Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] con scene della vita di Costantino. Questa sarebbe rimasta la ‘cappella del rediFrancia’ fino alla ricostruzione cinquecentesca di San Pietro17. Sulla facciata della basilica già campeggiava un’iscrizione, documentata dal VII-VIII secolo in cui ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] diCarlo Magno da parte di Leone III e la conseguente creazione di a sostenere i diritti del rediFrancia operano del resto facendo leva H. Volk, München 1957, pp. 671-696.
80 Innocentius III, Sermo VII, cit., c. 482C.
81 X 1.6.34, ed. Friedberg, II ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] franco Pipino o nello stesso Carlo Magno da ciò, non ha alcuna autorità sul rediFrancia, per il solo fatto che un papa non Friedberg) traendola dalla famosa lettera giustificatoria di Gregorio VII a Ermanno di Metz (dell’anno 1084).
58 Fundamenta ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] di togliergli la dignità dire trasferendola a un principe francese: il 18 agosto invitava il rediFrancia a mandargli a Roma (e in forma non ufficiale, anzi segreta) il fratello Carlodi Fair, in The cath. hist. Review, VII (1927), pp. 194-226; G. ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] . Carlo Emanuele il 29 settembre 1588 invase il Marchesato di Saluzzo, posto sotto la sovranità francese, dichiarando di voler scongiurare le temute incursioni degli ugonotti dal Delfinato e di voler governare il Marchesato in nome del rediFrancia ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] una volta all'arte militare di Federico da Montefeltro, che sconfisse le truppe diCarlo e di Firenze, che il papa alla mediazione dell'imperatore, dello stesso rediFrancia e poi del re Edoardo IV di Inghilterra, per lunghi mesi si protrassero ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] Non esistono indizi di un legame con la casata fiorentina, anche se Clemente VII prima e di Parma, ma poi, di fronte all'ostinato rifiuto diCarlo V di ratificare l'investitura e all'alleanza nel frattempo intrecciata dal Farnese col rediFrancia ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] 1530 da Carlo V prima della sua incoronazione a Bologna, innanzi a Clemente VII. Un’anonima bozza di programma pittorico , dopo i quali viene raffigurato Luigi XIV (1638-1715, rediFrancia dal 1643) come illustre eroe della fede.
S. Silvestro ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] , furono inviate in Francia, per risolvere pacificamente la guerra tra il re Luigi XI e i grandi feudatari, guidati da Carlo il Temerario duca di Borgogna e da Giovanni d'Angiò, per tentare di spezzare l'accordo tra Luigi XI e il redi Boemia Giorgio ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] pace, siglata dal trattato di Barcellona per quanto riguardava i rapporti tra Carlo V e il papa, e dalla pace di Cambrai stipulata invece con il rediFrancia. Con il primo, Clemente VII otteneva la restituzione di tutti i territori persi durante ...
Leggi Tutto
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...
bertuccia
bertùccia s. f. [dal nome di persona Berta] (pl.
-ce). – 1. Scimmia (lat. scient. Macaca sylvanus) del gruppo delle catarrine, di 50 cm circa di altezza, priva di coda; ha pelliccia piuttosto folta, di colore tra rossastro e olivastro,...