BENEDETTO IV, papa
Ottorino Bertolini
Era romano; suo padre si chiamava Mammolo (o Mammalo); la famiglia, a giudicare dall'espressione "generis decus" usata nella sua epigrafe mortuaria, era di elevata [...] di ottenere dal re la concessione delle abbazie di St. Bertin e di Saint-Vaast; e sappiamo di una lettera scritta allora da B. IV a tutti i vescovi diFrancia , in A. Fliche-V. Martini, Storia della Chiesa, VII, Torino, 1953, pp. 29 s.; Fr. X. Seppelt ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 31 genn. 1795 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli.
Nel 1799, per sottrarsi alle temute persecuzioni dei novatori, i Ferretti [...] a Roma al seguito di Pio VII che, di passaggio per Ancona nel che sono nell'intelletto e nel cuore del Re, perché l'istesso mgr. Cocle ne è IX e S. M. Carlo Alberto" che liberalizzava le la Francia e il Regno delle Due Sicilie, 1830-1848, a cura di ...
Leggi Tutto
CIBO, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Genova il 16 luglio del 1613 da Carlo I Cibo Malaspina, duca di Massa, e da Brigida di Giannettino Spinola. Mentre il primogenito Alberico veniva educato per succedere [...] nipote Carlo II, conservate oggi nell'Archivio di Stato di Massa.
Del suo primo conclave, nel 1655, che vide l'elezione Al o VII della Francia fosse proprio dovuto alla fiducia nell'influenza del re sul Cibo.
Ancora nel conflitto per la libertà di ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Pietro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Roma nel 1571, da Pietro, avvocato concistoniale, e da Flaminia Ferracci, donna di modeste condizioni. Studiò a Roma, prima presso i padri della Vallicella, [...] di Germania, Italia: e Polonia; all'A. fu affidata quella degli affari diFranciaCarlodi Spagna, duca di Escalona, rifiutò di ringraziare Clemente VIII, che pure aveva insignito della porpora anche due sudditi del redi religieuses, VII (1902), ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] di Podiebrad, rediDi conseguenza Tedeschini-Piccolomini pensò bene di ritirarsi a Siena.
Nel 1494 era di nuovo a Roma per convincere il pontefice a opporsi all’avanzata diCarlo VIII diFranciaVII (1893), p. 394). Fu presto considerato pontefice di ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 23 Sett. 1597, da Carlo e Costanza Magalotti. Educato agli studi giuridici, letterari e filosofici, per i quali mostrò una forte inclinazione, [...] di presenziare al battesimo di una infanta del redidiFrancia, Rinaldo d'Este, e il cardinal Grimaldi, fautore dei Barberini, comunicando loro di aver deciso di Alessandro Carlo Vasa, and experimental Science, New York 1958, VII, pp. 107, 109, 308; ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Giuseppe, santo
Girolamo Imbruglia
PIGNATELLI, Giuseppe, santo. – Nacque a Saragoza (Aragona) il 27 dic. 1737, da don Antonio dei duchi di Monteleone, principe del Sacro Romano Impero, e [...] espulsi da Luigi XV diFrancia che nel frattempo aveva occupato confratelli, una memoria al redi Spagna perché gli ex gesuiti , Russia, 1001, VII, 4). Rassicurato, di Pignatelli. La morte diCarlo III (1788) parve dare respiro a chi cercava di ...
Leggi Tutto
BALBI, Girolamo
Gerhard Rill
Nato a Venezia nel dicembre di un anno imprecisato verso la metà del sec. XV, appartenne alla oscura famiglia Accellini (Azalini), ma si chiamò sempre Balbi (nome di una [...] appoggi alla candidatura diCarlo (V) a re dei Romani. Dall aver preso parte apertamente per Carlo V nel conflitto contro la Francia. Nell'ottobre del 1523 il 1790 (traduzione latina in Opera, I, pp. VII-LXXXVIII); K. Stoegmann, Über die Briefe des ...
Leggi Tutto
PACIAUDI, Paolo Maria
Lisa Roscioni
– Nacque a Torino il 23 novembre 1710 da una «honestissima familia» (Fabroni 1789, p. 180).
Il padre Giuseppe era protomedico presso la corte sabauda sotto la reggenza [...] di Versailles e ricevuti gli omaggi di vescovi e grandi diFrancia, tornando verso Roma si fermò in Lorena, a Lunéville, dove fu accolto dal re d'Italia, anno VII (1933-34), pp. 55-60; Id., Du Tillot, Paciaudi e la Biblioteca di Parma in Mélanges ...
Leggi Tutto
GREGORIO II, papa, santo
Paolo Delogu
Nacque a Roma, presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. VII, e fu allevato ed educato nel patriarchio lateranense, il complesso di uffici, con annesse scuole [...] . Inoltre scrisse al principe francoCarlo Martello chiedendogli di proteggere la missione di Bonifacio. In Francia G. II fu in in Italia si complicò presto. Il re Liutprando cercava di profittare dell'instabilità determinata dalla ribellione delle ...
Leggi Tutto
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...
bertuccia
bertùccia s. f. [dal nome di persona Berta] (pl.
-ce). – 1. Scimmia (lat. scient. Macaca sylvanus) del gruppo delle catarrine, di 50 cm circa di altezza, priva di coda; ha pelliccia piuttosto folta, di colore tra rossastro e olivastro,...