CONTI, Appio
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma) nel 1558 da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma. L'educazione letteraria del giovane venne affidata [...] dell'esercito in Francia passò agli inizi di marzo 1593 a Carlodi Mansfeld, mentre Historia delle guerre civili diFrancia nella quale si contengono le operaz. di quattro re, Venezia 1634, p. 855; F. Strada, Della guerra di Fiandra, Roma 1648, dec ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1535, primogenito di Gibertoconte di Arona e di Margherita de' Medici. Ebbe educazione cavalleresca, come si conveniva alle tradizioni della famiglia, [...] Carlo era stata accolta dal re Cattolico, il quale inutilmente tentò di lasciarla cadere dopo la morte del Borromeo. Il cardinale Carlo si preoccupò infatti di in the Archives of Venice..., a cura di R. Brown, VII, London 1890, p. 190; Die römische ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Figlio diCarlo Emanuele e di Margherita Besozzi, nacque, probabilmente a Milano, verso il 1626. Nel 1629 il padre, che quattro anni prima era stato nominato ambasciatore [...] . 118; L. Fumi, L'Inquisizione romana e lo Stato di Milano..., IV, in Arch. stor. lomb., s. 4, XIII (1910), p. 396; E. Rott, Hist. de la représentation diplom. de la France auprès des Cantons suisses..., VII-VIII, Berne 1921-1923, ad Indices;A. Rufer ...
Leggi Tutto
LIONELLO, Giovanni Battista
Vittorio Mandelli
Battezzato nella parrocchia di S. Stae a Venezia il 14 giugno 1588, fu l'unico figlio di Girolamo di Giovanni Battista (1553-1623), notaio "a San Marco, [...] credenziali a Carlo Emanuele I di Savoia.
di permanenza alla corte di Torino trascorsero tra estenuanti tentativi di concordare alleanze in equilibrio tra Savoia, Francia , 121; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, VII, Venezia 1858, pp. 119 s., ...
Leggi Tutto
GAZINO, Federico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova nel 1506 da Francesco; non ci è noto invece se sua madre fosse Dorotea Ceresara, prima moglie di Francesco, o Paola Valenti, la seconda consorte. Suo [...] agli ordini di questo anche nella famosa battaglia di Fornovo sul Taro contro Carlo VIII diFrancia; seguendo le seguito all'abdicazione diCarlo V, presso Filippo II redi Spagna. Durante questi anni seguì il redi Spagna anche in Inghilterra ...
Leggi Tutto
ARIANITI, Costantino (detto Cominato e Comneno)
Franz Babinger
Nacque verso il 1456 probabilmente a Durazzo, da Giorgio, feudatario albanese noto per le sue lotte contro gli invasori ottomani in Albania, [...] nell'Archivio di Stato di Venezia, Senato Mar, vol. VII, c. re, l'A. perse tuttavia ogni appoggio presso la corte diFrancia: dal successore diCarlo VIII, Luigi XII, fu revocato dalla sua carica di govegatore del Monferrato e relegato nella rocca di ...
Leggi Tutto
AGOULT (d'Agout, de Agoto, de Angoto, de Agata), Amelio (Amiel, Amelino) d'
Francesco Sabatini
Figlio di Bertrando, della illustre famiglia provenzale dei d'Agoult e fondatore del ramo di Mison, fu [...] diCarlo II d'Angiò redi Napoli, in Arch. stor. per le prov. napol., VII (1882), pp. 16 e 231-232; Id., Itinerario diCarlo , Actes et lettres de Charles I.er roi de Sicile concernant la France (1257-86), Paris 1926, pp.65 e 157; Id., Documents en ...
Leggi Tutto
PACCA, Tiberio
David Armando
PACCA, Tiberio. – Nacque a Benevento il 31 agosto 1786, secondogenito di Giuseppe, marchese della Matrice, e della nobildonna milanese Maria Teresa Crivelli.
Nel 1785 si [...] di Pio VII e dello zio, che dal giugno 1808 ricopriva la carica di prosegretario di Stato e che Tiberio seguì nell’esilio al forte di S. Carlodi denaro ai danni del fisco. Scrivendo il 17 aprile al nunzio in FranciaCarlo Alberto ultimo redi ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Jacopo (Francesco II, come signore di Lesbo)
Enrico Basso
Figlio di Francesco (I) e Maria Paleologa, figlia dell'imperatore Andronico III e sorella di Giovanni V, nacque a Mitilene probabilmente [...] di Selimbria e genero del G., la cessione al reCarlo VI dei diritti che questi poteva rivendicare sul trono imperiale in cambio di un castello in Francia e di una pensione annua di chronikon simiomaton syllogi proti, ibid., VII (1910), pp. 144, Id., ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Manfredo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Ugo, figlio di Ottone, come risulta da alcuni documenti posteriori.
Infatti, nell'atto del 1° dic. 1339, con cui a Giovanni [...] del viaggio di Innocenzo IV in Francia, il D di Cuneo, in rappresentanza diCarlo, e di Asti, in rappresentanza del D.; questi fu incluso anche nel trattato che il Comune di Asti stipulò con il siniscalco di Provenza, rappresentante del redi ...
Leggi Tutto
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...
bertuccia
bertùccia s. f. [dal nome di persona Berta] (pl.
-ce). – 1. Scimmia (lat. scient. Macaca sylvanus) del gruppo delle catarrine, di 50 cm circa di altezza, priva di coda; ha pelliccia piuttosto folta, di colore tra rossastro e olivastro,...