DE TORRES, Giovanni
Pietro Messina
Discendente da nobile famiglia di origine spagnola, nacque a Roma nel 1618 da Ludovico che "pigliò moglie una sorella de Maria Cenci" (Caffarelli, f. 166). Studiò [...] le nozze del re con Maria Luisa Gonzaga Nevers.
I motivi di attrito con il re furono pochi. Uno di questi riguardò la di successione, il D. si trovò in difficoltà, poiché entrambi i principi impegnati nella contesa, Giovanni Casimiro e Carlo ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Ultimogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, conte di Lavagna, principe di Valditaro, e di Caterina Del Carretto [...] motivo, accordi segreti del Fieschi e degli Adorno col re. Dopo una animata seduta in palazzo pubblico, Girolamo Fieschi diCarlo V e lo scoppio del conflitto franco-asburgico Carlo V e Leone X, alleati, progettarono la riconquista di Milano e di ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Antonio. – Figlio di Giovanni di Antonino (ramo di Antonino di Antonio fu Sandro) e con ogni probabilità di Lucia Muzan. L’incertezza sul nome della madre [...] Relazione del suo viaggio. Da qui venne chiamato a Roma da Clemente VII (salito al soglio pontificio il 19 novembre 1523), come narrò in papa, dell’imperatore Carlo V e dei redi Portogallo, Inghilterra e Francia. Il commento finale di Calandra fu, a ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Andrea
Marina Formica
Figlio del principe Giovanni Andrea Doria e di Eleonora Carafa della Stadera del duca d'Andria, nacque a Genova il 30 ott. 1747. Trascorse l'infanzia a Fassolo, [...] di Gesù dai territori soggetti a Carlo III; sebbene educato egli stesso dai gesuiti, il D. "si mise in vista più di tutti per il suo zelo" nell'eseguire le direttive impartite dal redi commencement du pontificat de Pie VII. 1799-1800, Louvain- Francia ...
Leggi Tutto
FAYELLE (Fagel, Fagello, Faiello, Fayel), Rodolfo de
Andreas Kiesewetter
Discendeva da una famiglia della piccola nobiltà della contea di Angiò in Francia. Sulla sua giovinezza e sul periodo successivo [...] lui. Resta perciò oscuro se l'ordine del re fosse effettivamente eseguito o se Eustachio nel frattempo fosse già morto oppure ritornato in Francia.
Fonti e Bibl.: G. Del Giudice, Codice diplomatico del regno diCarlo I e II d'Angiò, I, Napoli 1863, p ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque tra il 1310 e il 1320 a Firenze o a Carpentras, in Provenza, ove il padre, Neri di Castello, risiedette pressoché stabilmente fino al 1321 per occuparsi dell'azienda [...] mercantili fiorentine operanti nel Sud della Francia, tanto che aveva tra i suoi clienti la famiglia La Tour du Pin, signora del Delfinato, e lo stesso Carlo II d'Angiò redi Napoli e signore di Provenza; alla morte di Castello, nel 1318, era passata ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Genova nel 1612 da Michele (1565-1616), principe di Oria, e Maddalena Spinola, membri di due delle principali famiglie del patriziato genovese. [...] VII, nel 1655, rappresentò un notevole successo per lo "squadrone volante" e consentì all'I. di assumere un ruolo politico di primo piano, che fu messo in discussione solo dalla violenta contesa diplomatica che si accese tra la S. Sede e la Francia ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Secondogenito di Giovanni Alfonso, conte di Montorio, e di Caterina Cantelmo, fratello di Giovanni e Carlo, nacque, probabilmente a Napoli in data imprecisata. [...] nel Napoletano con feudi in Francia o in Italia.
La posizione di ricorrere direttamente al re cattolico. L'11 ottobre il C. accompagnò a Bruxelles il card. Carlo: per sé richiedeva il marchesato di Oria nel Regno di Napoli, che fruttava una rendita di ...
Leggi Tutto
LUDOVICO di Savoia, redi Cipro
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei diciotto figli di Ludovico I duca di Savoia e di Anna di Lusignano, figlia di Giano redi Cipro, nacque nel giugno 1436 a Ginevra, [...] stabilito il suo matrimonio con Annabella, sorella del redi Scozia Giacomo II; sennonché, quando undici anni dopo la principessa fu condotta in Savoia per le nozze, CarloVIIdiFrancia si oppose, ritenendo pregiudizievole agli interessi della sua ...
Leggi Tutto
BRUNO, Ludovico
Gerhard Rill
Nato ad Acqui il 31 ott. 1434, studiò legge e si addottorò in diritto civile e canonico. Ebbe anche cultura umanistica e fu poeta laureato. In data imprecisata si trasferì [...] redi Napoli, si rivolse a lui, qualificandolo di segretario e ambasciatore del redi una forte somma, l'intervento militare francese nell'impresa di Bologna. All'inizio del 1507 risulta in Francia in qualità di oratore pontificio. Di impresa diCarlo ...
Leggi Tutto
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...
bertuccia
bertùccia s. f. [dal nome di persona Berta] (pl.
-ce). – 1. Scimmia (lat. scient. Macaca sylvanus) del gruppo delle catarrine, di 50 cm circa di altezza, priva di coda; ha pelliccia piuttosto folta, di colore tra rossastro e olivastro,...