PRATA, Pileo da
Donato Gallo
Gian Maria Varanini
PRATA Pileo (Pileus, Pilius, Pilleus, Pigleus; Pilio, Pigio) da. – Figlio, con ogni probabilità primogenito, di Biaquino da Prata e di Isilgarda (Enselgarda) [...] per una tregua sino a Pasqua 1375 e per una conferenza di pace a Bruges; si recò successivamente presso il riluttante Carlo V e poi di nuovo oltre Manica, raggiungendo infine nuovamente il rediFrancia (presso il quale si trovava il suo collega de l ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] a questo punto che Carlo VIII inviò contro Genova Gian Giacomo Trivulzio, e soltanto di fronte ad un così VII [1844], 2, pp. 763-70, 777-86); per le ambascerie presso il rediFrancia nel 1502-04 e nel 1513-15: Arch. di Stato di Venezia, Lettere di ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V redi Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] dalla condiscendenza del rediFrancia. Fin dall'agosto 1742 Carlo, redi Napoli e di Sicilia, aveva farnesiana, serie II, b. 41; Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di L. Firpo, VII, Torino 1975, p. 741; X, ibid. 1979, p. 734; E. ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Epifanio
Gino Benzoni
Nacque a Cesena il 12 luglio 1601, secondo dei cinque figli maschi di Ruggero e Vittoria Gennari, e fu battezzato come Anselmo.
D'un qualche prestigio locale la famiglia [...] al cardinale Carlo de' Medici. E il governo veneto di certo non di "ammazzare il viceré et li ministri" e attirando "dalla parte del rediFrancia Napoli, VII, a cura di M. Gottardi, Roma 1991, ad vocem; G. Carignani, Tentativi di Tommaso di Savoia ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] nelle lettere a don Ferrante Carli egli lo nominava più volte: dal cardinale Bernardino Spada); il rediFrancia gli offrì un generoso stipendio annuo J. Rosenberg, Rembrandt and Guercino, in Art Quart., VII (1944), pp. 129-134; D. Mahon, Studies ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Carlo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI, con tutta probabilità a Milano, da Cesare e da Laura Francesca della Torre. Abbracciò la carriera delle armi, [...] B. presso il duca di Savoia non è noto; si sa tuttavia che un Birago, Carlodi Girolamo, nipote del B., le cariche di governatore del marchesato di Saluzzo e di luogotenente generale del rediFranciadi qua dai monti.
L'eredità di governo lasciata ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Giovanni
Ingeborg Walter
(Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo,
Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] rediFrancia Filippo il Bello di convocare un concilio che istruisse un processo contro la memoria di Bonifacio VIII. Con l'elezione di Kaiserreichs unter Rudolf, Adolf, Albrecht, Heinrich VII. 1273-1313, a cura di O. Redlich, I, Innsbruck 1898, ad ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] Carlo Rezzonico: nel clima di generale esultanza - sincera o apparente che fosse - il Collegio sospese il decreto, quale sicuro preannuncio didi cavaliere conferitogli dal rediFrancia in Fonti e ricerche di storia eccles. padovana, VII (1976), p. 29 ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (I) e di Taddea, nobildonna di origini ignote, nacque, con ogni probabilità, nei primi anni del Trecento, poco dopo Malatesta detto [...] l'intervento del Malatesta. La disputa fra Carlo e Luigi d'Angiò, fratello del defunto rediFrancia, chiamati rispettivamente da Urbano VI e dallo scismatico Clemente VII per la successione al Regno di Napoli, infatti, destabilizzò in breve tempo il ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefano Tabacchi
de’. – Nacque a Firenze il 12 marzo 1479 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Sulla giovinezza del M. non si hanno molte notizie, anche se non mancano sue immagini, [...] di Iacopo (IV) Appiani, signore di Piombino, che pure non giunsero a conclusione.
Nel settembre 1494 l’ingresso in Italia del rediFranciaCarlo fra tutti il cugino Giulio di Giuliano de’ Medici (il futuro Clemente VII) e Bernardo Dovizi, prontamente ...
Leggi Tutto
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...
bertuccia
bertùccia s. f. [dal nome di persona Berta] (pl.
-ce). – 1. Scimmia (lat. scient. Macaca sylvanus) del gruppo delle catarrine, di 50 cm circa di altezza, priva di coda; ha pelliccia piuttosto folta, di colore tra rossastro e olivastro,...