REGIS, Francesco
Andrea Merlotti
REGIS, Francesco. – Nacque a Montaldo di Mondovì il 23 ottobre 1749 da Costanzo e da Francesca Rulfo.
Dopo aver compiuto i primi studi nel ginnasio monregalese, nel [...] degli studi il dì 4 pluvioso anno VII, in Raccolta degli allora la canzone Nell’aspettato ritorno di S.M. Carlo Emanuele IV (Torino, Stamperia reale ) alla nascita del redi Roma (Regi Romae Augusto Napoleoni Francisco Carolo Josepho, Carmen ...
Leggi Tutto
ADRIANO III, papa
Ottorino Bertolini
Pochissime notizie ci sono rimaste di questo papa, consacrato il 17 maggio 884. Della sua famiglia sappiamo solo che era romana e che suo padre si chiamava Benedetto. [...] diCarlo III il Grosso.
Questi, nel giugno 885, per il suo riconoscimento in Francia a successore del nipote diCarlodi chi avrebbe preferito Arnolfo, nato dall'altro Carlomanno, redi Baviera, fratello diCarlo il Grosso e figlio di Epistolae VII ( ...
Leggi Tutto
SALA, Nicola
Irene Maria Caraba
– Nato il 7 aprile 1713 a Tocco nel Beneventano (l’odierna Tocco Caudio) da Bernardino e Margherita Formichella (Marcarelli 1915). Allievo di Nicola Fago e di Leonardo [...] di Messina, che nel 1783 chiese al redi nominare Sala maestro di patrocinio di Ferdinando IV di Borbone. Suscitò notevole interesse in Francia e conservate principalmente nel Conservatorio di Napoli).
Per il teatro di San Carlo a Napoli compose tre ...
Leggi Tutto
ASTESANO, Antonio
Lodovico Vergano
Nacque, nel 1412, a Villanova d'Asti, dove i suoi antenati si erano rifugiati quando erano stati mandati in esilio dalla città, perché partigiani dei Solaro, di parte [...] De origine et de vario regimine civitatis Mediolani,con dedica al reCarloVII, per indurlo a soccorrere il cugino nella conquista del Milanese, ma le cose andarono male per il duca, che decise di ritornare in Francia. L'A. lo seguì a Blois e a Tours ...
Leggi Tutto
ALTILIO, Gabriele
Fausto Nicolini
Nato, al più tardi, nel 1440 a Caggiano (Salerno) e, dopo il Pontano e il Sannazaro, maggior poeta latino della corte aragonese di Napoli, fu accademico pontaniano, [...] vano tentativo di arrestare in Romagna l'avanzata diCarlo VIII diFrancia. E che re francese, si ritirava nel suo vescovato di Policastro, da cui non volle muoversi nemmeno dopo che, cacciato Carlo, prima Ferrandino, poi Federico ridiventavano redi ...
Leggi Tutto
BONSIGNORE, Ferdinando
Nino Carboneri
Nacque a Torino il 10 giugno 1760 da Domenico e da Margherita Gallino: il padre, oriundo di Nervi, nel 1773 ricevette la naturalizzazione sarda. Allievo nel 1782 [...] diFrancia e studiò architettura sotto la guida di N. Giansimoni; vi restò quattordici anni, grazie anche a gratifiche del rediCarlo Felice).
Nel 1801 preparò un progetto per la torre comunale dididi archit. tecnica del Politecnico di Storia di ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] di togliergli la dignità dire trasferendola a un principe francese: il 18 agosto invitava il rediFrancia a mandargli a Roma (e in forma non ufficiale, anzi segreta) il fratello Carlodi Fair, in The cath. hist. Review, VII (1927), pp. 194-226; G. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] diCarlo Ginori per la cappella di famiglia in S. Lorenzo, segna il momento di massimo avvicinamento da parte di Vasari (VII, pp rediFrancia, al quale era pervenuto il Mosè che difende le figlie di Ietro (Franklin, p. 264). Tuttavia l'affermazione di ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] Carlo VIII lo nominava suo consigliere.
Una copia manoscritta della lettera regia fu trovata dal Sighinolfi, che ne diede notizia (p. 199; e cfr. p. 198) come di il titolo di consigliere del rediFrancia è 13 s. (lib. I, ep. VII), 103 s. (lib. 1, ep ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] nella realizzazione dell’opera per la corte estense viene citata anche la commissione di un S. Michele Arcangelo per il rediFrancia; il 23 marzo viene nominato, in una lettera di Baldassarre Turini da Roma a Goro Gheri a Firenze, un altro dipinto ...
Leggi Tutto
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...
bertuccia
bertùccia s. f. [dal nome di persona Berta] (pl.
-ce). – 1. Scimmia (lat. scient. Macaca sylvanus) del gruppo delle catarrine, di 50 cm circa di altezza, priva di coda; ha pelliccia piuttosto folta, di colore tra rossastro e olivastro,...