CARDUCCI, Baldassarre
Paolo Malanima
Nato a Firenze nel 1456 da Baldassarre (dei Signori nel 1455) di Niccolò e da Caterina Ginori, fu battezzato col nome di Giovan Francesco. In ricordo del padre, [...] di rivolgere al papa Clemente VII l'offesa infamante didi dicembre, ad accettare l'ordine, ormai improcrastinabile, di lasciare Firenze per recarsi presso il rediFrancia 440; M. Lupo-Gentile, Pisa, Firenze e Carlo VIII, Pisa 1934, p. 25; L. Martines ...
Leggi Tutto
BERTA di Toscana
Carlo Guido Mor
Figlia naturale di Lotario II redi Lotaringia (nata fra l'860 e l'865), era stata data in matrimonio al conte lorenese Teobaldo (avanti l'880: Ann. Bertiniani, p.151), [...] dopo gli sfortunati tentativi di Ugo, anch'egli figlio naturale di Lotario II, per la conquista del regno del padre, contro il rediFrancia (880-85), aveva dovuto esulare presso il cugino Bosone di Provenza, divenendo conte di Arles. Da queste nozze ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] rediFranciadiCarlodi Savoia), ma il 1° sett. 1472 morì anche Elisabetta.
Vedovo per la seconda volta, chiese in moglie una figlia di Amedeo IX di Savoia alla vedova di questi, Iolanda diFrancia Italia…Atti del VII Convegno di storia della Chiesa ...
Leggi Tutto
LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito diCarlo d'Angiò, futuro redi Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] in favore di Roberto, terzogenito diCarlo II. Già di "franciscanisme royal" a proposito di L., il cui modello di riferimento sarebbe stato il prozio, Luigi IX rediFrancia franciscain et évêque, in Cahiers de Fanjeaux, VII (1972), pp. 59-90; Id., ...
Leggi Tutto
GELIDO, Pietro
Guido Dall'Olio
Nacque a San Miniato al Tedesco (oggi San Miniato, in provincia di Pisa) alla fine del 1495 o ai primi del 1496. Il suo vero cognome era probabilmente Gelati. Della sua [...] 1522. Dopo l'elezione del papa mediceo Clemente VII (1523) si recò a Roma, dove forse e il rediFrancia. Infine, nell'estate di quello stesso 1552 composto da nobili veneziani (Agostino Tiepolo, Carlo Corner, Marcantonio Canal, Bernardino Loredan e ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Benedetto (Benedetto da Rovezzano)
Gerardo Doti
Scultore, decoratore e architetto, nacque a Pistoia intorno al 1474 da maestro "Bartolommeo di Ricco di Grazino de' Grazini" e da "Francesca [...] monumento funerario commissionato dal rediFrancia Luigi XII (Alizeri Carlo d'Orléans e Filippo de Vertus (Tschudi), dal 1816 presso la cattedrale di Darr, Pietro Torrigiano and sculpture for the Henry VII chapel, Westminster Abbey, I, New York-London ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ludovico
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo e di Caterina Ordelaffi di Antonio (II) di Forlì, nacque, forse a Genova, intorno al 1415. Secondo la tradizione della famiglia, [...] più il doge e a fornirgli assistenza in caso di necessità.
Il 9 maggio 1458, al momento di siglare l'accordo con il quale Genova veniva ceduta al rediFranciaCarloVII, Pietro Fregoso ottenne per sé un credito di 10.000 ducati e per il F. uno ...
Leggi Tutto
AVALOS, Ferdinando Francesco d', marchese di Pescara
Gaspare De Caro
Nato a Napoli nel 1489 da Alfonso e da Diana de Cardona, e discendente, quindi, da due tra le principali famiglie spagnole trapiantatesi [...] marcia notturna che portò l'esercito imperiale a ridosso del campo fortificato nemico. La sorpresa impedì al rediFranciadi coordinare l'azione dei propri reparti che furono affrontati e battuti separatamente dall'Avalos. Il trionfo, insperato ...
Leggi Tutto
GUIBERT (Ghibert, Ghiberti, Ghiberto, Gibert, Giberti)
Bruno Signorelli
Famiglia di ingegneri di origine nizzarda, attivi fra il XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il primo dei suoi componenti che [...] la venuta diCarlo Emanuele II di Fiandra ed era stato presente a più assedi nelle armate del rediFrancia. La Contea didi Torino, venne in sospetto al duca Vittorio Amedeo II (Le campagne di guerra in Piemonte (1703-1708) e l'assedio di Torino, VII ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Francesco
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna nel 1466 da Carlantonio, cavaliere e membro della magistratura cittadina dei Sedici riformatori dello Stato di libertà, e da Elena di Gaspare degli [...] di Rouen, Georges d'Amboise, a sollecitare ancora una volta la protezione del rediFrancia che il F. e l'oratore Carlo Grati dovevano seguire nel presentare l'accaduto VII, ma in entrambi i viaggi fu tormentato dalla cattiva salute: un attacco di ...
Leggi Tutto
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...
bertuccia
bertùccia s. f. [dal nome di persona Berta] (pl.
-ce). – 1. Scimmia (lat. scient. Macaca sylvanus) del gruppo delle catarrine, di 50 cm circa di altezza, priva di coda; ha pelliccia piuttosto folta, di colore tra rossastro e olivastro,...