CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] Carlo V a Busseto. Nel marzo del 1546, in seguito alla morte dell'arcivescovo di Capua Tommaso Caracciolo, il C. ottenne anche l'amministrazione di , dopo il fallimento delle missioni al rediFrancia ed all'imperatore affidate ai legati Girolamo ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Galeotto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti.
I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] dirette, nell'intercessione a loro favore del rediFrancia.
Alla morte di Clemente VII (settembre 1534) Roma divenne la base dei fuorusciti che dovevano incontrare a Barcellona l'imperatore Carlo V. Il loro mandato prevedeva una protesta per l ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Battista
Massimo Ceresa
Nacque a Siena: la sua data di nascita oscilla, nelle fonti, tra il 1582 ed il 1585. Nei vari documenti che lo riguardano, contenuti nei Catalogi dell'Archivum [...] nel giardino del cardinale Carlo Pio, in quello di disegni rappresentanti agrumi, nella speranza di ottenere il permesso di una dedica a Luigi XIII, rediFrancia grand-duke Ferdinand I to pope Alexander VII, (Villa Spellman Colloquia, 3), Bologna ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] e a Giovanni XXIII, in viaggio verso il concilio di Costanza). In politica estera si preoccupò soprattutto di stringere cordiali relazioni con i più importanti sovrani: fornì al rediFranciaCarloVII otto navi per il conflitto contro l'Inghilterra ...
Leggi Tutto
LION, Girolamo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Andrea, del ramo di S. Stae, e di Nobile Rangon, di Girardo da Cesena, nacque a Venezia tra il 1447 e il 1449. Il padre, che si era sposato nel 1445, [...] del rediFranciaCarlo VIII. Gli emissari veneziani avrebbero dovuto, inoltre, tentare di naz. Marciana, Mss. it., cl. VII, 1044 (= 9608): Zaccaria Contarini, dispacci al Senato, cc. 88-121v; G. Priuli, Diarii, I, a cura di A. Segre, in Rer. Ital. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Zanone (Zenone)
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Guido e di Andriola Terzago, nacque a Milano alla fine del sec. XIV e venne avviato sin da giovane alla carriera ecclesiastica, [...] fedeli di Bayeux, all'arcivescovo di Rouen e al rediFrancia. Contemporaneamente elesse Pierre Cauchon a vescovo di seguito venne recuperato dal C. e donato a Thomas Le France, medico alla corte diCarloVII.
Fonti e Bibl.: Parigi, Bibl. naz., Lat. ...
Leggi Tutto
NUMAI, Cristoforo
Giancarlo Andenna
– Nacque a Forlì alla metà del XV secolo, secondo dei cinque figli di Francesco e di Cassandra Ercolani. I Numai erano un potente casato della Romagna, da secoli [...] di Savoia, moglie diCarlodi Valois e madre di Francesco I, la quale, rimasta vedova nel 1496, quando il futuro rediFrancia carteggio tenuto dal Guicciardini deputato al governo di quella provincia da Clemente VII (1524-1525), Firenze 1866, pp. 33 ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del rediFrancia, vincitore a Marignano. [...] matrimonio di Ercole con Renata diFrancia.
Nel 1533 si recò, peraltro di mala voglia, a La Spezia, per ossequiare Clemente VII Lussemburgo da parte del rediFrancia allargò il conflitto tra quest'ultima e l'Impero. Carlo V fu costretto a ripiegare ...
Leggi Tutto
PORZIO, Camillo
Elena Valeri
PORZIO, Camillo. – Nacque a Napoli nel 1526 o nel 1527 da Simone e da Porzia d’Anna, di nobile famiglia napoletana. Ebbe sei fratelli tra i quali Antonio, che nel 1557 divenne [...] all’origine di quanto avvenuto in Italia a partire dalla discesa del rediFranciaCarlo VIII nel 1494 G.B. Beltrani, Degli studi su C. P. e sulle sue opere, in Rivista europea, VII (1878), pp. 76-88, 233-252; C. Minieri Riccio, Degli studi su C. P. ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] di Noirlac (Bourges), un beneficio promessogli dal rediFrancia of the reign of Henry VIII, VII, VIII, X, XI, a cura di J. Gairdner, London 1883-88, catal.), a cura di M. Fagiolo, Roma 1997, p. 36; M.L. Madonna, L'ingresso diCarlo V a Roma, ...
Leggi Tutto
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...
bertuccia
bertùccia s. f. [dal nome di persona Berta] (pl.
-ce). – 1. Scimmia (lat. scient. Macaca sylvanus) del gruppo delle catarrine, di 50 cm circa di altezza, priva di coda; ha pelliccia piuttosto folta, di colore tra rossastro e olivastro,...