SODERINI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 10 giugno 1453, terzo figlio (dopo Paolantonio e Piero, prima di Giovan Vettorio) di Tommaso di Lorenzo e di Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] del rediFrancia, e soprattutto l’anguillesca abilità di Soderini nel discolparsi (specie dall’accusa di tradimento verso Carlo V) gli permisero di tornare in libertà (settembre del 1523) e di partecipare al conclave che elesse Clemente VII de ...
Leggi Tutto
URBANO VI, papa
Ivana Ait
URBANO VI, papa. – Figlio di Nicolò Prignano, probabilmente proveniente da Pisa ed emigrato a Napoli per motivi politici – era forse un mercante –, e di Margherita Brancaccio [...] romano.
Aderì invece al partito clementino il rediFrancia, Carlo V. Tra la fine del 1378 e gli inizi del 1379 anche la Savoia e la Scozia, alleata della Francia, si schierarono dalla parte di Clemente VII.
Una sintesi mirabile delle ambiguità e ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279.
Il padre del G. aveva avuto [...] di Aquileia e al redi Ungheria Carlo I d'Angiò.
Il 4 febbr. 1333 fu chiamato a far parte di una commissione di cinque savi incaricata dirediFrancia Filippo VI, avevano il compito di naz. Marciana, Mss. it., cl. VII, 192 (= 8230), Vita del doge ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni Battista
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 22 ag. 1599, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa - tra le poche rimaste - sulla sua vita riguarda la nomina a cavaliere [...] VII, il granduca di Toscana Ferdinando II de' Medici, e il duca di Parma Ranuccio II Farnese. Anche il rediFrancia Luigi pp. 57-73; Id., La penna e l'archibugio. Note su G.B., Carlo Antonio e Luigi Manzini, ibid., XLIV (1994), pp. 37-53; S. Molina ...
Leggi Tutto
MARTINO IV, papa
Simonetta Cerrini
MARTINO IV, papa. – Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, nacque presumibilmente nel primo quarto del secolo XIII. Studiò [...] secondogenito, Carlodi Valois.
La crociata contro l’Aragona fu un vero disastro: il rediFrancia, debole la propria deposición fulminada por Martín IV, in Sacerdozio e regno da Gregorio VII a Bonifacio VIII, Roma 1954, pp. 161-180; E.G. Leonard, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni
de’ (Giovanni dalle Bande Nere).
Maurizio Arfaioli
– Nacque a Forlì il 6 apr. 1498 da Caterina Sforza, figlia illegittima del duca di Milano Galeazzo Maria e signora di Imola e Forlì, [...] volta a passare agli stipendi del rediFrancia. La situazione di sostanziale stallo della guerra in Lombardia seguita alla forzata, seppur momentanea, neutralità di Clemente VII, fu rotta dalla calata dal Tirolo di 12.000 fanti tedeschi reclutati e ...
Leggi Tutto
VERALLI, Girolamo
Giampiero Brunelli
VERALLI (Verallo), Girolamo. – Nacque nel 1497 a Cori, primogenito di Giovan Battista e di Giulia Iacovacci.
Apparteneva a una famiglia che si era distinta nella [...] ulteriore dilazione.
L’impasse, in effetti, fu quasi immediata, a causa del riaccendersi della guerra tra l’imperatore e il rediFrancia. Allo stesso Veralli si rivolsero sia i legati pontifici arrivati a Trento il 22 novembre 1542 (cioè i cardinali ...
Leggi Tutto
CASTELLARI (Castellaro), Bernardino (Bernardino della Barba)
Anna Foa
Nacque a Viarigi, nel Monferrato, probabilmente da nobile famiglia, nella seconda metà del XV secolo. Avviato alla carriera ecclesiastica [...] il papa non voleva farsi coinvolgere nella guerra contro la Francia: era latore, insomma, di quelle proposte di mediazione di Clemente VII nella guerra tra Francia e Impero che furono considerate da Carlo V come un vero e proprio tradimento da parte ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Paolo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 22 maggio 1523, figlio primogenito del patrizio Stefano Tiepolo (che fu procuratore di S. Marco) e di Cecilia Priuli.
Ebbe quattro fratelli: Benetto [...] Francia nel 1553 non ebbe effetto per la sua rinuncia; ma Tiepolo fu poi eletto il 21 maggio 1554 ambasciatore ordinario presso Ferdinando, re dei Romani, fratello diCarlo della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, VII, Venezia 1907 ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] , il rediFrancia e il duca di Ferrara contro la Spagna e l'Impero. Il C., fedele all'imperatore di cui i , Della venuta e dimora in Bologna del sommo pontefice Clemente VII per la coronazione diCarlo V imperatore..., Bologna 1842, pp. 77 s.; Q. ...
Leggi Tutto
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...
bertuccia
bertùccia s. f. [dal nome di persona Berta] (pl.
-ce). – 1. Scimmia (lat. scient. Macaca sylvanus) del gruppo delle catarrine, di 50 cm circa di altezza, priva di coda; ha pelliccia piuttosto folta, di colore tra rossastro e olivastro,...