FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] di un capitano generale) sindaco e inquisitore con poteri straordinari. Nel frattempo il passaggio del rediFrancia Malvezzi, b. 128; Ibid., Mss. Donà dalle Rose, bb. 18, 75, 79/VII, 121, 136; Ibid., Mss. Morosini Grimani, b. 38, cc. 50, 360, passim ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] che era stato venduto al rediFrancia, e vi installò una sua modello l'opera di s. Carlo Borromeo.
Visitò frequentemente 242; E. Picart, Effigies nomina et cognomina s.d.n. Alexandri papae VII…, Romae 1658, p. 22; J.S. Pitton, Histoire de la ville ...
Leggi Tutto
CAETANI, Enrico
Gaspare De Caro
Secondogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina di Alberto Pio, conte di Carpi, nacque nel 1550. Nel 1560 ricevette la tonsura e gli ordini minori; in [...] legato riconoscevano di fatto come rediFrancia il cardinale di Borbone ed impegnavano il C. a procedere, nella difesa degli interessi cattolici, in pieno accordo con il luogotenente generale dello Stato, il duca di Mayenne Carlodi Lorena, e ...
Leggi Tutto
MOLES, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque probabilmente a Napoli da Diego e da Adriana Cacciottoli nella prima metà del Seicento; ebbe almeno due fratelli: Annibale, comandante delle truppe napoletane [...] . 1700, Napoli, Biblioteca Nazionale, Fondo S. Martino, 266: Manifesto, c. 2v). L’ambasciata diFrancia sospettò che il M. recasse con sé il testamento diCarlo II «a favore della casa d’Austria» (Granito, Appendice, p. 70).
Motivi nazionalistici (ad ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] allievo Basilio Calcondila, figlio di Demetrio, come professore di lingua greca.
Nel 1515, dopo la battaglia di Marignano (14-15 settembre), Leone X lo incaricò di consegnare una lettera personale al nuovo rediFrancia, Francesco I, allora in ...
Leggi Tutto
EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] diCarlo V in Italia; il governo veneziano si trovò concorde nell'auspicare che anche il rediFrancia 38v, 55, 66, 76v; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, cod. 926 (8595): M. Barbaro, Genealogia delle famiglie patrizie venete, II, c. ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Roberto.
Alessio Russo
– Figlio di Elisa, sorella del condottiero Francesco Sforza, e di Leonetto, conte di Caiazzo, nacque nel Regno di Napoli nel 1418.
Raggiunta l’età adulta, [...] XI, rediFrancia, che nel gennaio del 1474 aveva chiesto al duca di Milano di assoldarlo diCarlo Fieschi, Roberto avrebbe ottenuto la devoluzione didi Stato di Palermo, Famiglie, Rossi, 1470-99, citato in L. de’ Medici, Lettere, cit., VII ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] seguito di Flavio Chigi, alla missione pontificia inviata a Parigi da Alessandro VII per presentare di accordarsi, si potrebbe sperare che il RediFrancia ottenesse la libertà didi concertare con l'ambasciatore di Spagna a Vienna, Carlo Emanuele di ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] ".
Si trattava in quel momento per il rediFranciadi fronteggiare una nuova coalizione armata dei protestanti che avevano fatto di La Rochelle la principale delle loro piazzeforti. Avendo affidato Carlo IX a suo fratello, Enrico duca d'Angiò ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] rediFrancia. Sempre a questa data il D. risulta già al comando di due galere. Per il momento il legame con Andrea rimaneva molto stretto, tanto che il D. lo seguì quando passò temporaneamente al servizio di Clemente VII Filippo informò Carlo V che ...
Leggi Tutto
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...
bertuccia
bertùccia s. f. [dal nome di persona Berta] (pl.
-ce). – 1. Scimmia (lat. scient. Macaca sylvanus) del gruppo delle catarrine, di 50 cm circa di altezza, priva di coda; ha pelliccia piuttosto folta, di colore tra rossastro e olivastro,...