Verona
Città del Veneto, capoluogo di provincia. Abitata in origine da reti o euganei, V. fu colonia di diritto latino nell’89 ed ebbe la cittadinanza nel 49 a.C.; Gallieno vi dedusse una colonia militare [...] che la successione al trono di Sardegna spettava a Carlo Alberto; che il corpo austriaco di occupazione a Napoli sarebbe stato di reintegrare con le armi il redi Spagna Ferdinando VII sul trono e il 21 nov. la Francia ebbe mandato di intervenire ...
Leggi Tutto
Giacomo II - VII come redi Scozia
Giacomo II
- VII come redi Scozia Re d’Inghilterra (Londra 1633-Saint-Germain-en-Laye 1701). Figlio diCarlo I e di Enrichetta Maria diFrancia. Durante la guerra [...] in Olanda e da qui in Francia, dove si distinse in azioni di guerra sotto Turenne e Condé. Tornato in Inghilterra alla Restaurazione (1660), ebbe dal fratello Carlo II il titolo di duca di York e l’ufficio di grande ammiraglio d’Inghilterra. La ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile che prese il nome da una contea della Francia medievale. Derivata dai Capetingi, occupò il trono diFrancia dal 1328 al 1589. La famiglia che trasse origine da Carlo, terzogenito di Filippo [...] III rediFrancia, investito appunto (1285) della contea di Valois (v. Carlodi Valois), salì al trono (1328) all'estinguersi dei Capetingi diretti, nella persona di Filippo VI figlio diCarlo. La dinastia regnò attraverso tre rami: il ramo diretto ( ...
Leggi Tutto
Sainte Ligue stretta il 22 maggio 1526 contro Carlo V da Francesco I rediFrancia con papa Clemente VII, i Milanesi e i Veneziani, inquieti dei successi dell’imperatore: nell’agosto del 1527 fu completata [...] dall’impegno di neutralità di Enrico VIII d’Inghilterra. ...
Leggi Tutto
Ordine emanato da un’autorità; norma, provvedimento di carattere legislativo o amministrativo.
Diritto
Diritto pubblico
Nello Stato assoluto, riassumendosi nel sovrano ogni potere dello Stato, il potere [...] . Celebri o. reali furono, tra le altre, quella di Montilles-Tours (1453), promulgata da CarloVII; l’o. di Villers-Cotterêts (1539), pubblicata da France;sco I.
Si chiamarono o. anche gli atti emanati dal re sotto la Restaurazione e nel 1830. La più ...
Leggi Tutto
Il nato della pecora, fino a un anno.
Religione
In tutte le feste e per quasi ogni genere di sacrificio, la legge mosaica prescriveva l’immolazione di agnelli. Particolare importanza rivestiva il sacrificio [...] evangelica.
Numismatica
Si chiamò a. (per l’a. pasquale che vi figura nel dritto) una moneta d’oro del valore di 16 soldi parisis coniata dai rediFrancia, da Filippo il Bello a CarloVII; ebbe larga diffusione e fu imitata negli Stati confinanti. ...
Leggi Tutto
Valois Contea della Francia medievale, che occupava un piccolo territorio a NE di Parigi. Ne prese nome la famiglia, derivata dai Capetingi, che occupò il trono diFrancia dal 1328 al 1589: trasse origine [...] dal terzogenito di Filippo III rediFrancia, investito appunto nel 1285 della contea di V. (➔ Carlodi Valois), e salì al trono all’estinguersi dei Capetingi diretti, nella persona di Filippo VI figlio diCarlo. La dinastia regnò attraverso 3 rami: ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1296 - m. Crécy 1346) di Enrico VII e di Margherita di Brabante, salì al trono di Boemia (1310) sposando l'ultima dei Přemyslidi, Elisabetta. Estese (1322-29) i dominî boemi sino a Eger e alla [...] Ludovico il Bavaro riuscì a far eleggere re dei Romani il proprio figlio, Carlodi Lussemburgo. Perse la vista in una spedizione in Lituania in aiuto dell'Ordine teutonico (1337). Morì nella battaglia di Crécy, combattendo a fianco del rediFrancia. ...
Leggi Tutto
Figlio (1396-1450) e successore (1418) di Bernard VII, durante la guerra dei Cent'anni parteggiò dapprima per gl'Inglesi, poi per il rediFranciaCarloVII; alla morte di Margherita, moglie di Jean III [...] d'A., tentò d'impadronirsi della contea di Comminges lasciata da lei alla Corona. Battuto dalle truppe del Delfino, rimase prigioniero due anni (1444-46), poi CarloVII lo rimise in libertà e gli restituì i beni. ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1391 circa - m. Castello di Guisa 1441) di Valerano di Lussemburgo e di Agnese de Brie, vassallo del duca di Borgogna, seguì Filippo il Buono nelle sue campagne contro il rediFrancia; dopo [...] la riconciliazione del duca con CarloVIIdiFrancia (1435), partecipò alle guerre contro gli Inglesi. ...
Leggi Tutto
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...
bertuccia
bertùccia s. f. [dal nome di persona Berta] (pl.
-ce). – 1. Scimmia (lat. scient. Macaca sylvanus) del gruppo delle catarrine, di 50 cm circa di altezza, priva di coda; ha pelliccia piuttosto folta, di colore tra rossastro e olivastro,...