SAMMARTINI, Giovanni Battista
Cesare Fertonani
SAMMARTINI, Giovanni Battista. – Nacque con ogni probabilità a Milano nel 1700 o 1701, come si desume dall’età (74 anni) notificata nel certificato di [...] ultimi, pochissimo si sa diCarlo Ambrogio, mentre sia Giuseppe . VII). Tra il 1763 e il 1767 compose una serie di sei Mitridate, redi Ponto applauds Jan Alensoon: a Dutch music-lover in Italy and France in 1723-4, in Music & Letters, 1991, vol ...
Leggi Tutto
MONTEZEMOLO, Massimo Cordero di. – Nacque a Mondovì il 14 aprile 1807, primogenito del marchese Cesare Marcello e della marchesa Maria Anna Gastaldi di Neville.
Cesare Marcello (1769-1864) apparteneva [...] ordì una congiura che aveva per scopo costringere Carlo Alberto a concedere la Costituzione, ma il progetto fu scoperto per il tradimento di un congiurato e Montezemolo fu costretto a espatriare, riparando in Francia, a Grenoble, e poi in Belgio. Qui ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Michele
Stefano Andretta
MOROSINI (Moresini), Michele (Michiel). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1611 da Pietro, della prestigiosa casa ‘moresina degli sguardolini’, e da Maria Morosini di [...] il ruolo diplomatico, fu incaricato insieme con Angelo Correr di compiere un’ambasciata straordinaria in Inghilterra presso il reCarlo II appena insediatosi sul trono nella fase di normalizzazione post-cromwelliana. Gli inviati rimasero a Londra dal ...
Leggi Tutto
BARBAROUX, Giuseppe
Narciso Nada
Nacque a Cuneo il 6 dic. 1772 da Giovanni Pietro e da Giovanna Maria Giordana. La madre era figlia di un noto medico cuneese; la famiglia patema proveniva invece dalla [...] e Lazzaro (7 ag. 1823). Morto Pio VII, alla vigilia del conclave del 1823 il B. di ministro di stato.
Morto Carlo Felice e succedutogli Carlo Alberto, il B. divenne la cheville ouvri, re del nuovo sovrano per l'attuazione di una riforma organica di ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Napoleone Luigi
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi l'11 ott. 1804 da Luigi e da Ortensia Beauharnais. Con la morte del primogenito Carlo Napoleone (1807), cominciarono presto a riversarsi [...] al trono diFrancia: sarà il futuro Napoleone III.
Fonti e Bibl.: F. Wouters, Les Bonaparte dépuis 1815, Paris 1847; F. Masson, Napoléon et sa famille, Paris 1897-1919, III, pp. 18 ss., 77 ss.; IV, pp. 335 ss.; V, pp. 218 ss., 281 ss.; VII, pp. 124 ...
Leggi Tutto
VITELLI, Alessandro
Michele Lodone
Nacque nel 1499 a Città di Castello, figlio naturale del condottiero Paolo, condannato a morte per tradimento dalla Repubblica Fiorentina nell’ottobre dello stesso [...] di Clemente VII. Nel 1527, in occasione della discesa dell’esercito imperiale alla volta di esercito imperiale. Gli obiettivi di Paolo III e diCarlo V, tuttavia, non Farnese, appoggiato da Enrico II diFrancia, prendendo il comando dell’esercito ...
Leggi Tutto
STROZZI, Roberto
Guillaume Alonge
Nacque a Firenze nel 1515 dal banchiere fiorentino Filippo e Clarice de’ Medici.
Così come i fratelli Piero, Lorenzo e Leone, per volontà del padre, ricevette una formazione [...] ruolo di consigliere e di mediatore tra gli agenti del re e i Farnese. Anche negli anni successivi, nonostante la taglia di 5000 incondizionato del potente cardinal nipote Carlo Carafa, che accompagnò alla corte diFrancia nel 1556 e per conto ...
Leggi Tutto
DIONISOTTI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vercelli il 31 maggio 1824 da famiglia civile e abbastanza agiata, figlio di Paolo, aiutante del Genio civile (secondo qualche fonte, architetto), [...] pii, destinò una cospicua somma alla costruzione di un monumento funebre a Carlo Botta in S. Croce di Firenze.
Fonti e Bibl.: G. Casalis, Diz. geografico-storico-statistico-commerciale degli Stati di S. M. il Redi Sardegna, XXIV, Torino 1853, p. 627 ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Bartolomeo
Nicoletta Morello
Nacque a Torino il 10 febbr. 1818, da Bartolomeo, avvocato del foro torinese, e Maria Volpato, sorella del celebre incisore. Fin da ragazzo compì ripetute escursioni [...] alla Società geologica diFrancia (1844 e 1846) sul ritrovamento di un pentacrinite ( di geometria, all'Istituto tecnico (fondato nel 1846 dal reCarlo de la plaine suisse, con C. Martins, ibid., VII (1849-50), pp. 554 ss.; Appunti sulla geologia ...
Leggi Tutto
MIGLIARA, Giovanni
Laura Facchin
MIGLIARA, Giovanni. – Nacque il 15 ott. 1785 ad Alessandria dall’ebanista Pietro a da Anna Bandera. La storiografia riporta, senza supporti documentari, un primo apprendistato [...] di scene di genere in costume contemporaneo, secondo una moda diffusa in Francia, T. Vallauri, Galleria di quadri moderni di s.m. il reCarlo Alberto, Torino 1845, pp. 37-40; C. Rovere, Descrizione del Reale Palazzo di Torino, Torino 1858, ...
Leggi Tutto
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...
bertuccia
bertùccia s. f. [dal nome di persona Berta] (pl.
-ce). – 1. Scimmia (lat. scient. Macaca sylvanus) del gruppo delle catarrine, di 50 cm circa di altezza, priva di coda; ha pelliccia piuttosto folta, di colore tra rossastro e olivastro,...