MACHIAVELLI, Niccolò, detto Chiurli
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 12 dic. 1499 da Giovanni di Gherardo e da Clemenza di Niccolò Del Benino, secondogenito di cinque fra fratelli e sorelle. Proveniva [...] agitata: nel 1529 il trattato di Barcellona tra Clemente VII e l'imperatore Carlo V provocò un attacco congiunto del rediFrancia Francesco I. Con questo esercito ci si proponeva di attaccare di sorpresa Firenze, sperando nell'appoggio interno di ...
Leggi Tutto
CICALA (Cigala) ZOAGLI, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1484 da Giorgio Zoagli e da Simonetta Navone di Francesco.
La famiglia Zoagli da cui discendeva (il cognome [...] di S. Giorgio. Di una sua ambasceria a Clemente VII resta solo un vago accenno. Il C. venne eletto governatore di Corsica nel 1537, quando l'isola, in pieno conflitto franco-imperiale, era dirediFranciadi l'arcivescovo di Milano, Carlo Borromeo, ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Nicodemo
Carla Zarrilli
Nacque a Siena nel 1509 (fu battezzato il 14 novembre) da Alessandro di Nicodemo e da Francesca di Angelo Ugurgieri. Nell'aprile del 1537 sposò Girolama Tolomei [...] di lui Carlo V, della fedeltà dei Senesi all'Impero, dopo che nella primavera di quell'anno, a seguito di primi di luglio il rediFrancia comunicò d'Italia, VII, p. 135; D 50: A. Bardi, Historie di Siena, c. 146r; Arch. di Stato di Firenze, Mediceo ...
Leggi Tutto
CATO (Cati), Ludovico
Tiziano Ascari
Figlio di Renato, nacque a Ferrara nel 1490 da antica famiglia, originaria di Lendinara. A Bologna fu discepolo di C. Ruini e a Ferrara di G. Calcagni. Si laureò [...] morte di Adriano e l'elezione di Clemente VII, il rediFrancia. Dopo la battaglia di Pavia il duca lo mandò, nel marzo 1525, a Milano, per trattare nuovamente col vicerè: e ai primi di maggio lo spedì in Spagna, oratore residente alla corte diCarlo ...
Leggi Tutto
BORBONE-PARMA, Isabella di
Roberto Zapperi
Nacque a Madrid il 31 dic. 1741 da Filippo di Borbone, figlio di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, e da Luisa Elisabetta, primogenita del redi [...] dic. 1759. Il 31 genn. 1759 una consulta di Stato asburgica aveva già deciso di approvare il progetto di matrimonio dell'arciduca Giuseppe con l'infanta Isabella e di interessare ad esso lo stesso sovrano diFrancia Luigi XV, che nell'estate del 1759 ...
Leggi Tutto
CACHERANO, Brunone (Burnonus Caqueyranus, Borne Caqueran)
Renato G. Bordone
Figlio terzogenito di Franceschino I e di Margherita di Luserna, nacque durante la seconda metà del secolo XIV, forse a Bricherasio, [...] ai rediFrancia, quando si consideri che Asti e il suo territorio pervennero ai Visconti alla metà del secolo XIV e che Gian Galeazzo li diede in dote a Valentina nel 1387 in occasione del suo matrimonio orleanese. Al servizio del futuro CarloVII ...
Leggi Tutto
BEAUFORT, Giovanni di
Anna Maria Nada Patrone
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da nobile famiglia della Tarantasia; dottore in legge, già nel 1399 aveva iniziato quella brillante carriera politica [...] attività per comporre le contese tra il duca di Borgogna e il rediFrancia, il B. fu suo rappresentante, ancora insieme con Gaspare di Montmajeur, al consiglio di Chinon presso il rediFranciaCarloVII. Fece anche parte dell'ambasceria inviata a ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Andrea
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze dopo il 1495 (dichiarava di avere meno di diciotto anni il 28 genn. 1513) da Lorenzo di Bardo, notaio, e da Alessandra di Francesco Benincasa.
La famiglia [...] la notizia del trattato di Barcellona tra papa Clemente VII e l'imperatore Carlo V e si ebbe presagio di un prossimo attacco congiunto contro Firenze, che nel frattempo era stata abbandonata al suo destino dal rediFrancia, suo principale alleato ...
Leggi Tutto
DA MULA, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 14 sett. 1583, primogenito di Nitolò di Giovanni, del ramo a S. Vito, e di Maria Morosini di Francesco di Almorò. Il 12 febbr. 1607 il D. sposò [...] l'iniziativa diCarlo Emanuele e di ciascheduno", tanto più che ora. il tempo giocherà a favore di Venezia; l'uscita di minorità del nuovo rediFrancia ; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mis. It., cl. VII, 839 (=8918): Consegi, cc. 28v, 37r, 39r, ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Simone
Giuseppe Martini
Nacque a Milano intorno al 1463, figlio postumo di Simone, collaterale generale del ducato, morto nel 1462. Troviamo l'A. bene avanti nella carriera al tempo di Ludovico [...] egli fu dichiarato ribelle al rediFrancia (18 febbr. 1507). Dopo di Milano Carlo de Chaumont d'Amboise nel 1506 -1507, parla d'un fatto di sforzesco, Milano 1948, pp. 67, 205; M. Sanuto, I diarii, VII, Venezia 1882, coll. 25, 27, 32, 43 s., 551, 553 ...
Leggi Tutto
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...
bertuccia
bertùccia s. f. [dal nome di persona Berta] (pl.
-ce). – 1. Scimmia (lat. scient. Macaca sylvanus) del gruppo delle catarrine, di 50 cm circa di altezza, priva di coda; ha pelliccia piuttosto folta, di colore tra rossastro e olivastro,...