ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del redi Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] fine luglio dal rediFrancia a occupare Verona Carlo V premiava la scelta imperiale di Federico conferendogli il titolo di duca e approvandone le nozze con sua zia Giulia d'Aragona, cugina di I.; l'unione, resa possibile da una bolla di Clemente VII ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano
Cesare Casellato
Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] di Maria de' Medici e Enrico IV rediFrancia. Lo spettacolo ufficiale ed il più importante fu il suo Rapimento di Cefalo, sulibretto diCarlo Emanuele I di cour d'Henri IV, d'après des lettres inédites, ibid., VII(1926), 11, pp. 241-250; S. Silli, Una ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] publica scriptura", di dedicare il libro al rediFrancia. "Per le Carlo V aveva preso possesso diretto del ducato) Ludovico Barbiano di Belgioioso, governatore di -97; P. Mezzanotte, Il duomo, in Storia di Milano, VII, Milano 1955, p. 859; E. Arslan, ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata diFrancia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] le pressioni esercitate dal rediFrancia, l'E. fu ducale-Principi regnanti, Alfonso II di Ercole II, b. 332; Lettere diCarlo IX, p. 256, n . Pie V en France, Paris 1922, p. 87, 107 s., 175, 179; L. von Pastor, Storia dei papi, VII-XII, Roma 1923-1930 ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] Siena come vicario del rediFrancia. Il 22 ott. diFrancia l'ex segretario dell'E., Niquet, abate di St.-Gildas au Bois, con la bolla di convocazione del concilio generale. Nel dicembre del 1560 la morte di Francesco II e la successione diCarlo ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] persuaso dell'opportunità di "convenire" col rediFrancia un intervento a del 7 novembre - sempre più decise a Carlo III d'essere "sollevato" dalla carica. E 1967, ad ind.; Storia del mondo moderno, VII, a cura di J.O. Lindsay, Milano 1968, ad ind.; ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] rediFrancia che, giunto a Vienna il 24 giugno, di G., Carlo: " di Venezia, VIII, a cura di A. Stella, Roma 1963, ad ind.; Acta nuntiaturae Gallicae, VII, a cura di R. Toupin; VIII, a cura di J. Cloulas; XII, a cura di P. Hurtubise; XIII, a cura di ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio diCarlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] XXII e reCarlo IV diFrancia per una riunificazione delle Chiese. Subito dopo il fallimento di queste, F 336 ss.; C. Minieri Riccio, Genealogia diCarlo II d'Angiò redi Napoli, in Arch. stor. per leprov. napoletane, VII (1882), pp. 203 ss., 208 ...
Leggi Tutto
CONTILE, Luca
Claudio Mutini
Nacque a Cetona (Siena) nel 1505 da famiglia forse non nobile, ma agiata e notevolmente stimata.
Lo stesso C. fornisce importanti ragguagli circa la sua famiglia nel Ragionamento [...] Francia e Spagna, e il rediFrancia, dal canto suo, cercava di intralciare l'impresa di Algeri, la cui riuscita avrebbe accresciuto il prestigio diCarlo della ietter. ital., VII, Venezia 1824, pp. 1223 ss.; Nel Quarto centenario di L. C., Sarteano ...
Leggi Tutto
CASTELLESI, Adriano (Adriano da Corneto)
Gigliola Fragnito
Nacque a Corneto (od. Tarquinia) intorno al 1461 se, come pare, nel sett. 1503, al conclave che elesse Pio III aveva 42 anni (Sanuto, V, col. [...] nulla gli interventi dell'imperatore e del rediFrancia su Leone X a favore del C perfecta" ad Enrico VII d'Inghilterra, come sede di Roma. La seconda edizione, apparsa, sempre pei tipi del Silber, a Roma nell'ottobre del 1515, fu dedicata a Carlo ...
Leggi Tutto
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...
bertuccia
bertùccia s. f. [dal nome di persona Berta] (pl.
-ce). – 1. Scimmia (lat. scient. Macaca sylvanus) del gruppo delle catarrine, di 50 cm circa di altezza, priva di coda; ha pelliccia piuttosto folta, di colore tra rossastro e olivastro,...