MIGNANELLI, Fabio
Miguel Gotor
– Nacque il 25 apr. 1496 a Siena da Pietro Paolo, esponente di una famiglia patrizia imparentata con i Chigi e i Bichi, e Onorata Saraceni, parente di G.M. Ciocchi Del [...] rediFrancia (Ancel, p. 246). Il 9 giugno 1551 venne nominato prevosto del monastero camaldolese didi Matteo Daverio da Roma; Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Mss. it., cl. VII note ed aggiunte del comm. Carlo Augusto Bertini, II, Roma [1910 ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] VII prese sul serio la presunta minaccia ottomana contro le coste adriatiche e invitò il G. a riferire quanto a sua conoscenza nel concistoro del 28 dicembre; dopo di che inviò lettere all'imperatore e ai rediFrancia, d'Inghilterra, di Polonia e di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] (ibid., VII, col. 54).
Il 4 ag. 1507 il G. tornò nella sua città. Avogador di Comun nel 1508 che legava il rediFrancia alla Repubblica dopo gli accordi di Blois. La si ventilava poi un intervento diCarlo V nel Mezzogiorno per risollevare le ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane
Matteo Melchiorre
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane. – Nacque a Venezia il 22 maggio 1466 dal terzo matrimonio di Leonardo di Marino Sanudo, del ramo [...] rediFrancia, tra il 1494 e il 1495 (La spedizione diCarlo VIII, a cura di R. Fulin, 1883). Predilesse fonti di prima mano (relazioni di ambasciatori e scritture di De origine, pp. VII-XXVIII; Ead., Il terzo visitatore nella biblioteca di M. S. il ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] base di tutto, doveva permanere una "pace" duratura, anche con l'imperatore ed il rediFrancia, Ibid., Biblioteca naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, cod. 898-1059); Relazione di M. C. ritornato ambasciatore da Carlo V l'anno 1551, ibid., II, ibid. ...
Leggi Tutto
SALUTATI, Lino Coluccio
Daniela De Rosa
– Figlio di Piero, nacque a Stignano in Valdinievole, la valle che si estende tra Lucca e Pistoia, il 16 febbraio 1331 o più probabilmente, in base a una recente [...] a Pietro di Tomeo Beati di Bologna, che godeva del favore diCarlo IV. Soltanto Repubblica aveva adesso quali alleati il rediFrancia e l’imperatore, il filo conduttore C. S., in Italia medioevale e umanistica, VII (1964), pp. 337-374; E. Garin, ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Bartolomeo (Baccio)
Claudio Mutini
Nacque a Firenze il 14 genn. 1503 da Mainardo, che aveva assolto qualche incarico nella Repubblica, e da Ginevra Cavalcanti, figlia di Giovanni, il quale [...] Francia e Spagna e che anzi il rigetto di tali interessi aveva costituito una condizione già subita dal re per favorire l’intesa con Carlo raccomandare le sorti di Firenze al papa, e Clemente VII, che aveva tutto l’interesse di salvaguardare la città ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] che il servizio presso il rediFrancia gli aveva procurato nell'ambiente maggio 1552 da Carlo V capitano generale di 4.000 ad Indicem; VII, ibid.1950, pp. 12 s., 523, 564; VIII, ibid. 1951, pp.515, 560; R. Cantagalli, La guerra di Siena (1552-1559 ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1454 da Lorenzo di Tomà del ramo di S. Trovaso e Nicolosa di Nicolò Barbo, già vedova di Giovanni Bragadin nonché sorella dell’allora [...] a favore diCarlo VIII, di cui si prendevano per buone le intenzioni «ad expeditionem» antiturca, il M. – come il papa e altri cardinali –, si assentò da Roma dal 27 maggio al 27 giugno 1495 proprio a evitare l’incontro con il rediFrancia.
Alla ...
Leggi Tutto
ZENO, Carlo.
Martino Mazzon
– Nacque a Venezia tra il 1334 e il 1337 da Pietro (il Dragon, perché aveva come emblema un drago), discendente di Marco (detto Cumano, fratello del doge Ranieri, v. la voce [...] Carlo fu altre cinque volte savio del Consiglio (1395, 1398, 1401-02 e 1405); durante tali mandati o al termine di essi fu, come di consueto, scelto per missioni alle corti italiane ed europee (nel 1398 in Francia, nel 1401 presso il re veneti, VII, ...
Leggi Tutto
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...
bertuccia
bertùccia s. f. [dal nome di persona Berta] (pl.
-ce). – 1. Scimmia (lat. scient. Macaca sylvanus) del gruppo delle catarrine, di 50 cm circa di altezza, priva di coda; ha pelliccia piuttosto folta, di colore tra rossastro e olivastro,...