beatrice; si aggiunsero poi Ferrante, [...] di Ercole con Renata diFrancia venne celebrato il 28 giugno 1528: Ercole ebbe dal re anche l'assegnazione del ricco ducato di dell'incoronazione, ma Carlo V gli ottenne salvacondotto portato a 7000 ducati. Clemente VII protestò, ma Modena il 12 Ott ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maurizio
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1593, quartogenito diCarlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo. Padrino di battesimo fu il principe di Piemonte, Filippo Emanuele, madrina [...] Amedeo, e Cristina diFrancia, sorella del re Luigi XIII. Nelle per volontà del redi Sardegna, Carlo Alberto, le spoglie des Kardinals Ernst Adalbert von Harrach (1598-1667), a cura di K. Keller - A. Catalano, I-VII, Wien 2010, II, pp. 95, 128, 163, ...
Leggi Tutto
STEFANO V, papa
Lidia Capo
STEFANO V, papa. – Nacque a Roma dal nobile Adriano, della regione via Lata (così il Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, 1892, p. 191) non prima dell’850, dato che [...] ricorda un invito di Stefano a Carlo, che lo accolse 426; e in MGH, Epistolae, VII, 1928, pp. 372-374), ma re in Francia). Ai primi dell’889 però, in un’altra dura battaglia, di cui la Continuatio Ratisbonensis non parla, Guido vinse e fu eletto re (di ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] di belle arti, e i corsi serali presso l'Accademia diFranciaRe Dario che libera Daniele dalla fossa dei leoni nel palazzo di Giustizia di pittore, in Dedalo, VII (1927), pp. 377 209; L. Tallarico, Futurismo di F., Roma 1972; E. Carli, F. F. scultore, ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Lionardo
Claudio Gigante
– Nacque a Firenze il 27 giugno 1539, quartogenito, da Giovambattista di Lionardo e da Ginevra diCarlo d’Antonio Corbinelli.
La famiglia, non ricca, vantava antiche [...] di trasferirsi in Francia, al seguito del nunzio Antonmaria Salviati, a cui nel giugno del 1575 dedicò la stampa didi Tasso di Giulio Ottonelli, pubblicate con lo pseudonimo Carlo del Redi Cipro, in I parlari italiani in Certaldo, a cura di G. ...
Leggi Tutto
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...
bertuccia
bertùccia s. f. [dal nome di persona Berta] (pl.
-ce). – 1. Scimmia (lat. scient. Macaca sylvanus) del gruppo delle catarrine, di 50 cm circa di altezza, priva di coda; ha pelliccia piuttosto folta, di colore tra rossastro e olivastro,...