CASTELVETRO, Giacomo
Luigi Firpo
Nacque a Modena il 25 marzo 1546 da Niccolò, banchiere, che era fratello maggiore del celebre Ludovico, e da Liberata Tassoni. Nella sua casa le idee della Riforma protestante [...] cadere di gennaio del '96 eccolo in Svezia al servizio del principe Carlo, del suo re (dal 1603 Giacomo di Scozia era divenuto re d'Inghilterra), Renaissance expatriate, G. C. the Elder., in Italian Quarterly, VII(1963), pp. 3-19; A. D. Scaglione, G. ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] di Coucy ad Asti; fu poi a Parigi presso Carlo VI e Luigi di Valois duca di Orléans, e nel 1396 ad Avignone presso Benedetto XIII. Per conto di Isabella di Baviera regina diFrancia nella lotta contro il redi Napoli Ladislao di Durazzo, e assoldò per ...
Leggi Tutto
PERTICARI, Giulio
Simona Brambilla
PERTICARI, Giulio. – Nacque a Savignano sul Rubicone, in Romagna, il 15 agosto 1779, primogenito del conte Andrea e della contessa Anna Cassi; dal matrimonio nacquero [...] Fano nel collegio S. Carlo, seguendo le lezioni di Francesco Viali, Luigi Poggi assai d’aver negato di prender parte, e di piegarmi alle lusinghe del Redi Napoli», aggiungendo che e non alla Francia la priorità nella genesi di tale lingua. ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] tra Maria Beatrice d'Este, figlia di Alfonso IV e di Laura, e Giacomo di York, che nel 1685 sarebbe diventato re d'Inghilterra.
Di particolare interesse furono in questi anni le opere scritte per Luigi XIV diFrancia, che gli procurarono tra l'altro ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Antonio Giuseppe (Antongioseffo; per obblighi fidecommissari portò anche i cognomi Bianco Del Frate Barziza)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 5 apr. 1709, terzogenito [...] Carlo divenne papa Clemente XIII, il D. partì immediatamente per Roma col figlio sedicenne; ma vi ottenne solo lettere di raccomandazione, per il redi (parr. di S. Ulderico, Liber VII mortuorum, 1776 diFrancia, e il secondo nel 1767 a Ferdinando di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tristano (Caracciolus, Tristanus)
Frank Rutger Hausmann
Nacque tra il 1434 e il 1439 (probabilmente nel 1437) a Napoli da Giovanni e da Silvia Minutolo.
Suo nonno Giosuè era stato gentiluomo [...] 'invasione francese diCarlo VIII, l prima dei vari re aragonesi e poi di altre famose famiglie maresciallo diFrancia. Nell'operetta si delinea un modello didi Napoli, VII, Napoli 1769; infine, con l'aggiunta di testi fino allora inediti, a cura di ...
Leggi Tutto
COSTA, Margherita (Maria Margherita)
Martino Capucci
Nacque a Roma (i frontespizi delle sue opere la dichiarano sempre romana e nessun serio fondamento ha una tradizione marginale che la vuole ferrarese), [...] Parnaso, con un particolare scialo di dediche a personaggi di levatura europea: le regine diFrancia e d'Inghilterra, il redi Polonia, il Mazzarino, il principe di Condé, ecc.
Dopo il 1647, fornita di lettere di raccomandazione del Mazzarino per il ...
Leggi Tutto
CHIMENTELLI, Valerio
Nicola Longo
Nacque a Firenze il 20 giugno 1620da Giovan Battista e da Antonia Landi di Montevarchi. Il padre era un avvocato assai noto.
Fin da giovinetto il C. si mostrò molto [...] di ottenere da Luigi XIV diFranciaCarlo Dati, ma, nonostante la raccomandazione del suo primo maestro didi una medaglia; il Graevius ristampò questo saggio nel Thesaurum antiquitatum Romanorum (Lugduni Batavorum 1689, VII appenditur de re donatica ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Paolo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Paolo. – Nato a Pistoia, fu battezzato il 17 giugno 1499. I genitori, Ulivieri e Margherita di Paolo Benvoluti, ebbero altri sei figli maschi.
Quasi [...] di protezione e di mezzi economici presso signori e cardinali.
Visse a Roma negli ultimi anni del pontificato di Clemente VII critiche a Carlo Ariosto, maestro di casa («Che Francia, a incontrare il re e parlare di questioni legate al concilio di ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Antonio
Cesare Vasoli
Nato a Verona intorno al 1400 da Taddeo, assunse il cognome della madre. Abbracciata sin da adolescente la carriera ecclesiastica, coltivò con grande amore gli "studia [...] 1439, venne chiamato in Inghilterra dal duca Humphrey di Gloucester, fratello del re Enrico V e grande mecenate ed amatore degli Thomas le Franc, il medico diCarloVIIdiFrancia, protettore degli umanisti.
Il B. ebbe fama di esperto conoscitore ...
Leggi Tutto
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...
bertuccia
bertùccia s. f. [dal nome di persona Berta] (pl.
-ce). – 1. Scimmia (lat. scient. Macaca sylvanus) del gruppo delle catarrine, di 50 cm circa di altezza, priva di coda; ha pelliccia piuttosto folta, di colore tra rossastro e olivastro,...