MARZATO, Anselmo (al secolo Claudio)
Miguel Gotor
– Nacque il 6 o il 16 nov. 1557 a Monopoli, nei pressi di Bari, da Andrea e da Cornelia Mailla. Il padre era governatore della città, dove si era trasferito [...] a quello di St-Honoré.
Le recriminazioni dei frati investivano anche il rediFrancia, poiché Francia come legato con l’incarico di favorire la pace fra Enrico IV e Carlo Emanuele di Savoia e volle che il M. lo accompagnasse in qualità di ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Niccolò
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 17 marzo 1503 da Pietro, che fu poi segretario di Leone X. Dovette probabilmente ai rapporti del padre con la corte pontificia la prima dignità curiale, [...] Tuttavia il Negoziato di lega et pace tra l'imperatore Carlo V e Francesco rediFrancia con altre particolari VI, Legationen Farneses und Cervinis…, Berlin 1909-10, passim; VII, Berichte vom Regensburger und Speierer Reichstag 1541, 1542…, ibid ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] rediFrancia, con «l’assoluzione per esso re», nel «portico grande… avanti la chiesa di San Pietro» preceduta dall’ammissione di figlia dell’arciduca di Graz Carlo e di Maria di Baviera, Margherita, la quale destinata regina di Spagna transitava ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque nel gennaio 1525, quasi certamente a Como, da Bernardo e Lucia Mugiasca. La data di nascita, non attestata si ricostruisce sulla scorta dell'epitaffio.
Il [...] rediFrancia Jean des Moustiers de Fraisse.
Durante il pontificato di circa la vita e le gesta di s. Carlo Borromeo, a cura di A. Sala, I, Milano 1857 1923, p. 271; L. von Pastor, Storia dei papi, VII, Roma 1923, pp. 85 s., 498, 526, 618; VIII, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Nadia Covini
Figlio di Pagano capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano, e fratello di Napoleone detto Napo signore di Milano, nacque attorno al 1230 e fu pregto avviato alla [...] trattato di Aix del gennaio 1265 consentirono all'esercito diCarlo d' di riscossa. Per il tramite del fidato Accursio Cutica, comasco, il D. stipulò un accordo con Guglielmo VII 1271 il D. vi ospitò il rediFranciadi passaggio a Milano. Nel 1283 il ...
Leggi Tutto
COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] discorsetto cavalleresco indirizzato al rediFranciadi cui in G. della sorella diCarlo II destinata sposa Francia, filza 127, lett. nn. 149, 152; Ibid., Senato. Dispacci Milano, filza 104, lett. n. 31; Venezia, Bibl. naz. Marciana, ms. It., cl. VII ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Quarto di questo nome nel casato, nacque a Rimini il 5 luglio 1475 figlio illegittimo di Roberto il Magnifico, signore di Rimini, e di Elisabetta Aldobrandini. [...] dall'imminente discesa diCarlo VIII diFrancia nella penisola, il M. fu inviato a presidiare i confini di Ghiara d'Adda truppe del rediFrancia, Luigi XII, lo avrebbe reso possibile. Il M. individuò uno strategico intermediario nel duca di Ferrara, ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] discesa diCarlo VIII, tratteneva sempre di accompagnò a Milano nel seguito del nuovo rediFrancia Luigi XII venuto a prendere possesso del di Monferrato in ottava rima fu pubblicata dal Giorcelli nella Riv. di storia della prov. di Alessandria, VII ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] di Belleperche nel Borbonnais, allora residenza di Isabella di Valois, duchessa di Borbone e suocera del rediFrancia, Carlo che dovette avvenire nella primavera del 1391 se in un documento di Clemente VII in data 28 maggio il L. risulta già morto ( ...
Leggi Tutto
VALORI, Niccolò
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 20 gennaio 1464 da Bartolomeo di Filippo e da Caterina de’ Pazzi, morta nel 1474.
Il fratello maggiore di Niccolò, Filippo, nato nel 1456, sposò [...] di L. Mehus, 1749, p. 5). Becchi andò in Francia due volte, nel 1483 per l’incoronazione diCarlo con il rediFrancia il quale di Jacopo Salviati scritta da Roma il 12 luglio 1525 illustra le molte «difficultà» da lui patite, sebbene papa Clemente VII ...
Leggi Tutto
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...
bertuccia
bertùccia s. f. [dal nome di persona Berta] (pl.
-ce). – 1. Scimmia (lat. scient. Macaca sylvanus) del gruppo delle catarrine, di 50 cm circa di altezza, priva di coda; ha pelliccia piuttosto folta, di colore tra rossastro e olivastro,...