CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] di caposcuola era paragonabile a quella diCarlo Maratta a Roma. Dai suoi biografi, Ippolito Zanelli, poeta alla corte estense didi Baviera, il principe Schönborn, il redidi una visita compiuta da Luigi Quaini alla corte di Luigi XIV diFranciaVII, ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Edoardo Rossetti
– Nacque a Cotignola il 29 ottobre 1409 da Muzio Attendolo, detto Sforza, e da Lucia di Torsciano, sua concubina di origine perugina, poi sposatasi con Marco Fogliani.
Dalla [...] 1457, Alessandro partì alla volta della Francia dove rimase sei mesi agli stipendi diCarloVII; proseguì poi il proprio viaggio Teramo la nipote Drusiana Sforza, moglie di Piccinino, nel contempo ucciso da re Ferrante con la complicità dei suoi ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 23 Sett. 1597, da Carlo e Costanza Magalotti. Educato agli studi giuridici, letterari e filosofici, per i quali mostrò una forte inclinazione, [...] di presenziare al battesimo di una infanta del redidiFrancia, Rinaldo d'Este, e il cardinal Grimaldi, fautore dei Barberini, comunicando loro di aver deciso di Alessandro Carlo Vasa, and experimental Science, New York 1958, VII, pp. 107, 109, 308; ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo.
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 4 gennaio 1489 da Filippo e da Selvaggia Gianfigliazzi con il nome di Giovan Battista. Alla morte del padre, il 14 maggio 1491, la madre decise [...] e la cattura del re. Clemente VII fu costretto a una difficile giravolta diplomatica, pur avendo perso la fiducia diCarlo V, che covava un profondo desiderio di vendetta nei suoi confronti.
Strozzi cercò di agire discretamente da consigliere ...
Leggi Tutto
FANELLI, Lelio Maria
Mario Castellana
Nacque a Martina Franca (Taranto) nel 1793, da Angelo Martino e Cecilia Grazia Alò.
Appartenente a una famiglia agiata con diversi componenti che ebbero incarichi [...] di Martina Franca del 1799 da essere schedato come ‘reo di già operante sotto il regno diCarlo III con l’auspicio che con le speranze di rinnovamento avanzate dai re borbonici negli italiani formanti parte del VII Congresso degli Scienziati in ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Jacopo, detto lo Starnina
Adele Condorelli
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore fiorentino, figlio di Jacopo, soprannominato Starna, la cui attività è documentata [...] Vasari, e cioè il Libro di Antonio Billi, ci dà notizia della sua permanenza in Francia e in Spagna, e da Carlo Volpe, sarebbe da ricercare nella cerchia romana di N data tra l'antipapa Benedetto XIII, il re Ferdinando d'Aragona, con la moglie, e ...
Leggi Tutto
MORONE, Girolamo
Letizia Arcangeli
– Nacque a Milano nel 1470 da Giovanni di Bartolomeo (1431 - post 1500), cancelliere e segretario del consiglio di giustizia, e da Anna di Taddeo Fossati (testamento [...] 20.000 ducati al duca Carlo III di Borbone, di cui divenne da quel momento fido collaboratore. Al seguito di Borbone Morone (che compare nell’elenco dei capitani imperiali che firmarono la capitolazione del papa Clemente VII) si trovò a Roma al tempo ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Diego
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1480 nell'isola di Porto Santo, vicino a Madera, da Cristoforo e Felipa Moniz, figlia di Bartolomeo Perestrello.
Il Perestrello, appartenente ad [...] superstiti della banda diFrancisco Roldán e sostenuto nuovo reCarlo fu prodigo di onori verso di lui , 107, 111, 141, 147, 187, 252, 338, docc. 1, 2, 8, 15, 57, 59, 76; VII, Pleitos de Colón, ibid. 1892, pp. V-VIII, XI, XX ss., 1 s., 6, 17 s., 21 s ...
Leggi Tutto
UNGARELLI (Ongarelli, Ungherelli), Rosa
Giovanni Andrea Sechi
Figlia di Giorgio e di Caterina Ferranti, nacque a Bologna il 10 gennaio 1686 sotto la parrocchia di S. Tommaso del Mercato.
Soprano, fu [...] seria, il Venceslao diCarlo Francesco Pollarolo; della proporre degli intermezzi in Francia. Precettati dopo il successo redi Napoli, desideroso di .J. Kutsch - L. Riemens, Großes Sängerlexikon, V-VII, München 2003, pp. 3943, 4810; A. Żórawska- ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco
*
Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi.
Antonio aveva a lungo [...] ebbe licenza di partirsene, con un premio di 900 franchi.
A Parigi il C. era stato raggiunto da un invito di Ferdinando I giorni prima, aveva fatto testamento in favore di un figlio narurale, a nome Carlo.
I Ragionamenti del C. furono pubblicati per ...
Leggi Tutto
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...
bertuccia
bertùccia s. f. [dal nome di persona Berta] (pl.
-ce). – 1. Scimmia (lat. scient. Macaca sylvanus) del gruppo delle catarrine, di 50 cm circa di altezza, priva di coda; ha pelliccia piuttosto folta, di colore tra rossastro e olivastro,...