CARACCIOLO, Giovanni Battista
Franca Petrucci
Primogenito di Oliviero e Viola di Rostaino della Leonessa, nacque intorno alla metà del sec. XV. Fu al servizio dei re aragonesi, ai quali prestò la propria [...] secondogenito del re.
L'8 genn. 1494, poco prima della morte di Ferdinando e l'apertura ufficiale delle ostilità fra Carlo VIII ed sua vendetta. La Repubblica inviò invece lettere di protesta a Roma e in Francia; l'offesa subita da un capitano delle ...
Leggi Tutto
COSSA (Coscia), Gaspare
Cristina Carbonetti
Figlio secondogenito di Giovanni, secondo signore di Procida e nobile cavaliere napoletano appartenente alla guardia della regina Giovanna I, e di Ciocciola [...] fu concesso dal redi ridurre in burgensatici alcuni dei feudi di cui era stato investito. Si ha notizia di un solo pagamento 1398 il C., al comando di tre galee di Bonifacio IX, accompagnò in Francia il cardinale legato apostolico. Durante il ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 30 luglio 1670 da Filippo e da Camilla Stampa.
Frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, ove fu alunno diCarlo Ambrogio Cattaneo e di Tommaso Ceva, [...] Brescia a Milano la principessa Elisabetta Cristina di Wolfetibüttel che andava sposa a Carlodi Spagna. Non gli mancarono onori: l'imperatore Leopoldo I lo nominò suo gentiluomo di camera; il 20 sett. 1700 il redi Spagna lo insignì del Toson d'Oro ...
Leggi Tutto
BUCCINO, Giuliano
Roberto Zapperi
Cortigiano dire Ferrante d'Aragona, non si conosce la data della sua nascita che dovette cadere nella seconda metà del sec. XV. Forse napoletano, servì gli Aragonesi [...] Enrico VII a mantenersi neutrale. Un secondo dispaccio del 10 dicembre notificava allo stesso destinatario l'irritazione del redi Inghilterra per la condotta di Ferrante, che lo invitava ad entrare nella lega contro la Francia mentre trattava ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Agostino
Aurelio Cevolotto
Figlio del notaio Oberto e notaio egli stesso, nacque a Genova probabilmente tra il 1450 e il 1460: un notaio di questo nome, infatti, risulta rogare in quella [...] re, che rendevano ancora più urgente un qualche aiuto da parte dei papa. DiCarlo V da F. Marin, abate didi Clemente VII il F. fu proposto il 9 maggio 1525 per la sede vescovile di Mazara del Vallo. Nominato però al suo posto "Augustinus de Francisco ...
Leggi Tutto
CABONI, Stanislao
Virgilio Lai
Nato a Cagliari il 5 maggio 1795 in una famiglia agiata, si formò intellettualmente in un ambiente dove non si era ancora spento l'eco della rivoluzione giacobina dello [...] diCarlo Felice e diCarlo Alberto, che aboliva i feudi e incrementava forzatamente il processo didi S. M. il Redi Sardegna, Torino 1833-1856, sub voce Cagliari di V. Angius; F. Ciuffo, Supplimento alla storia letter. di . di sociologia, VII (1904 ...
Leggi Tutto
BERTINI, Francesco
Ingeborg Walter
Nato nella prima metà del secolo XV, da famiglia lucchese, ebbe educazione umanistica e studiò probabilmente a Padova. Dovette entrare in prelatura, e nel 1451 risulta [...] CarloVIIdiFrancia ed Enrico IV d'Inghilterra. Dopo un breve periodo trascorso al servizio del card. Iacopo di Vite di avventure di fede e di passione, Bari 1936, p. 121 n.; E. Pontieri, Per la storia del regno di Ferrante I d'Aragona redi Napoli, ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Paolo Maria
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1632 da Gerolamo di Francesco, quartogenito dopo Francesco, Domenico ed Ettore Carlo, con lui ascritti alla nobiltà il [...] re insinuava fossero destinate ad affiancarsi alla flotta spagnola in funzione antifrancese, e la concessione alla Franciadi un grande deposito di , Famiglie di Genova (Genova 1782), c. 923; C. Varese, Storia della Repubblica di Genova, VII, Genova ...
Leggi Tutto
CORIO, Marco
Franca Petrucci
Figlio di Oldino, di nobile e antica famiglia milanese, e di Elisabetta Visconti, nacque nella prima metà del sec. XV. Lo si ricorda soprattutto come padre del noto storico [...] andò a consegnare sul Tronto 25.000ducati inviatigli dal duca di Milano.
Nel 1461 Genova si ribellò al dominio francese eleggendo doge Prospero Adorno. Quando re Renato, inviato da CarloVII, giunse a Savona con dieci galere, Francesco Sforza decise ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 3 dic. 1706 da Giambattista, del ramo di S. Polo al ponte dei Nomboli, e Cecilia Gradenigo, percorse una rapida carriera politica favorita dall'appartenenza [...] delle turbinose vicende dell'avventuriero Teodoro, un irlandese "di genio arrischiato ed intraprendente di professione" che viaggia per tutta l'Europa, truffa ministri e privati, si fa redi Corsica "ostentando grande figura, con qualche ricco ...
Leggi Tutto
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...
bertuccia
bertùccia s. f. [dal nome di persona Berta] (pl.
-ce). – 1. Scimmia (lat. scient. Macaca sylvanus) del gruppo delle catarrine, di 50 cm circa di altezza, priva di coda; ha pelliccia piuttosto folta, di colore tra rossastro e olivastro,...